fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

MuseiD-Italia, nei prossimi sei mesi la digitalizzazione di 2600 reperti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolto ieri a palazzo Santa Lucia un incontro tra l’assessore ai Musei e Biblioteche Caterina Miraglia e i rappresentanti dei 41 musei di Ente Locale e di Interesse Locale della Campania interessati al progetto MuseiD-Italia.

Il progetto, frutto di una collaborazione tra la Regione Campania e il ministero per i Beni e le Attività Culturali, prevede la digitalizzazione in 6 mesi del patrimonio storico artistico e culturale di maggiore interesse, pari a circa 2600 reperti.

Obiettivo del progetto è valorizzare e promuovere i musei campani non statali già presenti sul portale tematico www.museincampania.it e renderli visibili sul portale nazionale www.culturaitalia.it, consentendo così la fruibilità delle loro collezioni a un vasto pubblico nazionale e internazionale.

Queste le strutture del Sannio: ARCOS – Museo d’Arte Contemporanea Sannio, Complesso Monumentale di Sant’Ilario a Port’Aurea, GeoBioLab – Laboratorio Europeo della naturalità, MEG – Museo Enogastronomico, Mostra Permanente della Ceramica Antica e Moderna, Musa – Polo Museale della Tecnica e del Lavoro in Agricoltura, Museo Civico "Enrico Sannia", Museo Civico del Territorio, Museo Civico di Airola, Museo Civico di Montefalcone di Valfortore, Museo Civico e degli Orologi da Torre,Museo Civico e della Ceramica Cerretese, Museo Civico Pucinaro, Museo Civico Tessile e dell’Arte Contadina,Museo del Sannio, Museo della Civiltà e delle Tradizioni Contadine, PaleoLab – Museo del Parco Geopaleontologico di Pietraroja.

Già precedentemente i musei di Ente Locale e di Interesse Locale campani sono stati coinvolti dal Settore Musei e Biblioteche in un processo di conoscenza e valorizzazione, attraverso la realizzazione di un’indagine conoscitiva tra 200 musei, che ha permesso di realizzare una fotografia del comparto museale campano e di far emergere piccole ed eccellenti realtà non conosciute al grande pubblico.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 9 mesi fa

Cappa: “Sappiamo leggere benissimo, la realtà è che lavoriamo bene e nell’interesse della città”

redazione 9 mesi fa

Musei, Fuschini (FI): “Cappa impari a leggere bene e non pieghi la realtà alle esigenze politiche sue e dei suoi amici”

redazione 2 anni fa

Sannio Europa e Rete Museale della Provincia al B.ITU.S. di Pompei

ntr24admin 3 anni fa

Il 31 ottobre apertura straordinaria fino alle ore 14 della rete museale della Provincia

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 6 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 18 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 6 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 18 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content