CRONACA
L’arma di Cerreto Sannita incontra gli studenti del ‘Carafa-Giustiniani’

Ascolta la lettura dell'articolo
Nell’ambito del progetto, promosso dal Comando Provinciale di Benevento, finalizzato alla promozione della cultura della legalità nelle scuole, questa mattina, il capitano Vincenzo Campochiaro, comandante della Compagnia Carabinieri di Cerreto Sannita e il pari grado Carmine Elefante Comandante del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli hanno partecipato alla manifestazione “3° Expo la scuola diventa impresa” organizzata dall’Istituto Carafa-Giustiniani di Cerreto Sannita. A ricevere i due ufficiali il dirigente scolastico, Bernarda De Girolamo in compagnia del sindaco di San Salvatore Telesino, Pasquale Izzo e del vice sindaco di Cerreto Sannita Morone.
Alla manifestazione hanno partecipato oltre agli insegnanti anche 300 studenti alcuni dei quali sono stati premiati con borse di studio dagli stessi relatori. Nel corso dell’incontro sono stati trattati aspetti sulla legalità e del rispetto delle regole come presupposto fondamentale per la crescita degli studenti e la loro formazione di cittadini protagonisti del proprio territorio, con l’auspicio che questi incontri possano contribuire alla formazione della futura classe dirigente. Quindi sono state illustrate le peculiarità e le capacità organizzative del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli che ha competenza su tutta la Campania il cui compito è quello di sviluppare le indagini finalizzate al recupero delle opere d’arte trafugate. Sono state illustrate anche alcune tecniche investigative per smascherare i falsari di opere d’arte nonché recenti opere recuperate attraverso importanti operazioni di servizio che hanno permesso di restituirle al nostro patrimonio culturale. Al termine, un graditissimo scambio di doni con il Calendario dell’Arma 2012 regalato all’istituto e due opere realizzate dagli studenti dell’istituto d’arte di Cerreto Sannita consegnati agli Ufficiali.