fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Non solo Benevento e la Valle Caudina: anche Pietrelcina ha deciso di partecipare al bando per il conferimento del titolo di “Capitale Italiana della Cultura 2028″. La candidatura, ufficializzata dalla Giunta Comunale guidata dal sindaco Salvatore Mazzone, si propone come una vetrina per le ricchezze storiche e culturali locali, ma anche come un’opportunità di rinascita per l’intero territorio, in un’ottica di rigenerazione culturale ed economica.

La proposta punta a far emergere il valore del patrimonio materiale e immateriale di Pietrelcina, promuovendo il suo legame con la spiritualità e la cultura. Il paese, infatti, è conosciuto a livello mondiale come il luogo natale di San Pio, figura venerata che ha trasformato la città in un punto di riferimento per il turismo religioso. Ma Pietrelcina non è solo un santuario diffuso: il suo paesaggio agrario, la sua storia millenaria e la posizione strategica lungo importanti vie di pellegrinaggio come la Via Francigena, la Via Michaelica e la Via dei Conventi di Padre Pio, sono altrettanti tesori da valorizzare.

La candidatura è pensata come un processo partecipativo e inclusivo che coinvolgerà enti pubblici e privati, attori culturali, cittadini, realtà associative e operatori economici. L’obiettivo è quello di stimolare un percorso di collaborazione che favorisca l’innovazione, l’imprenditorialità culturale e la crescita del turismo sostenibile.

Il dossier, che dovrà essere inviato entro il 25 settembre 2025 dovrà contenere il progetto della durata di un anno, inclusivo del cronoprogramma e delle singole attività previste; l’organo incaricato dell’elaborazione e promozione del progetto, della sua attuazione e del monitoraggio dei risultati, con l’individuazione di un’apposita figura responsabile; la valutazione di sostenibilità economico-finanziaria del progetto e gli obiettivi perseguiti, in termini qualitativi e quantitativi, e gli indicatori che verranno utilizzati per la misurazione del loro conseguimento.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Alto Calore Servizi: la protesta ufficiale dell’amministrazione comunale di Pietrelcina

redazione 4 giorni fa

Pietrelcina, interviene Scocca: “Su caro acqua serve chiarezza dalla nostra Amministrazione”

redazione 5 giorni fa

San Giorgio del Sannio, lavori del serbatoio idrico in località Toppa: Petrillo chiede convocazione tavolo tecnico

Giammarco Feleppa 7 giorni fa

La storia di Boda de Ciondro: vent’anni di luce, radici e sogni cucinati a fuoco lento

Dall'autore

redazione 49 minuti fa

La Statua Pellegrina di Fatima ad ottobre sarà in visita a Pietrelcina

redazione 2 ore fa

Apice accende la ‘Fiaccola della Pace’: un abbraccio fraterno con Montoro nel nome di San Bartolomeo

redazione 3 ore fa

Concluso a Pesco Sannita il Corso Base per Volontari di Protezione Civile: esercitazione finale e impegno per la comunità

redazione 3 ore fa

Airola, Stravino (FdI): “Il progetto di riqualificazione del cimitero era pronto dal 2022, poi è scomparso”

Primo piano

redazione 49 minuti fa

La Statua Pellegrina di Fatima ad ottobre sarà in visita a Pietrelcina

redazione 4 ore fa

Calvi, annullato il concerto di Antonella Ruggiero: al suo posto arriva Mariella Nava

redazione 6 ore fa

Benevento, 56enne trovato con mazza da baseball in auto e 30enne sannita con droga e coltelli: denunciati

redazione 6 ore fa

Baselice, il Soccorso Alpino della Campania si è unito alla ricerche di Nicola Paolozza

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content