fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Regione Campania: dopo 20 anni il 13 gennaio in aula il piano rifiuti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Regione Campania accelera sul fronte dei rifiuti, in sintonia con le indicazioni dell’Unione europea. Venerdi’ prossimo, 13 gennaio, si riunisce il Consiglio regionale per discutere ed approvare l’atteso piano regionale di gestione dei rifiuti urbani.

Il piano e’ la cornice nella quale dovranno rientrare tutti gli interventi necessari a rendere pienamente efficace ed efficiente il ciclo integrato dei rifiuti in Campania. Si tratta di un provvedimento atteso da oltre 20 anni e che venerdi’ potrebbe vedere – finalmente – la luce, dopo il voto definitivo dell’Assemblea legislativa campana.

Per raggiungere l’obiettivo, il Consiglio regionale si riunira’ di venerdi’, in una giornata insolita. Cio’ a conferma delle voci circa la ferma intenzione del governatore, Stefano Caldoro, di bruciare le tappe ed evitare ulteriori ritardi, che potrebbero creare nuove tensioni con Bruxelles. L’approvazione del piano disinnescherebbe la minaccia legata alla procedura d’infrazione aperta a carico dell’Italia. La necessita’ di stringere i tempi e’ sostenuta anche dall’assessore regionale all’Ambiente, Giovanni Romano.

Una scelta condivisa anche dai presidenti dei gruppi consiliari. La decisione di convocare una seduta di Consiglio dedicata al Piano rifiuti e’ stata assunta oggi dalla Conferenza dei capigruppo presieduta da Paolo Romano.

Il Piano rifiuti e’ stato licenziato definitivamente dalla Giunta regionale il 20 dicembre scorso. Il Piano e’ stato sottoposto a valutazione ambientale strategica, integrata con la valutazione d’incidenza. Dunque, il Documento programmatico e progettuale indispensabile per mandare a regime il trattamento dei rifiuti, sta per arrivare in Aula con tutte le carte in regola ed in coerenza con le indicazioni avute dalla Ue. In sintesi, il Piano prevede la realizzazione di altri due termovalorizzatori, uno per Napoli ed un altro per Salerno, oltre che impianti adeguati per lo smaltimento dei milioni di eco-balle stoccate nel Giuglianese.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 3 giorni fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

redazione 1 settimana fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 4 settimane fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 1 mese fa

Regione Campania, si dimette l’assessore all’Agricoltura Caputo: ‘Non ci sono più le condizioni’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 3 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 3 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 3 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 3 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 6 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 8 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content