fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Il PMLI del Sannio contro i tagli della Legge Gelmini

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I Marxisti-Leninisti del Sannio si oppongono ai tagli della Legge Gelimini e, in una nota diffusa alla stampa, ricordano che il provvedimento “porterà una riduzione di plessi scolastici ai danni di studenti e famiglie della provincia di Benevento”.

“I tagli della legge “Gelmini” stanno producendo i primi effetti nel Sannio:  porteranno una consistente riduzione e accorpamenti di complessi scolastici ai danni di studenti e famiglie costretti ad “accompagnare” i propri figli in  altri comuni limitrofi, sostenendo ulteriori spese. La provincia di Benevento, scrivono, ha definito il Piano di dimensionamento scolastico per l’anno 2012-2013. Il  documento è stato inviato alla Regione per la decisione definitiva prevista per  la fine dell’anno. Per effetto dei nuovi criteri numerici fissati dal governo, si prevede la perdita di 11 autonomie. Colpite le strutture di primo grado (con ben 10 sedi tagliate) e una cancellazione tra gli istituti secondari. L’elenco dei tagli parte dalla valle del Sabato dove andrà perduta un’autonomia scolastica tra San Leucio del Sannio e Ceppaloni. Dall’accorpamento dei due Istituti ne risulterà uno di 519 studenti. Un’altra perdita a Sant’Agata de’ Goti per effetto di un accorpamento di due sezioni in più il plesso Bagnoli all’Istituto comprensivo. Meno uno anche a Colle Sannita perché la Direzione didattica confluisce nell’Istituto comprensivo. Decisione inaccettabile è di fondere i due Istituti comprensivi oggi esistenti a Paduli e Buonalbergo. Si ricorda che l’edificio scolastico di Buonalbergo è stato negli ultimi anni oggetto di ristrutturazione per la messa in sicurezza per complessivi 309 mila euro. Nel prossimo anno gli alunni si dovranno spostare dall’attuale ubicazione (l’ex sede universitaria), a quella ristrutturata.

I tagli scellerati stanno già avendo effetti sia sulla qualità dell’istruzione che ricadute sulle piccole comunità di abitanti. E ciò potrebbe anche non bastare: il nuovo istituto avrebbe infatti una popolazione scolastica inferiore al limite minimo di 500 (483 studenti), ragion per cui la provincia propone in alternativa l’accorpamento dell’Istituto di Paduli con quello di Apice e di quello di Buonalbergo con quello di San Giorgio la Molara. Inoltre, ci saranno accorpamenti per gli Istituti di Ponte e Torrecuso, con perdita di un’autonomia, l’Istituto di Apollosa che si unirà al “San Modesto” di Benevento lasciando per strada il plesso di Campoli. Fusione obbligata anche tra gli Istituti di Solopaca e Frasso Telesino che ne formeranno uno nuovo da 570 studenti. Stesso discorso per Limatola e Dugenta, futuro Istituto da 688 alunni. Ancora: l’Istituto di Vitulano viene accorpato a quello di Cautano e  al plesso di Campoli Monte Taburno per un totale di 618 studenti.

Un’ulteriore decurtazione deriva dal nuovo assetto degli istituti nella città di Benevento. Tutte le Direzioni didattiche si trasformano in Istituti comprensivi: “San Filippo”, formato dai plessi Pietà e San Filippo; “Mazzini” sarà composto dai plessi Mazzini, Nicola Sala, Ponticelli, Pezzapiana; il “Pascoli” passa da Scuola Media a Istituto comprensivo; a formare il nuovo Istituto “San Modesto” saranno i plessi san Modesto 1, San Modesto 2, Epitaffio, San Vito, CTP, e il già citato Istituto di Apollosa; l’Istituto “Sant’Angelo a Sasso” comprenderà i plessi di Via Pascoli, Capodimonte e Cretarossa; al “Bosco Lucarelli” afferiranno la omonima scuola media, e i plessi Silvio Pellico, Via Torino e sezione Carcere; nel “Moscati” rientrano la omonima scuola media, il plesso Ferrovia, e il San Vitale; infine, l’Istituto “Federico Torre” avrà con  sé la propria scuola media, e i plessi Pacevecchia e Ospedale.

Per Guardia Sanframondi si è ritenuto di confermare l’autonomia trasformando la Direzione didattica in Istituto comprensivo, sfruttando la deroga per i comuni montani. Autonomie confermate anche a Montesarchio e Airola. Opzione comune montano anche per Pontelandolfo, che resterebbe con Casalduni, benché sotto soglia. Stesso discorso per Montefalcone cui vengono accorpate le scuole dell’infanzia e primaria di Ginestra degli Schiavoni, infine,sarebbe accorpato a Castelpoto che si staccherebbe così da San Leucio del Sannio. La perdita di un’autonomia genera al contempo la nascita di un nuovo grande Polo  tecnico professionale dalla fusione di Ipia Palmieri, Rampone e Marco Polo.

I marxisti-leninisti del Sannio si oppongono a questi scellerati tagli alla scuola pubblica inflitti prima dal governo neofascista di Berlusconi e ora dal “maestrino” Monti. Lo scempio dell’istruzione pubblica e la creazione di una scuola e un’università sempre più classiste e sempre più chiuse ai figli del popolo dimostrano ancora una volta che, nel regime capitalistico, esse sono asservite alla classe dominante borghese, ai magnati dell’industria e della finanza, che non si fanno scrupoli a gestirle e a demolirle in base ai loro interessi economici. Ecco perché, anche nei piccoli comuni, si deve far sentire  la voce delle masse e battersi con forza contro questo piano di “ridimensionamento” capitalista. Le masse devono riscoprire e impadronirsi dell’anticapitalismo e farne la propria bandiera”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 2 settimane fa

A Castelvetere in Val Fortore il ‘laboratorio di sostenibilità’: grande successo per ‘Inventori per un giorno’

redazione 2 settimane fa

Castelvenere: un uovo in dono a tutti gli alunni auspicando la pace nel mondo

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Benevento, si masturba e cammina con i pantaloni abbassati davanti a famiglie con bambini: arrestato 33enne

redazione 43 minuti fa

Montesarchio: Rendiconto di gestione e Tari, ok in Consiglio

redazione 49 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 1 ora fa

Valirsannio, ufficializzata la nuova composizione del Collegio dei Revisori dei Conti

Primo piano

redazione 2 minuti fa

Benevento, si masturba e cammina con i pantaloni abbassati davanti a famiglie con bambini: arrestato 33enne

redazione 49 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 2 ore fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 3 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content