fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

La Pro Olio San Lupo interviene sul convegno di Evoolio della Camera di Commercio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al convegno patrocinato dalla Camera di Commercio IAA Irpinia Sannio sulla “Tracciabilità innovativa per valorizzare la produzione dell’olio extravergine d’oliva: Ricerca, modelli e buone pratiche” è stato ribadito, con esempi reali ed attuali, come grazie a pratiche produttive-commerciali oneste l’olio extravergine d’oliva riesce a dare grosse soddisfazioni economiche ai produttori.

Infatti – scrive la Pro Olio San Lupo – le nuove opportunità sulla tracciabilità – blockchain – danno la possibilità di raggiungere mercati economicamente remunerativi. Tant’è che, grazie al “blockchain”, l’olio extravergine d’oliva ed il territorio di provenienza arrivano insieme nei piatti del consumatore, cosa che sembra essere oltremodo gradita ai palati raffinati.

La Pro Olio San Lupo (nemo profeta in patria) si è sempre battuta per la difesa del territorio e contro la commercializzazione di un prodotto non autoctono. Purtroppo San Lupo ha chiesto di uscire dal Parco Nazionale del Matese (richiesta fortunatamente non condivisa dall’ISPRA, come da recente documento) per prestare il fianco alle speculazioni territoriali. Ha inoltre istituito una DeCo adatta a chi intende fare uso mendace dei valori aggiunti, inflazionandoli. Inoltre molti olivicoltori non hanno condiviso il codice etico di cui la Pro Olio San Lupo si è dotata. Giusto per chiarire il perché alcuni territori stentano a trovare la strada dello sviluppo, anzi, gli voltano le spalle.

Sostanzialmente, “ricerca, modelli e buone pratiche” per dare buoni risultati devono puntare a far apprezzare i valori aggiunti di un E.V.O. di qualità, cioè cultivar autoctone, territorio e terroir: un capitale inestimabile.

Dallo stesso tavolo dei relatori è stato sottolineato che i valori aggiunti dei nostri territori, per ovvietà non difficili da comprendere, sono all’opposto del marchio IGP Campania e del superintensivo. In conclusione quello che manca è unire le forze nelle giuste strategie per dare valore al proprio capitale. Il potenziale ancora non è del tutto perso, pensiamoci”, scrive la Pro Olio San Lupo. 

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Pro Olio San Lupo esprime contrarietà al ricorso dell’amministrazione contro il Parco Nazionale del Matese

redazione 2 mesi fa

Pontelandolfo, “Landolfo d’Olio”: straordinaria giornata di promozione e valorizzazione dell’olio extravergine

redazione 2 mesi fa

Olio extravergine della Campania verso la Igp: nasce il Consorzio di tutela

redazione 2 mesi fa

Decoro urbano, arte e rispetto della natura: San Lupo lancia il concorso ‘Balconi Fioriti’

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Incontro con il ministro Casellati, FI Giovani Benevento: “Rubano dimostra che la politica si fa nei luoghi del confronto reale”

redazione 7 ore fa

Europa Verde: ‘Aree interne polmone della nostra regione, serve visione innovativa e ambientalista’

redazione 8 ore fa

Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

redazione 9 ore fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

Primo piano

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

redazione 10 ore fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 14 ore fa

Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

redazione 14 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content