fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Religione

Concluso il Giubileo del Lavoro promosso dalla Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con un intenso momento di ascolto e condivisione, intitolato “Volti e Storie di lavoratori e lavoratrici” e dedicato al racconto di esperienze concrete di vita e di lavoro, si è concluso il Giubileo diocesano dei Lavoratori e degli Imprenditori, promosso dalla Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti, insieme al Progetto Policoro (Caritas diocesana – Pastorale Sociale e del Lavoro – Pastorale Giovanile), alla Scuola d’Impegno Socio-Politico e al Movimento Lavoratori di Azione Cattolica.

Tre appuntamenti distinti e molto partecipati, che hanno coinvolto un pubblico variegato e attento: ora raccolto in preghiera per il mondo del lavoro, ora impegnato nella formazione, nel confronto e nell’approfondimento delle tematiche proposte.

L’ultimo incontro, tenutosi a Cerreto Sannita presso Casa Santa Rita, ha dato spazio a testimonianze significative: dalla figura pionieristica dell’imprenditrice Luisa Spagnoli agli inizi del ’900, all’esperienza dell’azienda agricola siciliana di Arianna Occhipinti, fino alla realtà della cooperativa sociale “Lazzarelle”, che gestisce una torrefazione all’interno del carcere femminile di Pozzuoli, offrendo alle detenute opportunità concrete di lavoro e reinserimento sociale.

A dare avvio al percorso giubilare era stata una veglia di preghiera in preparazione al Primo Maggio, presieduta da don Mimmo De Santis, assistente unitario dell’Azione Cattolica diocesana, nella parrocchia di San Silvestro Papa a Sant’Agata de’ Goti. Durante la celebrazione, si è invocato il dono della sapienza del cuore, affinché ogni persona possa dare un senso autentico alla propria vita, alle relazioni, alle scelte quotidiane e al lavoro, frutto del meraviglioso dono dell’intelligenza umana.

In questo contesto si è sottolineato che tutto ciò che l’umanità è in grado di realizzare – compresa l’intelligenza artificiale – va inserito in un orizzonte etico più ampio, per essere sempre strumento di servizio, e non di dominio, soprattutto verso i più poveri e vulnerabili.

Papa Francesco, nel suo messaggio per la 57ª Giornata Mondiale della Pace, ricordava che: “In un’ottica più positiva, se l’intelligenza artificiale fosse utilizzata per promuovere lo sviluppo umano integrale, potrebbe introdurre importanti innovazioni nell’agricoltura, nell’istruzione e nella cultura, un miglioramento del livello di vita di intere nazioni e popoli, la crescita della fraternità umana e dell’amicizia sociale”.

Cuore della Giornata Giubilare è stata la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo mons. Giuseppe Mazzafaro presso la chiesa di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori a Telese Terme, concelebrata da numerosi sacerdoti. Nell’omelia, mons. Mazzafaro ha affermato: “Il lavoro è una vocazione, perché nasce da una chiamata che Dio rivolse fin dal principio all’uomo, affinché coltivasse e custodisse la casa comune”.

Un concetto caro anche a Papa Francesco, che invita costantemente a mettere le persone al centro. “Dobbiamo formare ed educare ad un nuovo umanesimo del lavoro – ha proseguito Mazzafaro – dove l’uomo, e non il profitto, sia al centro; dove l’economia serva l’uomo e non si serva dell’uomo”.

La promozione di un lavoro etico, dignitoso e sicuro, insieme alla creazione di nuove opportunità occupazionali, è una corresponsabilità condivisa tra tutti gli attori sociali.
Lo hanno ribadito anche i vescovi italiani nel loro messaggio “Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza”, invitando a non smettere di cercare alleanze per costruire un lavoro libero, creativo, partecipativo e solidale, segno concreto di speranza.

“L’economia e le leggi di mercato non devono passare sopra le nostre teste, lasciandoci impotenti. Il mercato siamo noi: sia quando siamo imprenditori e lavoratori, sia quando promuoviamo e viviamo un consumo critico. I credenti e tutti i cittadini di buona volontà – continua l’appello – sono chiamati a stimolare le aziende a competere anche sulla base della dignità del lavoro, usando l’informazione sui loro comportamenti come criterio per le scelte di consumo e di risparmio”.

Annuncio

Correlati

redazione 11 ore fa

Festival del Lavoro 2025, focus sulle aree interne: appuntamento sabato a Sant’Agata de’ Goti

redazione 12 mesi fa

Prete indagato per pedopornografia, la Diocesi avvia indagine interna. Mazzafaro: “Comunità provata e scossa”

redazione 12 mesi fa

Reperti archeologici di Amorosi: sottoscritto protocollo di intesa tra Soprintendenza, Diocesi e Comune di Puglianello

redazione 1 anno fa

Festival diocesano del lavoro: partecipazione massiccia degli studenti del territorio

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Nicola Boccalone ufficializza la candidatura alle Regionali: “Con Cirielli per una Campania più giusta e vicina ai cittadini”

redazione 5 ore fa

Pesco Sannita, la consigliera Tania Maio si dimette. Al suo posto entra Liliana Miracolo

redazione 6 ore fa

Carcere, l’annuncio di Matera: ‘In arrivo 23 nuovi agenti a Benevento’

redazione 6 ore fa

M5s, nuovi referenti per i GT Colline Beneventane e Fortore: gli auguri della coordinatrice Ricciardi

Primo piano

Alberto Tranfa 4 ore fa

Le mongolfiere si alzano nel cielo sannita: al via il Fragneto Monforte Balloon Festival

redazione 4 ore fa

Nicola Boccalone ufficializza la candidatura alle Regionali: “Con Cirielli per una Campania più giusta e vicina ai cittadini”

redazione 6 ore fa

Torna il ‘treno delle mongolfiere’ da Napoli a Fragneto Monforte

redazione 9 ore fa

Benevento, 30enne arrestato per furto: rubati cosmetici e prodotti alimentari per un valore di duemila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content