fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Cautano, la storia: dopo 10 anni operaio ghanese abbraccerà figlia mai vista

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Era sbarcato dieci anni fa in Italia, poi, dopo aver trovato lavoro nel Sannio dove si è formato come operaio edile specializzato, e aver combattuto lunghe battaglie contro la burocrazia anche nelle aule giudiziarie, finalmente dopo due lustri potrà riabbracciare moglie e due figli, l’ultimo dei quali, una ragazza, non l’ha mai visto essendo stata concepito prima della sua partenza in cerca di fortuna in Italia.

Protagonista della storia – raccontata dall’Ansa in un articolo a firma di Mimmo Ragozzino – è un trentenne del Ghana, Isaac Dormaah, che oggi vive e lavora a Cautano. Proprio in questo paesino del Taburno il giovanissimo Isaac ha trovato accoglienza e un lavoro presso la ditta “Ferraro Costruzioni”, riuscendo ad integrarsi in breve tempo con la comunità locale.

“Sin dal primo giorno – dice Mario Ferraro, titolare dell’impresa che lo ha assunto e formato – Isaac ha mostrato grande voglia di lavorare e di imparare un mestiere avendo come unico obiettivo il ricongiungimento con la sua famiglia, moglie e due figli”.

“Di fronte a un mio scetticismo iniziale, forse dettato da pregiudizi errati, – continua l’imprenditore – ho dovuto ricredermi avendo modo di conoscere più da vicino Isaac.
Un giovanissimo ghanese che nel tempo ho voluto affiancare e sostenere nella sua battaglia per ottenere il permesso di portare in Italia la sua famiglia. E’ stata una lotta contro tutti, contro la burocrazia, contro la giustizia a causa di un errore nella trascrizione del suo nome e cognome”.

“Oggi, però, alla luce di una sentenza della Cassazione, finalmente Isaac potrà ricongiungersi con i familiari e fra un mese li potremo accogliere tutti a Cautano. Sarà una giornata particolare e di festa non solo per Isaac e la sua famiglia, ma anche per tutti noi”, conclude Ferraro.

“Realizzo un sogno – dice felicissimo Isaac – che coltivo da dieci anni, da quando cioè decisi di lasciare il mio Paese e la mia famiglia per venire in cerca di fortuna in Italia. All’epoca non immaginavo che occorresse tanto tempo, ma oggi l’importante è aver raggiunto il traguardo grazie anche all’affetto e all’amicizia di tante persone, a cominciare dal mio datore di lavoro che ha creduto in me”.

 

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

A Cautano inaugura l’associazione culturale Free Art Eventi. I promotori: ‘Sfida è promuovere il gusto del bello’

redazione 2 mesi fa

Cautano, interruzione idrica in alcune strade: giovedì chiuso l’asilo di via Trento

redazione 4 mesi fa

Cautano, interruzione idrica pomeridiana: giovedì pomeriggio chiusa la scuola dell’infanzia

Alberto Tranfa 6 mesi fa

Cautano punta su mobilità sostenibile e cicloturismo con il progetto “Bici e Natura”

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content