fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Nuova stazione ferroviaria nella valle del basso Calore, la proposta dell’associazione Togo Bozzi: ‘Si chiami Terra di Falanghina’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

‘La Stazione ferroviaria di prossima realizzazione nell’area baricentrica della Valle del basso Calore, e precisamente tra i Comuni di Castelvenere, Solopaca, Guardia Sanframondi e San Lorenzo Maggiore, dovrà necessariamente esaltare il nome del Vino di eccellenza prodotto sulle colline del Sannio, anche per qualificare positivamente il branding territoriale di appartenenza’. A scriverlo in una nota Domenico Rotondi dell’Associazione culturale Togo Bozzi.

Perciò la predetta Stazione dovrà chiamarsi “Terra di Falanghina”, al fine di ottimizzare l’occasione rappresentata dal passaggio di una linea ferroviaria assolutamente strategica per il futuro del Meridione d’Italia (collegamento Napoli-Bari).

Oltretutto, tale denominazione allevierebbe, sia pure parzialmente, i danni paesaggistici e strutturali causati dalla infelice realizzazione di un orrendo terrapieno lungo un percorso fascinoso e verdeggiante. L’intero territorio merita di valorizzare opportunamente la straordinaria potenzialità economica rappresentata dalla viticoltura di qualità, anche grazie alla conseguente predisposizione di un Hub logistico e commerciale, capace di favorire ogni forma di sviluppo territoriale per le giovani generazioni.

Sta di fatto che dette strutture innovative svolgono dappertutto un ruolo cruciale nel facilitare sia il commercio diretto che la sostenibilità produttiva, peraltro con l’uso armonico degli spazi e degli edifici. Non a caso, una delle funzioni principali svolte dagli Hub di ultima generazione è quella di favorire il libero scambio delle merci mediante l’utilizzo appropriato dei trasporti ecocompatibili, tra cui, ovviamente, i moderni vagoni ferroviari.

Perciò l’area vitivinicola di pregio del Sannio appenninico non può perdere questa storica opportunità di crescita economica, in quanto la realtà sociale della provincia di Benevento, pur registrando il costo della vita più alto d’Italia, continua ad annoverare i redditi più bassi della Campania.

Un dato statistico paradossale che, oltre ad evidenziare la persistenza di un sistema produttivo asfittico e diseguale, rivela la fragilità economica del territorio sannita. Per le precisate ragioni, si rende necessaria la messa a punto di una programmazione innovativa, diretta a promuovere le giuste sinergie tra centri di ricerca, realtà produttive e nuove attività di servizio. In altre parole, si tratta di promuovere la difesa dell’economia di prossimità con i giusti prezzi dei prodotti agricoli’.

Annuncio

Dall'autore

redazione 48 minuti fa

Segnalazioni alla Polizia Municipale di Benevento: attivo il numero WhatsApp

redazione 2 ore fa

Provincia di Benevento: approvata variazione di bilancio, nuovi regolamenti e incarichi elettorali

redazione 2 ore fa

Cultura digitale e accessibilità: Spazio@perto APS e Cyclopes lanciano il nuovo virtual tour immersivo tra Benevento e Cerreto Sannita

redazione 2 ore fa

Telese Terme: oltre 70mila euro ai commercianti del Distretto del Commercio

Primo piano

Giammarco Feleppa 11 minuti fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 3 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 3 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

redazione 3 ore fa

San Lorenzo Maggiore, il 2 agosto serata con Enzo Paolo Turchi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.