fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Unifortunato, lunedì al via la sesta edizione del Percorso “I-Factor in azione”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lunedì 11 novembre 2024 prenderà il via ufficialmente la sesta edizione del Percorso “I-Factor in azione 2024/25”, una iniziativa innovativa che vede la collaborazione tra l’Università Giustino Fortunato, il Gruppo Confindustria Giovani Benevento e Junior Achievement Italia (JA Italia).

Il programma offre agli studenti delle scuole superiori di secondo grado di tutta Italia un’opportunità unica per sviluppare competenze imprenditoriali, affrontare sfide reali e avvicinarsi al mondo del lavoro in modo concreto e dinamico.

Il progetto “I-Factor in azione” nasce con l’obiettivo di stimolare nei giovani talenti una mentalità imprenditoriale, favorendo la cultura dell’innovazione e della sostenibilità. Durante il percorso, gli studenti avranno l’opportunità di collaborare con le aziende del territorio, apprendere dai professionisti del settore e lavorare a stretto contatto con esperti per ideare e sviluppare soluzioni concrete per le imprese locali. Il percorso è inserito nelle attività di orientamento dell’Università Giustino Fortunato.

Il programma prevede diverse fasi: una prima fase di formazione teorica: attraverso testimonianze di importanti imprenditori, seminari e attività pratiche, gli studenti esploreranno temi come il business planning, la gestione delle risorse, l’innovazione tecnologica e la responsabilità sociale d’impresa; una seconda fase di progetti concreti in cui gli studenti saranno divisi in gruppi e affronteranno sfide imprenditoriali reali, collaborando con le imprese per sviluppare proposte di valore; una fase di mentoring e supporto con esperti, imprenditori e tutor del gruppo giovani Confindustria che guideranno gli studenti lungo tutto il percorso, aiutandoli a mettere in pratica le competenze acquisite e a migliorare le loro capacità di problem-solving.

L’iniziativa, che coinvolgerà numerosi istituti scolastici a livello nazionale, non solo rafforza la relazione tra scuola, università e mondo delle imprese, ma vuole anche contribuire alla crescita economica e sociale dei giovani, favorendone l’ingresso nel mondo del lavoro con una solida preparazione. Le migliori idee imprenditoriali saranno supportate con contributi e l’inserimento in un percorso di pre-incubazione.

 

TAPPE DEL PROGETTO I FACTOR E CALENDARIO 2025

 

1. LEZIONE 1 (11/11/2024 ore 15.30)

Il concetto di Impresa, Imprenditore, Etica, valenza sociale, responsabilità di impresa, come nasce un’idea di business (individuazione di un problema da risolvere), Vision, Mission, Value Proposition.

Dott. Felice Pepe – Confindustria

 

2. LEZIONE 2 (25/11/2024 ore 15.30)

Validazione dell’idea (SWOT + Business Model Canvas).

Dott.ssa Liliana Varricchio – Confindustria

 

3. LEZIONE 3 (18/12/2024 ore 15.30)

Analisi di mercato/competitors, go to market strategy.

Dott. Lorenzo Cuozzo – Confindustria

 

4. LEZIONE 4 (09/01/2025 ore 15.30)

Il team: ruoli ed execution plan.

Dott. Orazio Mascolino – Confindustria

 

5. LEZIONE 5 (20/01/2025 ore 15.30)

Financials: struttura costi, Conto Economico, Revenue Model, Ipotesi di finanziamento.

Dott. Luigi Izzo – Confindustria

 

6. LEZIONE 6 (10/02/2025 ore 15.30)

Stesura business plan e pitch, presentazione tutor ed abbinamento.

Dott.ssa Marialaura Nazzaro – Confindustria

 

Seguirà la fase di avvio elaborazione dei project work a cura dei gruppi di studenti partecipanti, affiancati dal tutor scolastico e dai tutor di Confindustria e Università (con incontri periodici anche presso le scuole), che dovranno elaborare un pitch della durata di 5 minuti, contestualmente alla stesura di un rapporto annuale

La presentazione finale dei progetti si terrà contestualmente alla Giornata della Giovane Imprenditoria in programma il giorno 8 aprile 2025. I progetti imprenditoriali avranno l’opportunità di partecipare alle Fiere Regionali JA Italia e premiazione delle migliori idee imprenditoriali nel mese di maggio 2025.

Le scuole interessate a partecipare possono inviare adesione alla mail scuole@unifortunato.eu

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Imprenditoria sannita in lutto: addio a Leonardo Lampugnale, il costruttore che realizzò l’Ospedale Civile e il Seminario

redazione 1 settimana fa

Graduation Day e Career Day dell’Unifortunato: a settembre doppio appuntamento al Teatro Romano

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Sannio, il 14% delle imprese individuali sono guidate da over 70: +4% in dieci anni

redazione 2 settimane fa

Camera di Commercio Irpinia-Sannio: stanziati 200mila euro per l’innovazione, la sostenibilità e l’imprenditorialità giovanile

Dall'autore

redazione 4 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 8 ore fa

Festival Opulentia, grande attesa a Cervinara per il prof. Schettini con “La fisica che dell’estate”

redazione 8 ore fa

Suicidio nel carcere di Benevento, AVS: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per lo Stato”

redazione 8 ore fa

Fusco (CIA): “Pomodorino del Fortore nostro oro rosso. Brand, cooperazione e trasformazione in loco per dare futuro ai giovani”

Primo piano

redazione 4 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 8 ore fa

Sannio, prosegue il maltempo: domenica con grandine, temporali e vento forte

Giammarco Feleppa 11 ore fa

L’arte del grano incanta a Foglianise: tra fede, tradizione e un carro per il Giubileo

redazione 12 ore fa

Ferragosto nel Sannio, intensificati i controlli su strade e nei locali: sanzioni per oltre 5mila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content