fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

La Bilingue di Benevento domenica presenterà il programma scolastico 2012/2013

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Scuola Primaria “Bilingue” di Benevento domenica 15 gennaio presenterà il programma scolastico per l’anno 2012/13 ai genitori che iscriveranno i propri figli alla classe prima.

Il dirigente Giuseppe Ciampa, sul tema, ha così risposto a qualche domanda.

Quale sono le caratteristiche dell’ offerta formativa della scuola Primaria Bilingue?

Ogni scuola deve guardare al futuro e cominciare, fin dai primissimi anni, a preparare un percorso di vita che consenta di sviluppare delle competenze utili quando i bambini di oggi entreranno nel mercato del lavoro.

E’ possibile guardare tanto avanti?

E’ molto difficile, lo so, ma bisogna provarci anche attraverso l’inserimento delle nuove tecnologie, che evidenziamo come il mondo sia cambiato. Ciò è necessario per non dare al bambino un insegnamento vecchio ed anacronistico, legato ad un tempo che non c’è più.

Cosa è più preminente nel vostro insegnamento?

Resta sempre preminente un’ottima cultura di base, curata dall’insegnante che si occupa del leggere, dello scrivere e del contare, senza la quale tutto sarebbe inutile. Tuttavia la cultura di oggi e soprattutto di domani non può prescindere dalla conoscenza approfondita delle lingue straniere, dell’informatica e delle scienze.

Non vi sembra azzardato affiancare all’insegnamento dell’inglese anche del cinese?

Assolutamente no. I bambini hanno una particolare attitudine per l’apprendimento delle lingue ; l’inglese e il cinese sono le lingue più importanti del mondo. La scuola primaria Bilingue ha dedicato sempre particolare cura ad esse, affidandosi a docenti eccezionalmente preparati. Questo è stato sempre fatto nel passato e oggi sentiamo il bisogno di farlo ancora di più.

Le vostre lezioni di scienze in cosa differiscono?

L’insegnamento delle scienze in Italia costituisce il punto debole del nostro sistema scolastico, a causa di scelte sbagliate del passato, a cui sentiamo di dover rimediare. Abbiamo perciò allestito un moderno laboratorio, attraverso il quale i nostri bambini si rendono conto della natura e delle leggi che la governano. Conoscere le sue regole non solo suscita meraviglia , ma attrae e ogni insegnamento, per essere efficace, deve interessare .

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 13 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

redazione 2 giorni fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 3 giorni fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento torna tra i banchi: suona la prima campanella tra emozioni, piccoli disagi e un minuto di silenzio per la pace

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 12 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 12 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 13 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

Primo piano

redazione 22 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 17 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 17 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 18 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content