fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“A farabbule d’ Pinocchie”, poesia di un burattino. In sanbartolomeano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Poesia rimata, favola e dialetto sanbartolomeano: sono stati questi gli ingredienti del Natale al Circolo frentano di San Bartolomeo in Galdo (Benevento). Tutti racchiusi, si legge in una nota diffusa alla stampa, in una sola opera, “A farabbulë d’ Pinocchië” dell’ormai noto autore dialettale del paese fortorino Michelangelo Pizzi. Un libro nato in pochi mesi che trasforma il racconto di Collodi dalla prosa alla poesia.  Portato a termine dopo mesi di lavoro e studio della tecnica poetica della rima incrociata.

L’autore ha presentato la sua ultima opera agli amici di sempre, tutti esponenti di spicco della politica e della cultura sanbartolomeana. Gli stessi che in questa estate avevano avuto modo di disquisire sulla figura di Pinocchio in occasione della traduzione dall’italiano al sanbartolomeano della favola di Collodi. Un’opera molto richiesta da estimatori lombardi, piemontesi e marchigiani. Che ha superato i confini europei approdando in Brasile. Anche la fondazione dedicata all’autore ne ha chiesto una copia.

Spinto dal successo forse anche inaspettato Pizzi ha deciso di intraprendere il percorso inverso. Trasformare la prosa in poesia. Sperando di ottenere gli stessi plausi dell’opera precedente. “Sarà un volumetto che si farà distinguere nella confusione dei molti, – ha dichiarato l’autore – troppi libri accatastati nelle librerie. Incuriosisce e si farà scegliere questo poemetto in sanbartolomeano, dedicato al famoso e accattivante burattino di legno. Chi comincia a leggerlo vedrà che i personaggi sono tutti al loro posto e tutti nella perfetta funzione del loro ruolo”. Durante il convegno è emersa la volontà dell’autore e dei relatori di mettere l’opera letteraria a disposizione delle biblioteche delle istituzioni (Regione, Provincia e Comuni).
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

San Bartolomeo in Galdo, successo per il congresso cittadino di FdI: Francesca Ricciardi eletta coordinatrice

redazione 1 giorno fa

“Atlante delle nuvole”, le dichiarazioni congiunte di Raffaele Del Vecchio e Nino Lombardi

redazione 3 giorni fa

Benevento, Elio Pecora chiude la prima rassegna di poesia contemporanea ‘Atlante delle Nuvole’

redazione 2 settimane fa

Benevento, “Atlante delle Nuvole” incontra la poesia di Elisa Donzelli e Christian Sinicco

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 11 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 12 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content