fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Zoino (IdV): “Ricordare la Shoah: la memoria di un’esperienza estrema e tragica”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Le celebrazioni dei grandi avvenimenti storici, come si sa, rischiano ogni volta di trasformarsi in facili esercizi di retorica, in discorsi un po’ enfatici, un po’ prevedibili e un po’ inefficaci. Non così è, tuttavia, per la celebrazione della Giornata della Memoria, istituita pochi anni or sono a solenne ricordo della Shoah, dello sterminio degli ebrei per mano dei nazi-fascisti”, scrive in una nota il consigliere comunale dell’Italia dei Valori, nonché segretario provinciale, Francesco Zoino.

“È questo uno dei casi in cui il dovere della memoria prevale di gran lunga sui rischi insiti nelle commemorazioni, in cui il discorso pubblico deve farsi carico del peso della Storia e tramandare alle nuove generazioni il racconto di quei fatti atroci, proprio perché non possano più ripetersi.
Il genocidio pianificato, la “soluzione finale”, perpetrato con efficienza burocratica e ferocia inumana dai nazisti ai danni del popolo ebraico, a coronamento di una delle epoche più folli della storia europea, non sarà mai ricordato abbastanza. Nel cuore di quell’avvenimento inaudito si custodiscono infatti tutte le efferatezze, tutta la crudeltà di cui è capace l’uomo, quando il delirio ideologico di una nazione, divenuto potere politico sena freni, ordine sociale incontrastato, si dispiega in tutta la sua violenza, fino al punto di condurre alla distruzione non solo i propri nemici, ma finanche il popolo di cui è espressione. È qui che si annida il senso della tragica epopea nazista culminata nelle Shoah: nell’annientamento del popolo ebraico era implicita la volontà di cancellare tutto ciò che rappresentava l’Altro, tutto ciò che poteva minacciare la perfezione, totalmente inventata e dunque inesistente, della società nazionalsocialista – nei lager ci finivano non solo gli ebrei, o gli individui di altri popoli, ma anche il malato, il povero, il criminale, il dissidente, l’omosessuale –, senza avvedersi che il furore esaltato alla base di un tale programma non poteva che risolversi in un’infinita autodistruzione. Come poi effettivamente e drammaticamente è avvenuto.
Ricordare la Shoah significa pertanto assumersi il compito di trasmettere la memoria di un’esperienza estrema e tragica che, pur conservando l’unicità di un evento irripetibile, potrebbe un giorno ripresentarsi sotto nuove forme, qualora noi dimenticassimo colpevolmente che le ragioni politiche che portarono all’id

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 mesi fa

L’Istituto Lombardi di Airola ricorda la Shoah con un progetto di lettura mirato

redazione 3 mesi fa

Il prefetto Moscarella lunedì a Montesarchio per il Giorno della Memoria. Giovedì si proietta il docufilm su Segre

redazione 11 mesi fa

Campo da Golf, Zoino (PD): “Più che di infantilismo politico io parlerei di maggioranza arruffona”

redazione 1 anno fa

Benevento, successo per la performance ‘Memoria – Ponti di Pace’

Dall'autore

redazione 1 minuto fa

Montesarchio: Rendiconto di gestione e Tari, ok in Consiglio

redazione 7 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 39 minuti fa

Valirsannio, ufficializzata la nuova composizione del Collegio dei Revisori dei Conti

redazione 1 ora fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

Primo piano

redazione 7 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 2 ore fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 4 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content