Generica
Visitare le cascate del Niagara negli Stati uniti: consigli e info utili

Ascolta la lettura dell'articolo
Le cascate del Niagara rappresentano un luogo leggendario, conosciuto in tutto il mondo: la loro fama travalica i confini. Uno degli aspetti più interessanti, almeno dal punto di vista turistico, riguarda la possibilità di visitare questa location in maniera gratuita. Infatti, sul versante canadese è sufficiente passeggiare lungo il viale pedonale di Niagara Falls, denominato Niagara Parkway, per osservare le cascate dall’alto. Occorre comunque ricordarsi di coprirsi bene per evitare le fastidiose conseguenze degli schizzi prodotti dall’acqua. Le cascate del Niagara nel complesso sono tre; per essere più precisi, il fiume Niagara è contraddistinto da tre salti. Le Horseshoe Falls si trovano fra il Canada e gli Stati Uniti; fanno parte interamente del versante americano, invece, le American Falls e le Bridal Veil Falls.
Quanto sono alte le cascate del Niagara
Per quanto siano note a livello globale, le cascate del Niagara sono meno alte di quel che si potrebbe immaginare. Il loro salto, in effetti, è di poco superiore ai 52 metri: quanto basta, comunque, per offrire uno spettacolo unico, grazie a una larghezza di un chilometro e a una portata che supera i 1.800 metri cubi al secondo di media. In più, le cascate – come si è già intuito dalla citazione del viale Niagara Parkway, non si trovano in un contesto lontano dalle città, magari tra foreste tropicali. Al contrario, sono urbanizzate, situate fra la città canadese di Niagara Falls e la città americana di… Niagara Falls. Qui ci sono alberghi e residenze in cui soggiornare, ma anche casinò e molte strutture ricettive a disposizione dei turisti.
Come visitare le cascate: la proposta di Versis America
Chi ha intenzione di visitare le cascate del Niagara, magari nel contesto di un tour negli Stati Uniti Est, ha l’opportunità di affidarsi ai tour suggeriti da Versis America, che studia e mette a punto soluzioni comode e pratiche per scoprire luoghi noti e meno noti degli Usa. Che si abbia voglia di conoscere i parchi nazionali americani e la loro natura intatta, di ammirare panorami unici o di farsi abbracciare da luci e colori delle metropoli più affollate, Versis America è in tutti i casi il punto di riferimento a cui rivolgersi, grazie a un ampio assortimento di formule di viaggio fra le quali è possibile scegliere con la massima libertà.
Dove dormire
Chi ha già avuto modo di sperimentare questo viaggio suggerisce di non dormire a Niagara Falls. Secondo molti turisti, si tratta di una località troppo rumorosa, che risente in negativo degli effetti del turismo di massa, anche dal punto di vista economico, come dimostra il costo degli alloggi. Piuttosto, è preferibile optare per la località di Niagara-on-the-Lake, che consente fra l’altro di concedersi una piacevole degustazione di vino. La visita alle cascate richiede non più di una giornata; per altro è possibile passare dal versante americano a quello canadese e viceversa, approfittando della comodità del Rainbow Bridge, che può essere percorso anche a piedi. Bisogna, però, ricordarsi di portare con è il passaporto. A questo punto, però, ci si potrebbe domandare se sia più suggestivo il versante americano o quello canadese. Ebbene, dato che il salto copre soprattutto il versante americano, per godere della vista più affascinante è opportuno andare sul versante canadese.
Come raggiungere la location
Abbiamo detto che è possibile visitare le cascate sia sul lato americano che sul lato canadese. Fra le città più vicine ci sono Buffalo, situata a una distanza di 30 chilometri, e Toronto, che si trova a circa 130 chilometri. Dal centro di Toronto, ci vuole più o meno un’ora e mezza di viaggio in auto; il consiglio è di evitare la strada 407 Queen Elizabeth Way, che richiede il pagamento di un pedaggio, mentre è meglio utilizzare la strada 403. Nei pressi di Niagara Falls i parcheggi per auto non mancano, e sono tutti piuttosto vicini alle cascate. L’auto può essere presa a noleggio sia in aeroporto che nel centro di Toronto; questa modalità di spostamento garantisce non solo la massima autonomia dal punto di vista degli orari, ma anche la possibilità di visitare i vigneti dei dintorni e i siti storici di Fort Mississauga e Fort George.