fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Ponte riscopre il suo passato: santuario ellenistico-romano rivive nella mostra “Viaggio nel Sacro”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un tesoro nascosto riemerge dalla terra, riportando alla luce antichi riti e credenze. È la storia del santuario ellenistico-romano scoperto nel comune di Ponte durante i lavori per la nuova linea ferroviaria AV/AC Napoli-Bari. Un ritrovamento che oggi prende vita nella mostra “Viaggio nel Sacro”, allestita presso la sala Paleontologica del Centro Operativo di Benevento.

Il santuario sembra essere dedicato a divinità connesse alla sfera della guarigione, della fertilità della terra e degli animali e della maternità. La sua scoperta ha offerto una nuova chiave di lettura storica sulle usanze culturali della regione, prima e durante la romanizzazione del Sannio.

Tra i reperti esposti  raffigurazioni di divinità legate a riti di carattere iniziatico, statuette raffiguranti giovani donne devote e figure maschili di guerrieri. Presenti anche un modello di tempietto in terracotta destinato ad accogliere le offerte, materiale votivo riferibile a parti anatomiche, reperti in ceramica e monete.

L’idea è quella di far dialogare passato e presente, dimostrando come i grandi progetti infrastrutturali possano diventare opportunità di riscoperta storica”, commenta Mariano Nuzzo, soprintendente ABAP per le province di Caserta e Benevento. 

L’individuazione dei reperti è stata possibile grazie all’archeologia preventiva, il metodo con cui gli archeologici monitorano le grandi opere infrastrutturali per salvaguardare eventuali resti del passato. Un approccio che si è rilevato fondamentale nei cantieri della Napoli-Bari, consentendo di portare alla luce un patrimonio inestimabile prima che andasse perduto.

L’esposizione rappresenta solo il primo passo di un progetto più ampio: il Gruppo FS e le Soprintendenze di Caserta e Benevento e di Napoli Area Metropolitana hanno sottoscritto un protocollo di intesa il cui obiettivo è definire una strategia comune per la valorizzazione e la promozione dei ritrovamenti legati all’itinerario Napoli-Bari.

Negli spazi del Centro Operativo di Benevento verrà realizzata un’esposizione permanente relativa alla villa romana di Solopaca, a Ponte verranno rimontate alcune strutture murarie pertinenti al santuario. Prevista anche l’installazione di pannelli informativi da collocare presso le nuove stazioni di Acerra, Valle di Maddaloni, Ponte-Casalduni e Solopaca.

Le interviste nel servizio video








 

 

Annuncio

Correlati

redazione 22 ore fa

La “Città Caudina” candidata a Capitale italiana della cultura 2028 amplia il programma di iniziative

redazione 4 settimane fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 4 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 1 mese fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Dall'autore

Alberto Tranfa 19 ore fa

Benevento punta sulla mobilità green: in strada tre nuovi autobus elettrici

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Restare, tornare, includere: a Benevento il PMI Day riflette sulle scelte future dei giovani

Alberto Tranfa 1 settimana fa

L’Ipsar ‘Le Streghe’ diventa ambasciatrice di gentilezza: inaugurata la Panchina viola

Primo piano

redazione 41 minuti fa

Benevento, torna il ‘Palio dei Presepi’: decima edizione all’Arco del Sacramento

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 22 novembre 2025

redazione 9 ore fa

Neve nel Sannio: primi fiocchi a Bocca della Selva

redazione 15 ore fa

Benevento, si torna a pattinare sul ghiaccio: divertimento in piazza Roma aspettando il Natale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content