fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Sette secoli di musica sacra per organo, in concerto a Napoli due allieve del Conservatorio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Venerdì 27 gennaio alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (Piazza Immacolata), si terrà il nuovo appuntamento della VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui direttore artistico è il maestro Mauro Castaldo. Protagoniste del concerto Eleonora Coviello e Maria Sarracco, allieve del Prof. Mauro Castaldo presso il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento, giovani organiste con spiccate capacità musicali ed attitudine allo studio dell’organo in particolare nel repertorio barocco. Sono altresì allieve, sempre presso il Conservatorio di Benevento, delle classi di Pianoforte principale dei Professori Gabriella Sisillo e Marino Mercurio.

Il programma del concerto prevede che di Johann Sebastian Bach (1685-1750) siano eseguite le Partite sopra Sei gegrüsset, Jesu gütig BWV 767 e le Partite sopra O Gott, du frommer Gott BWV 768. Lavori bachiani, presumibilmente giovanili, le Partite erano variazioni su un corale, che avevano lo scopo di permettere all’assemblea dei fedeli di familiarizzare con il motivo che sarebbe stato cantato in seguito durante la funzione. Toccherà poi ai Versi, dalle “Sonate d’intavolatura per organo e cimbalo” (1716) del toscano Domenico Zipoli (1688-1726), figura particolarissima che, all’apice della sua carriera, decise di entrare nell’ordine dei Gesuiti.
Si chiuderà con Baldassarre Galuppi (1706-1785), chiamato “Buranello” in quanto nato a Burano (VE), che ricoprì incarichi prestigiosi, fra i quali quello di Primo Maestro di Cappella della Basilica di S. Marco. Dalla sua produzione strumentale ecco la Sonata da chiesa in re minore. L’ingresso è libero.

Prossimi appuntamenti della rassegna, venerdì 3 febbraio alle ore 19.00, nella chiesa di S. Caterina a Chiaia, con il recital di Livio De Luca e venerdì 10 febbraio alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Nicola da Tolentino (Nostra Signora di Lourdes), con il concerto del Coro Agape Fraterna diretto da Rosa Montano.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Conservatorio, il direttore Ilario: “Piena fiducia nella giustizia amministrativa”

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Alloggi studenti, mensa, aule e teatro: l’hotel “Il Molino” rivive con il progetto Campus del Conservatorio

redazione 5 mesi fa

Conservatorio Nicola Sala, conclusa la prima parte del progetto “Voice Heritage” al Carnegie Hall di New York

redazione 6 mesi fa

Il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento apre la manifestazione di interesse per concerti didattici nelle istituzioni pubbliche

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 24 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content