fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Airola, l’istituto Lombardi protagonista del progetto “Active Breaks e Benessere a Scuola”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gli studenti della scuola secondaria di primo grado “A. Lombardi” di Airola sono stati protagonisti di una due-giorni dedicata al benessere e all’attività fisica, nell’ambito del progetto nazionale “Active Breaks e Benessere a Scuola”. L’iniziativa, promossa dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope e coordinata dal responsabile scientifico prof. Domenico Martone del Dipartimento di Scienze Economiche, Giuridiche, Informatiche e Motorie, ha l’obiettivo di promuovere l’importanza dell’attività fisica nella vita scolastica e di valutarne gli effetti su attenzione, concentrazione e benessere degli studenti.

Come è emerso durante l’incontro, l’attività fisica non è importante solo per il benessere fisico, ma svolge un ruolo fondamentale anche nello sviluppo cognitivo e emotivo degli adolescenti. Brevi pause dedicate all’attività fisica, inserite all’interno della giornata scolastica, possono migliorare l’attenzione, la concentrazione e ridurre lo stress, favorendo così un apprendimento più efficace.

Il progetto “Active Breaks” si basa sull’introduzione di brevi momenti di attività fisica (5-10 minuti) durante le ore di lezione. Attraverso semplici esercizi, gli studenti hanno la possibilità di muoversi e scaricare la tensione accumulata, migliorando il proprio benessere e la qualità della vita scolastica.

Le ricerche scientifiche dimostrano che l’introduzione di “Active Breaks” nelle scuole può portare a numerosi benefici, tra cui: miglioramento dell’attenzione e della concentrazione; riduzione dello stress e dell’ansia; aumento dell’autostima; miglioramento delle relazioni sociali; prevenzione di malattie legate alla sedentarietà

La dirigente scolastica Maria Pirozzi, ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa: “Siamo entusiasti di partecipare a questo progetto che pone al centro il benessere dei nostri studenti. Investire nella loro salute significa investire nel loro futuro.

Questo, come altri progetti attuati dal nostro istituto, rappresenta un passo importante verso una scuola più attenta al benessere psicofisico dei suoi studenti. L’obiettivo è quello di diffondere una cultura dell’attività fisica e di promuovere stili di vita sani fin dalla giovane età”.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 2 settimane fa

A Castelvetere in Val Fortore il ‘laboratorio di sostenibilità’: grande successo per ‘Inventori per un giorno’

redazione 2 settimane fa

Castelvenere: un uovo in dono a tutti gli alunni auspicando la pace nel mondo

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 24 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content