fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Usura, nel Sannio aumentano le imprese segnalate alla Centrale dei Rischi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Sannio emerge tristemente come una delle province italiane più colpite dall’aumento del rischio usura. Secondo i dati dell’Ufficio Studi CGIA di Mestre, la provincia ha registrato nel 2024 un incremento del 17,3% delle imprese segnalate alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia. Questo dato, il peggiore a livello nazionale, rappresenta un segnale di forte vulnerabilità per l’economia locale, già provata da anni di difficoltà.

Il dato è particolarmente allarmante perché queste imprese, spesso artigiani, commercianti e piccoli imprenditori, rischiano di cadere nella rete dell’usura a causa dell’impossibilità di accedere a nuovi prestiti, essendo considerate insolventi dagli istituti di credito.

 L’Ufficio Studi CGIA sottolinea che, sebbene l’usura sia più diffusa al Sud, i proventi vengono frequentemente reimpiegati nelle regioni settentrionali, alimentando un circuito economico criminale.

Tra le cause principali che spingono le imprese verso l’insolvenza vi è il fenomeno del credit crunch, ossia la riduzione dei prestiti bancari. Dal 2011 a oggi, il credito alle imprese italiane è crollato di oltre il 50%, passando da 1.017 miliardi di euro a circa 667 miliardi. Questa stretta creditizia ha reso sempre più difficile per le imprese accedere alla liquidità necessaria, costringendole a rivolgersi a canali illeciti per sopravvivere.

Per contrastare questa emergenza, la CGIA di Mestre ha ribadito l’importanza di potenziare il Fondo di prevenzione dell’usura, istituito nel 1996, che fornisce garanzie per favorire l’accesso al credito e supporto a chi si trova in difficoltà. Tra il 1998 e il 2022, questo strumento ha garantito finanziamenti per oltre 2 miliardi di euro, ma le risorse disponibili restano insufficienti rispetto alla gravità della situazione attuale.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Festa abusiva in un agriturismo di Benevento: sequestrati 50 kg di alimenti senza tracciabilità e locale chiuso per carenze igienico-sanitarie

redazione 2 giorni fa

Benevento, l’ex assessore Medici: “Cantieri fermi e commercio annichilito”

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

redazione 3 settimane fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

Dall'autore

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Benevento, alla ‘Pascoli’ e al Convitto ‘Giannone’ in arrivo due nuovi dirigenti scolastici

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Dai grandi nomi ai giovani talenti: il jazz torna nei borghi sanniti con l’edizione 2025 di Riverberi

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Castelvenere, la ‘Festa del Vino 2025’ celebra la Valle Telesina e rende omaggio ad Antonio Pietrantonio

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Ecco tutti i nomi del Premio alla Carriera “La Musica a Benevento“: martedì l’evento

redazione 8 ore fa

Castelvenere regge bene al “boom” di oltre 30mila presenze registrate sabato per la “Festa del Vino”

redazione 24 ore fa

Benevento, auto senza assicurazione: dieci sequestri in pochi giorni da parte della Polizia Municipale

redazione 1 giorno fa

La Statua Pellegrina di Fatima ad ottobre sarà in visita a Pietrelcina

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content