fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Airola, l’istituto Lombardi protagonista del progetto “Active Breaks e Benessere a Scuola”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gli studenti della scuola secondaria di primo grado “A. Lombardi” di Airola sono stati protagonisti di una due-giorni dedicata al benessere e all’attività fisica, nell’ambito del progetto nazionale “Active Breaks e Benessere a Scuola”. L’iniziativa, promossa dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope e coordinata dal responsabile scientifico prof. Domenico Martone del Dipartimento di Scienze Economiche, Giuridiche, Informatiche e Motorie, ha l’obiettivo di promuovere l’importanza dell’attività fisica nella vita scolastica e di valutarne gli effetti su attenzione, concentrazione e benessere degli studenti.

Come è emerso durante l’incontro, l’attività fisica non è importante solo per il benessere fisico, ma svolge un ruolo fondamentale anche nello sviluppo cognitivo e emotivo degli adolescenti. Brevi pause dedicate all’attività fisica, inserite all’interno della giornata scolastica, possono migliorare l’attenzione, la concentrazione e ridurre lo stress, favorendo così un apprendimento più efficace.

Il progetto “Active Breaks” si basa sull’introduzione di brevi momenti di attività fisica (5-10 minuti) durante le ore di lezione. Attraverso semplici esercizi, gli studenti hanno la possibilità di muoversi e scaricare la tensione accumulata, migliorando il proprio benessere e la qualità della vita scolastica.

Le ricerche scientifiche dimostrano che l’introduzione di “Active Breaks” nelle scuole può portare a numerosi benefici, tra cui: miglioramento dell’attenzione e della concentrazione; riduzione dello stress e dell’ansia; aumento dell’autostima; miglioramento delle relazioni sociali; prevenzione di malattie legate alla sedentarietà

La dirigente scolastica Maria Pirozzi, ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa: “Siamo entusiasti di partecipare a questo progetto che pone al centro il benessere dei nostri studenti. Investire nella loro salute significa investire nel loro futuro.

Questo, come altri progetti attuati dal nostro istituto, rappresenta un passo importante verso una scuola più attenta al benessere psicofisico dei suoi studenti. L’obiettivo è quello di diffondere una cultura dell’attività fisica e di promuovere stili di vita sani fin dalla giovane età”.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Corso di formazione per docenti di scuola secondaria di I e II grado: “Approccio logico alle situazioni problematiche”

redazione 2 settimane fa

Gli studenti dell’I.C. Rita Levi Montalcini tra i protagonisti attivi a Città della Scienza

redazione 2 settimane fa

Airola, furto alla scuola “Lombardi”: il Comune stanzia tremila euro per il ripristino del laboratorio informatico

redazione 2 settimane fa

L’Officina dei Talenti: quando scuola e comunità diventano motore di futuro

Dall'autore

redazione 48 minuti fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

redazione 14 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone trasferito al carcere di Benevento

redazione 17 ore fa

Regionali, Ferella (AVS): ‘Con Roberto Fico un metodo nuovo per costruire una proposta unitaria e partecipata’

redazione 19 ore fa

Calvi, l’opposizione chiede l’annullamento del mutuo da 1,5 milioni: “Disponibili fondi regionali, inutile indebitare il Comune”

Primo piano

redazione 48 minuti fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Contro lo spopolamento, contro l’indifferenza: Mauro, da Benevento, voce di una generazione che lotta e non si rassegna

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Regionali, Edmondo Cirielli a Benevento: “Campania allo sfascio, servono sviluppo equilibrato e sicurezza”

redazione 14 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone trasferito al carcere di Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content