fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Impegno continuo per la legalità all’IIS Lombardi: incontri preparatori e celebrazione della Giornata della Memoria

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con due manifestazioni pubbliche e una serie di iniziative significative svolte tra i banchi di scuola, l’IIS Lombardi ha dimostrato un forte impegno volto alla promozione della cultura della legalità. Dopo l’incontro/dibattito del 17 marzo con il Luogotenente C.S. Domenico Giaconella, comandante della stazione dei Carabinieri di Airola, con il Maresciallo Ordinario Gianfranco Marcarelli, comandante del nucleo Carabinieri/Forestale di Montesarchio, con alcuni rappresentanti del nucleo Carabinieri/Forestale di Airola e con la Dott.ssa Fabiola Filippelli, Psicologa Psicoterapeuta, responsabile Centro Antiviolenza La Voce delle Donne (Cooperativa sociale ICare), il percorso formativo pensato e voluto per gli studenti delle classi quarte e quinte dell’Istituto, è culminato nella celebrazione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

Per l’occasione, il 21 marzo, l’IIS Lombardi ha ospitato un convegno sulla legalità di grande impatto emotivo e sociale, tenutosi presso la Chiesa della Santissima Annunziata di Airola. L’iniziativa ha rappresentato un momento di profonda riflessione e di impegno attivo contro tutte le forme di criminalità organizzata.

L’istituto ha voluto così offrire un contributo significativo, dando voce a testimonianze dirette di chi ha subito le conseguenze devastanti della mafia e della criminalità organizzata.

Ospiti d’eccezione hanno arricchito il convegno con le loro preziose testimonianze: Brizio Montinaro, fratello di Antonio Montinaro, membro della scorta di Giovanni Falcone, vittima della strage di Capaci; Stefano Mormile, fratello di Umberto Mormile, educatore del carcere di Opera assassinato dalla ‘ndrangheta; Angelo Garavaglia Fragetta, coordinatore nazionale di Agende Rosse, il movimento nato dall’impulso di Salvatore Borsellino per fare luce sulla strage di via D’Amelio; il senatore Domenico Matera, che ha offerto un importante contributo istituzionale.

Le tematiche affrontate durante il convegno hanno spaziato dalla lotta alla mafia all’impegno sociale, dal senso del dovere alla responsabilità individuale e collettiva nella lotta contro la criminalità. La prof.ssa Manuela Mazzariello ha moderato l’incontro.

La giornata ha avuto un significato profondo, andando oltre la semplice commemorazione delle vittime. Le testimonianze dirette hanno lasciato un segno indelebile negli studenti, trasformandosi in un vero e proprio insegnamento di vita.

Momenti di grande emozione sono stati offerti dalle performance degli alunni del Liceo musicale grazie ad una toccante drammatizzazione di un familiare di vittima di mafia, accompagnata dalle note di Schindler’s List eseguite dal Quartetto di Fiati, seguita dall’esecuzione di “Greensleves” e “Kindersinfonie” da parte del Quartetto d’Archi.

“Questa serie di iniziative, culminate nella giornata del 21 marzo, – ha dichiarato la Dirigente Scolastica Maria Pirozzi -rappresenta un impegno costante del nostro istituto nell’educazione alla legalità: una preziosa occasione per ricordare le vittime innocenti delle mafie e per rinnovare il nostro impegno nella lotta contro ogni forma di criminalità. Le testimonianze dirette dei nostri ospiti hanno toccato profondamente i nostri studenti, trasmettendo loro un messaggio di speranza e di responsabilità. Continueremo a promuovere iniziative di educazione alla legalità, affinché le nuove generazioni possano costruire un futuro libero dalla violenza e dall’ingiustizia.”

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 2 settimane fa

Rotary, Angelica Cecchetti di Forchia si aggiudica il primo premio al concorso nazionale ‘Legalità e Cultura dell’Etica’

redazione 2 settimane fa

Un tourbillon di concerti e successi per il Liceo Musicale dell’IIS Lombardi di Airola

redazione 3 settimane fa

Cultura della legalità, i Carabinieri di Montesarchio incontrano gli studenti dei licei

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 7 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 9 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 9 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 2 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 9 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content