fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Piano Rifiuti, la mozione del PD: ‘La parte previsionale e dei siti di impianti deve essere rivista’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La segreteria del consigliere regionale Umberto Del Basso De Caro ha diramato la seguente nota stampa.

"Il Pd non ritiene affatto chiusa la battaglia in Consiglio Regionale per dare, finalmente, alla Campania un sistema di gestione dei rifiuti che porti la regione fuori dall’emergenza e garantisca la salute dei cittadini. Tutt’altro. E’ stata presentata, infatti, da gruppo regionale del PD una articolata mozione che sottolinea i punti di criticità del Piano e che, contemporaneamente, impegna la Giunta Caldoro a migliorarlo.

La mozione parte dall’assunto che esso è del tutto difforme dalla normativa europea laddove, ad esempio, non prevede una percentuale di differenziata pari al 65% ma molto inferiore; dove prevede una riduzione di produzione di rifiuti pari solo al 3% mentre, la razionalizzazione del servizio nell’intera regione, la contrazione della popolazione e dello sviluppo economico fanno ritenere che tale percentuale possa salire al 10%.

La mozione, poi, fa riferimento alle criticità presenti nelle scelte dello smaltimento e della localizzazione degli impianti per il conferimento ed il trattamento dei rifiuti. Di qui, e dalla necessità di giungere comunque alla realizzazione di una legge di riordino generale del settore che abbia come cardini la definitiva riduzione dei rifiuti, rafforzando anche le azioni di contrasto al traffico e sversamento illecito dei rifiuti e la salvaguardia dei livelli occupazionali degli addetti del settore ambientale ricollocando funzionalmente il personale dei disciolti Consorzi di Bacino e programmando l’impiego elle risorse umane attraverso una corretta e trasparente previsione tra addetti all’impiantistica ed addetti alla raccolta.

La mozione del PD, percò, invita a rivedere il Piano nelle parti previsionali (raccolta differenziata, riduzione del quantitativo assoluto di rifiuti), nelle necessità di impianti da realizzare e loro localizzazione; Il documento invita ad istituire una autorità regionale di vigilanza dei servizi di rifiuti nel quale collocare anche in personale tecnico amministrativo dei Consorzi ed a revisionare gli oneri di smaltimento."

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Ferrovia Valle Caudina, FdI: ‘Le aree interne si tutelano sempre e non secondo ragioni di convenienza politica’

redazione 6 giorni fa

Unimpresa: ‘Turismo e aree interne, il disimpegno della Regione è ferita aperta per Irpinia e Sannio’

redazione 7 giorni fa

Caggiano (PD): “Manutenzione verde pubblico al collasso, emergenza ratti al Parco Martini”

redazione 1 settimana fa

Cacciano (PD): “Il Governo pianifica la morte delle aree interne, noi non ci arrendiamo”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Carenza di personale e organizzazione interna al San Pio, i sindacati chiedono incontro con Morgante

redazione 11 ore fa

La Gilda degli Insegnanti di Benevento rinnova i suoi organi e rilancia l’impegno per la scuola pubblica

redazione 11 ore fa

Maturità al Liceo Giannone, oltre 50 studenti con il massimo dei voti: 23 le lodi

redazione 11 ore fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

Primo piano

redazione 11 ore fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

redazione 12 ore fa

Ecomafie, report di Legambiente: Sannio ancora una provincia ai margini ma l’allerta resta alta

redazione 15 ore fa

Benevento, presentato il concerto ‘Battisti Legend’: il 18 luglio Pambianchi e Lavezzi al Teatro Romano

redazione 15 ore fa

Benevento potenzia il trasporto pubblico: ecco il bando per nuove licenze Taxi e NCC

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.