Associazioni
“Decliniamo la pace”: domenica convegno dell’Azione Cattolica

Ascolta la lettura dell'articolo
“Decliniamo la pace” è il titolo dell’iniziativa promossa dall’Azione Cattolica Italiana della Parrocchia Santa Maria di Costantinopoli di Benevento per riflettere sul Messaggio di Sua Santità Benedetto XVI per la Giornata mondiale di preghiera per la pace “Educare i giovani alla giustizia e alla pace”. Il convegno, organizzato in collaborazione con le associazioni, i gruppi, e i movimenti operanti nella comunità parrocchiale, si terrà domenica 8 gennaio alle ore 19 nell’Auditorium di Santa Maria di Costantinopoli al Viale Principe di Napoli nel Rione Ferrovia della città.
Il programma prevede l’introduzione del presidente parrocchiale di Azione Cattolica, Daniele Mazzulla, e i saluti del presidente diocesano di Azione Cattolica, Giuseppe De Lucia. Seguiranno gli interventi di Mons. Pompilio Cristino, vicario generale dell’Arcidiocesi di Benevento; Ida Moretti, magistrato; Maria Principe, vicepresidente diocesano dell’Azione Cattolica per il Settore Giovani; Ettore Rossi, direttore dell’Ufficio diocesano di pastorale sociale e lavoro.
L’evento cade a pochi giorni dalla 45.ma Giornata Mondiale della Pace che è stata celebrata il 1° gennaio scorso in occasione della Solennità della Madre di Dio. Riprendendo i temi del suo Messaggio nel corso della celebrazione eucaristica in San Pietro, Papa Benedetto ha sottolineato che per i giovani “oggi più che mai è indispensabile imparare il valore e il metodo della convivenza pacifica, del rispetto reciproco, del dialogo e della comprensione”.
“I giovani sono per loro natura aperti a questi atteggiamenti, ma proprio la realtà sociale in cui crescono può portarli a pensare e ad agire in modo opposto, persino intollerante e violento. Solo una solida educazione della loro coscienza può metterli al riparo da questi rischi e renderli capaci di lottare sempre e soltanto contando sulla forza della verità e del bene”.
A gennaio anche l’ACR celebra il mese della pace che per il 2012 è dedicato al tema “Diritti alla pace” in quanto i diritti rappresentano la forma più alta e completa per esprimere pienamente la propria libertà, ma da soli non bastano, è necessario che qualcosa o qualcuno regoli l’incontro e lo scontro dei diritti di ciascuno (bambini, uomini, donne, anziani, genitori, figli, credenti, non credenti ecc.) e dia loro un’unica direzione, quella della convivenza fraterna, quella della Pace. Il gadget che accompagnerà e sosterrà l’iniziativa di Pace 2012 è una borraccia, strumento essenziale per una lunga e faticosa passeggiata in montagna.