fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Lavoratori ex consorzi: per arretrati, cig e reintegro bisogna attendere che si pronunci il Tar

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Stamani, presso la Rocca dei Rettori, sede della Provincia di Benevento, si sono riuniti i soggetti interessati a fornire risposte ai quesiti formulati nei giorni scorsi dai lavoratori dei Consorzi BN1, BN2 e BN3 sugli adempimenti di competenza dei tre Commissari liquidatori. Ai lavori hanno partecipato l’assessore provinciale Gianluca Aceto, assistito dal Segretario generale dott. Claudio Uccelletti, ed i tre Commissari liquidatori dott. Carmine Cossiga, dott.ssa Emilia Tarantino e dott.ssa Santina Brancati.

Al termine si è appreso che, per quanto riguarda il primo quesito, e cioè: l’applicazione delle ordinanze del Consiglio di Stato n. 201106429 e 201106430 per l’erogazione delle spettanze arretrate e reintegro in servizio, la risposta è che occorre attendere che il TAR Campania si pronunci, per tutti e tre i Consorzi, nel merito. Infatti, le predette ordinanze dichiarano inammissibile il ricorso per revocazione presentato dai Consorzi BN2 e BN3 con la motivazione che il Consiglio di Stato, nell’ordinanza con cui ha respinto il ricorso avverso l’Ordinanza cautelare del Tribunale amministrativo regionale, “non è incorso in un errore di fatto ma semmai in una interpretazione erronea degli atti assunti dal Dipartimento della Protezione Civile, tale da indurre a ravvisare differenziazioni tra le posizioni dei tre Consorzi interessati”. E’ una decisione che riguarda solo ed esclusivamente la richiesta presentata dai Commissari dei Consorzi BN2 e BN3 di revocare la precedente ordinanza per errore di fatto: da questo ne consegue l’attesa della pronuncia del Tar. Quanto all’erogazione delle spettanze arretrate la mancanza di disponibilità di cassa non ne consente il pagamento né, d’altra parte, i ricorsi per decreto ingiuntivo, attivati per recuperare i crediti nei confronti dei Comuni consorziati, determinano nell’immediato l’acquisizione delle risorse disponibili. Tale consapevolezza ha determinato i Commissari ad essere parte attiva nella attuazione del progetto, presentato dalla Provincia di Benevento ed approvato dalla Giunta regionale della Campania e sulla cui base, con decorrenza 1° dicembre u.s., sono stati assegnati i lavoratori. Quindi, ad oggi, a delibera di Giunta regionale adottata, i Commissari, nella qualità di datori di lavoro, hanno condiviso che i dipendenti garantissero il supporto ai comuni coinvolti nei progetto regionale fino al 31 marzo 2012. E’ evidente che i paventati problemi di cassa sul progetto non sono oggettivamente risolvibili né autonomamente da parte dei Commissari, né da parte della Provincia, né dei Comuni aderenti al progetto stesso: per questo è stato reiteratamente chiesto alla Regione un tavolo tecnico in grado di dare concrete risposte sull’argomento.

Quanto poi al secondo quesito circa la cessazione delle attività dei Commissari al 31/12/2011, si è appreso che, sulla base della normativa ad oggi vigente, il 1° gennaio 2012, subentrerà la Provincia nei rapporti giuridici attivi e passivi dei disciolti Consorzi e, sulla base del piano industriale provinciale, sarà garantita la piena occupabilità del personale dei Consorzi. Pur tuttavia è ben noto a tutti che sono in atto da parte del legislatore e dell’associazione dei Comuni italiani, riflessioni critiche sui ruoli delle amministrazioni coinvolte ed è evidente che solo il contenuto delle norme che saranno emanate potrà fornire la risposta al quesito formulato.

Quanto al terzo quesito circa la Cassa Integrazione in deroga, il Consorzio BN1 ha già inoltrato richiesta di proroga in data 23/12/10, unitamente agli altri due Consorzi, e la richiesta sarà oggetto di sollecito. Per gli altri due Consorzi, alla luce delle intervenute vicende giudiziarie, i Commissari hanno provveduto in data odierna a presentare la documentazione finalizzata alla concessione della Cig per il solo 2011, nelle more della definizione del giudizio di merito sull’anno 2010.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Christian Frattasi 3 mesi fa

Vertenza Hanon Systems, Mastella incontra lavoratori e sindacati: ‘Venerdì Consiglio Comunale straordinario’

redazione 3 mesi fa

Da Potere al Popolo solidarietà ai lavoratori della Hanon Systems

Christian Frattasi 3 mesi fa

Vicenda Hanon Systems, fumata nera dall’incontro con i sindacati: la multinazionale decisa a chiudere

redazione 7 mesi fa

Cgil e Uil, il 25 settembre presidio davanti alla Prefettura di Benevento contro il Decreto Legge Sicurezza

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Rione Ferrovia, lite per un parcheggio finisce con minacce e vetro danneggiato: interviene la Polizia

redazione 48 minuti fa

Mezzo pesante urta muretto: blocchi di cemento finiscono sui binari. Circolazione ferroviaria sospesa sulla Caserta-Foggia

redazione 1 ora fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

redazione 2 ore fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

Primo piano

redazione 13 minuti fa

Rione Ferrovia, lite per un parcheggio finisce con minacce e vetro danneggiato: interviene la Polizia

redazione 48 minuti fa

Mezzo pesante urta muretto: blocchi di cemento finiscono sui binari. Circolazione ferroviaria sospesa sulla Caserta-Foggia

redazione 1 ora fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

redazione 2 ore fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content