fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

L’Associazione Provinciale Cuochi di Benevento ai Campionati Italiani di Cucina

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I Campionati Italiani di Cucina si avvicinano e l’Associazione Provinciale Cuochi di Benevento già dal mese di ottobre ha iniziato ad affilare i coltelli, e non solo metaforicamente. La manifestazione, organizzata dalla Federazione Italiana Cuochi all’interno di Beer&Food Attraction che si terrà presso la fiera di Rimini dal 16 al 18 febbraio vedrà la partecipazione di quattro team in tre categorie.

Grazie alla sottoscrizione delle convenzioni dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) e di sviluppo di percorsi formativi sottoscritti con l’I.O.S. “De Filippo – Don Diana” di Colle Sannita, per tramite del dirigente Nazzareno Miele e con l’IPSAR “Le Streghe” di Benevento per tramite della dirigente Paola Guarino il presidente Rocco Festa ha potuto coinvolgere nuove leve in questa avventura.

Ciò è avvenuto soprattutto grazie alle segnalazioni del prof. Giuseppe Rainone, docente di cucina del “De Filippo – Don Diana” e responsabile del settore giovanile dell’Associazione e del prof. Isidoro Mennicillo, docente di cucina alle “Streghe”.

Lo chef Lorenzo Scinto, fresco di nomina nell’Albo d’Ora dei Cuochi Italiani avvenuta due settimane fa a Montecitorio, per la categoria Cucina Calda a squadre, guiderà il “Team Senior Benevento” composto dagli chef Rocco Festa, Maria Paoletta, Giovanni Addazio, Vincenza Troiso, Cesario Marrone, Isabella Frangiosa, Attilio Salierno, Cinzia D’Aiuto, e dagli allievi de “Le Streghe” Ricciuto Luigi e Domenico Pio Francesca. Nella stessa categoria il responsabile Junior dell’associazione coordinerà il “Team Junior Benevento”, che ha come Team Manager Rita Carmen Boffa, ex allieva dell’I.O.S. “De Filippo – Don Diana”, come lo sono anche i componenti Giuseppe Nista, Chiara Carpinelli e Giovanna Pilla.

Gli altri componenti del Team sono allievi che attualmente stanno ancora frequentando l’istituto: Alessia Ciccarelli, Istvan Jozsef Gergely, Simona Sauro, Michele Carpinelli e Francesco Casamassa, mentre Sofia Ricci è allieva de “Le Streghe”. Il prof. Rainone è anche il tutor della coppia che parteciperà al contest “Ragazzo Speciale”, Angelo Pio Verzino e Maria Carmen Morganella, entrambi provenienti dall’istituto di Colle Sannita. Novità assoluta è la partecipazione alla categoria Street Food, dove lo chef Gino Falato guiderà come Team Manager il “Team Benevento Street Food” composto dal sous chef Biagio Romano e dall’allievo de “Le Streghe” Daniele Varricchio.

Il presidente Rocco Festa, insieme al suo vice Antonio Carbone, affermano che questo è il risultato dell’ottimo lavoro fatto sul territorio, coinvolgendo vari attori locali, dalle scuole alle imprese. Infatti molte delle attività dell’ associazione non sarebbero state possibili senza l’aiuto delle imprese dell’alto Tammaro, che hanno preso a cuore nel corso degli anni soprattutto le attività del Team Junior. Mentre, a livello provinciale, quest’anno un particolare ringraziamento va a Zullo viaggi e turismo Srl, F.M.P. Costruzioni generali S.r.l. e Miwa Energia Spa che, anche grazie all’interessamento dello chef Felice Vernacchio, hanno deciso di sostenere l’avventura riminese.

E’ quasi tutto pronto: il 21 gennaio il Team Junior ha realizzato una “cena di allenamento” presso l’agriturismo “La Collina” di Colle Sannita, mentre martedì 4 febbraio sarà la volta del Team Senior che, sotto gli occhi attendi di esperti del settore enogastronomico, si metterà alla prova presso il ristorante trattoria “La Bella Vita” di Paduli. A Claudio Nista e Michelina Pilla, titolari de “La Collina”, a Raffaele Tartaro, titolare de “La Bella Vita” e a Lorenzo Scinto e Maria Paoletta, titolari del ristorante “Il Punto Verde” di Castelfranco in Miscano, vanno i più sentiti ringraziamenti. Rinunciando a qualche giorno di lavoro e mettendo a disposizione gratuitamente e incondizionatamente locali e attrezzature i titolari delle strutture ricettive hanno consentito lo svolgimento degli allenamenti (non meno di 10 – 12 ore consecutive in cucina ogni volta), delle prove e delle cene di allenamento. Non resta che mettere a punto gli ultimi dettagli ed andare a Rimini a fare il risultato.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Ad Amorosi successo per la prestigiosa kermesse di cucina “Cinque Stelle d’Oro”

redazione 1 mese fa

L’Istituto Alberghiero di Castelvenere protagonista al Gala del Premio Cinque Stelle d’Oro

redazione 1 mese fa

Benevento, presentato il premio “5 Stelle d’oro” dell’Associazione italiana cuochi

redazione 2 mesi fa

Ad Amorosi il prestigioso Premio 5 Stelle d’Oro della Cucina dell’AIC

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 7 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 9 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 9 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 2 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 9 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content