fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Sono 2.341 i nordafricani accolti in Campania

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono 2341 i nordafricani accolti in Campania e ospitati nelle strutture del territorio regionale. A tutti vengono garantiti gli stessi standard di trattamento: per contratto, infatti, le strutture ospitanti devono fornire adeguati servizi, tra cui quelli di mediazione culturale e di assistenza legale". L’assessore alla Protezione civile della Regione Edoardo Cosenza, in qualità di soggetto attuatore del Governo per l’emergenza migranti dall’aprile scorso, fa il punto sulla situazione dei profughi. Circa 900 si trovano in provincia di Napoli (600 nel capoluogo partenopeo), gli altri sono in provincia di Caserta, Avellino, Benevento, Salerno, e in piccoli comuni.

"E’ già attivo – sottolinea Cosenza – un gruppo di monitoraggio di cui fanno parte, oltre che rappresentanti degli Assessorati regionali alla Protezione civile, alle Politiche sociali e alla Sanità, anche i rappresentanti sindacali regionali di CGIL, CISL e UIL migranti. "Il gruppo segue tutte le situazioni critiche. Il tavolo congiunto con gli altri due assessori regionali competenti (Ermanno Russo, per ciò che riguarda i minori stranieri non accompagnati, che dall’inizio dell’emergenza sono 276, e Severino Nappi per le politiche sull’immigrazione) serve anche a supportare le strutture ospitanti, per ciò che attiene alla necessaria e doverosa mediazione culturale.

"La situazione sanitaria – aggiunge Cosenza – è tenuta sotto stretto controllo dall’Assessorato alla Sanità: ogni struttura (sia essa della Caritas o di tipo alberghiero) ha un medico di riferimento, che agisce esattamente come il medico di base di ogni italiano. L’Assessorato alla Sanità ha altresì il compito, attraverso le strutture sanitarie territoriali, di monitorare anche l’eventuale insorgenza di sintomatologie epidemiologiche. Al momento, la situazione non presenta alcun allarme. In qualità di soggetto attuatore, attraverso la Sala operativa di Protezione civile, sono disponibile per qualunque segnalazione di eventuali criticità che si presentino all’interno delle strutture ospitanti, al fine di provvedere tempestivamente alla risoluzione delle problematiche".

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 6 mesi fa

Innovazione protagonista a Benevento con la finale della “Start Cup Campania 2024”

redazione 9 mesi fa

‘Basta cinghiali’, Coldiretti Campania a lavoro con politici e agricoltori per uscire dall’emergenza

redazione 11 mesi fa

Il beneventano Stefano Tangredi riconfermato presidente della Croce Rossa Campania

redazione 1 anno fa

ANPCI Campania in linea con la presidente nazionale Biglio: ‘Ripristinare immediatamente il sistema Smart Cig’

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content