fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Due teatri, un regista’: il percorso di Gennaro Vitiello

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Due teatri un regista – Napoli Teatro 1963/1985” è il titolo di una mostra – promossa e organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Napoli in collaborazione con l’associazione Scena sperimentale Gennaro Vitiello presieduta da Cordelia Vitiello – sul percorso teatrale di Gennaro Vitiello a cura di Giovanni Girosi e Paola Visone che è in programma fino all’8 marzo all’Accademia delle Belle Arti di via Bellini 36, a Napoli.

La mostra riunisce un’ampia documentazione costituita da bozzetti, manifesti, foto di scena, documenti (lettere, progetti, statuti, etc.) che, indagati nell’ambito di un più ampio progetto di ricerca, ripercorrono e ricostruiscono significativamente alcuni momenti della storia della Scuola di scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Napoli – fondata nel 1816 da Antonio Niccolini – tratteggiando il volto umano e professionale di Gennaro Vitiello (Torre del Greco, 1929-Napoli, 1985).

A completamento della mostra c’è un catalogo (della casa editrice sannita Vereja Editore) che – a cura degli stessi Giovanni Girosi e Paola Visone con un’introduzione di Giovanna Cassese – ricco di immagini e contenuti, con presentazioni di Sergio Sciarelli e Cordelia Vitiello, si configura come occasione di riflessione e confronto sul coevo dibattito culturale. I saggi di Lorenzo Mango e Giulio Baffi per la storia del teatro, di Mario Franco per il cinema, di Aurora Spinosa per gallerie d’arte e di Mario Santella sull’attore delineano il contesto in cui si colloca l’esperienza di Gennaro Vitiello; il ruolo svolto negli anni del decentramento e l’eredità della sua indagine sono analizzati da Annamaria Sapienza, Stefano de Stefano e Marta Porzio. Rino Mele, Vanda Monaco, Enrico Fiore, Franco de Ciuceis, Ettore Massarese illustrano il profilo umano e professionale del regista e gli esiti della sua attività di sperimentazione, il contributo di Giovanni Girosi e Paola Visone, insieme alle dense e affettuose testimonianze, ne percorre tutta l’attività dal Teatro Esse al Teatro nel Garage.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Ecco ‘Attesa’: a Morcone la collettiva d’arte contemporanea nei luoghi del presepe vivente

redazione 3 mesi fa

Sette sculture in acciaio lucidato in giro per la città: sabato si inaugura la mostra ‘Benevento in Luce’ di Helidon Xhixha

redazione 3 mesi fa

Benevento, la Soprintendenza annuncia il riallestimento espositivo della mostra ‘Viaggio nel Sacro’

redazione 3 mesi fa

Telese Terme ricorda il 1943: in mostra i documenti dei Thunderbirds

Dall'autore

redazione 31 minuti fa

Regionali, venerdì 17 a Palazzo Paolo V la conferenza stampa di Nicola Boccalone

redazione 36 minuti fa

Lavori via Nenni differiti, chiusura al traffico prevista per lunedì 20 ottobre

redazione 2 ore fa

Parchi e aree protette, Miceli (PSI): “La riforma regionale è solo l’inizio. Serve partecipazione per sviluppo sano e sostenibile”

redazione 3 ore fa

Biosicurezza negli allevamenti bovini, Confcooperarive: “Regole eque e sostegni”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Sospensione idrica: attivate le autobotti a Benevento, Ponte e Torrecuso

Alberto Tranfa 6 ore fa

Da Montesano a Iacchetti, da Gleijeses a Dapporto: presentata la terza stagione di Benevento Città Spettacolo Teatro

redazione 6 ore fa

A inizio settimana l’inaugurazione del nuovo parcheggio dell’ex Caserma Guidoni

redazione 7 ore fa

Regionali, ora è ufficiale: Cacciano e Razzano candidati del Pd Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content