fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Bollette luce e gas, nel 2024 le famiglie beneventane hanno speso in media quasi 2mila euro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Secondo l’analisi di Facile.it, nel 2024 le famiglie residenti in Campania con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 927 euro per la bolletta della luce e 829 euro per quella del gas. Rispetto al 2023, a parità di consumi, la bolletta elettrica è stata più leggera del 6%, mentre quella del gas è aumentata del 4%.

“Guardando all’andamento degli indici vediamo che già dal secondo semestre dello scorso anno i prezzi delle materie prime sono tornati a crescere e il 2025 è iniziato con valori allarmanti che, secondo le previsioni, potrebbero aumentare ulteriormente”, commentano gli esperti di Facile.it. “Per questo motivo, oggi più che mai, chi si trova nel mercato libero deve fare attenzione alla scelta del fornitore giusto, azione fondamentale per evitare di spendere più del dovuto”.  L’analisi ha messo in evidenza che, tra luce e gas, lo scorso anno i campani hanno pagato, mediamente, 1.756 euro, vale a dire addirittura il 18% in meno rispetto alla media nazionale.

Ma in quali province della regione si è speso di più? Per quanto concerne l’elettricità la provincia con le bollette più pesanti è stata Caserta; qui, in media, a fronte di un consumo annuo dichiarato pari a 2.431 kWh, la spesa 2024 è arrivata a 845 euro. A breve distanza ci sono le famiglie di Benevento, che in media lo scorso anno hanno spesso 843 euro, a fronte di consumi pari a 2.425 kWh. Continuando a scorrere la classifica regionale si trovano, pari merito, le province di Napoli e Salerno (827 euro, 2.359 kWh); ultima in graduatoria Avellino, provincia che, nel 2024, ha rilevato i consumi medi più bassi della regione (2.260 kWh) e quindi la bolletta più “leggera” (802 euro).

Guardando alla bolletta del gas, la classifica cambia radicalmente. Questa volta, al primo posto, si posiziona Avellino, dove, lo scorso anno, le famiglie hanno pagato il conto più salato: mediamente, 1.128 euro (a fronte di un consumo medio di 795 Smc).  Al secondo poso si posiziona Benevento (1.104 euro, 776 Smc), seguita da Caserta (970 euro, 670 Smc) e Salerno, area dove le famiglie hanno speso, sempre in media, 916 euro (627 Smc). Chiude la classifica regionale Napoli, dove sono stati messi a budget per il gas “solo” 879 euro (598 Smc).

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Sannio, nel 2025 il valore aggiunto pro capite sarà di 20mila euro: 56 euro al giorno per ogni cittadino

redazione 7 giorni fa

L’azienda sannita Your Export Studio premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Innovazione”

redazione 7 giorni fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Made in Italy, al Liceo Guacci una giornata di confronto sulle eccellenze del Belpaese

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 7 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 9 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 9 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 3 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 9 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content