fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Mongolfiere, castagne, Giornate FAI e il musical ‘Shrek’: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cosa si fa questo week end a Benevento e in provincia? Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti in cartellone a metà ottobre: concerti, sagre, mostre, presentazioni di libri, eventi culturali. Per restare sempre aggiornato clicca su life.ntr24.tv

VENERDI’ 11 OTTOBRE 2024
Venerdì a Benevento presso gli impianti sportivi dell’Istituto ‘Della Salle’, si terrà la VII Giornata Nazionale dello Sport organizzata dall’Unione Sportiva ACLI Nazionale. La Giornata Nazionale “Lo Sport che vogliamo” risorsa per le comunità, è un evento promosso dall’ US Acli per valorizzare il binomio sport e cittadinanza attraverso i tanti modi in cui l’US Acli è presente sul territorio. Inizio alle 9.30.

Alle ore 17.30 nel Salone della Pubblica Biblioteca Arcivescovile “F. Pacca” della Diocesi (Piazza Orsini, 27 – Benevento) sarà presentato il libro di Ortensio Zecchino, Perché non possiamo non dirci “cristiani”. Letture e dispute sul celebre saggio di Benedetto Croce. Prefazione di E. Mazzarella, Postfazione di D. Cofrancesco, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2024 (Saggi, 446).

Alle 17, presso l’auditorium Vergineo del Museo del Sannio di Benevento, le neoplasie cutanee, in particolare il melanoma, saranno oggetto di discussione, soprattutto per quel che riguarda la prevenzione primaria e secondaria. L’organizzazione è dell’Associazione di volontariato Auser Uselte ODV Benevento.

A La Puteca a Foglianise il progetto musicale ‘I’m The Villain’: appuntamento alle 22.

Ultimo weekend per il Social Film Festival Artelesia: venerdì alle 11 gli studenti incontreranno al Teatro Comunale il regista, attore e produttore Fabio Massa, protagonista del film ‘Global Harmony’. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 16.30, l’artista farà una masterclass. Dalle 16.30 alle 18.30 laboratorio cinematografico con la casting director Simona Tartaglia. Alle 20 il tributo a Gigi Proietti con lo spettacolo ‘L’urtimo romano’.

A Ponte Oktoberfest targato ‘The Hops’. Fino a domenica serate con fiumi di birra di altissimo livello accompagnati da brezel, fritti vari, tanti panini e naturalmente non mancherà musica live con bravi gruppi musicali. Questa sera concerto dei ‘Diesix’, una straordinaria band acustica che farà vibrare il The Hops al ritmo di latin e swing; sabato sera invece sarà la volta dei ‘Diatriba’ con musica rock e blues riarrangiata alla loro maniera. Ed infine domenica sera grande show degli ‘Stragatti’ con musica rock-a-billy e rock ‘n’ roll anni ’50.

Ad Apice si parlerà di truffe online nell’incontro promosso da U.Di.Con. e Sannio Valley sulla formazione della cultura della legalità: appuntamento alle 18 nell’auditorium comunale.

L’associazione DonatoriNati Polizia di Stato, il Circolo Socio–Culturale Petrastrumilia di Pietrastornina ed il Comune di Telese Terme in sinergia per sensibilizzare giovani e cittadini alla cultura della donazione di sangue. Una raccolta straordinaria Interforze si terrà in piazza Edoardo Minieri, a Telese Terme: i donatori saranno accolti dalle ore 08.00 alle 12.00 a bordo di un’autoemoteca Fratres.

A Fragneto Monforte è il week end dedicato al Festival Internazionale delle Mongolfiere: voli nell’area campo sportivo (ore 7.15; 7.45; 17.30; 18.30). L’iniziativa – da venerdì a domenica – è alla 36esima edizione. Scarica qui il programma

SABATO 12 OTTOBRE
Il 12 ottobre torna la Giornata nazionale dell’Ordine di Malta: i membri e i volontari dell’Ordine saranno a Benevento in Piazza Federico Torre (nei pressi della Chiesa di San Bartolomeo) dalle 9 alle 19.00. Medici, infermieri e soccorritori volontari dell’Ordine di Malta offriranno la possibilità di sottoporsi a screening e test gratuiti. E’ in programma nel Sannio, dal 9 al 13 ottobre 2024, un importante raduno internazionale di autovetture d’epoca organizzato dal “Registro Internazionale Touring Superleggera” di Milano. La kermesse interesserà i punti più belli e suggestivi della provincia di Benevento, da Sant’Agata de’ Goti a Cerreto Sannita, da Pietrelcina a San Marco dei Cavoti fino a stazionare nella bellissima Piazza Castello di Benevento nella giornata di Sabato 12 Ottobre dalle 9 alle 18.

Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano in tutta Italia per la tredicesima edizione le Giornate FAI d’Autunno, uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano. A Benevento, si potrà visitare lo stabilimento industriale Alberti risalente al XIX secolo, fra gli edifici simbolo del quartiere Ferrovia, data la sua mole e la sua importanza nel tessuto economico e culturale cittadino. Saranno, inoltre, aperti per le Giornate FAI, Palazzo San Domenico, Chiesa dell’Annunziata, la Chiesa di San Domenico e l’ex Complesso Conventuale di San Vittorino.

Penultimo giorno per il Social Film Festival Artelesia: dalle 10 alle 17, la proiezione dei lavori in concorso al Teatro Comunale. Alle 20.30 la serata di premiazione con la conduzione di Adriana Volpe.

Alle ore 18.30, nel Palazzo Ionni di Molinara, sarà presentato il libro “I Tratturi e la transumanza”, edizioni Gump Medilivatino. Organizza l’evento Futura, associazione socio-politico-culturale di Molinara. Il volume rappresenta la sintesi documentaria di un lavoro di ricerca e formazione unita all’attività teorica finalizzata alla conoscenza della Transumanza in generale ed allo studio topografico sul campo.

A Pietrelcina, presso il Centro Pastorale Parrocchiale “Casa di Padre Pio” di Pietrelcina, si terrà il 25° Congresso provinciale delle Acli di Benevento. I lavori avranno inizio alle 9.00 con la registrazione dei delegati, seguita da un momento di preghiera per la pace e la riflessione cristiana. Sarà presente per l’occasione Simone Romagnoli, componente della Presidenza nazionale e coordinatore nazionale Acli Giovani, che presiederà l’elezione della Presidenza del Congresso, la quale avrà il compito di guidare i lavori congressuali.

Sempre a Pietrelcina, nel Palavetro di Viale Cappuccini, con inizio alle ore 18.00, avrà luogo la XXIII edizione del “Premio internazionale Padre Pio da Pietrelcina”. La cerimonia è organizzata dall’Associazione “Amici di Padre Pio”, diretta da Gianni Mozzillo e dal presidente del Premio Padre Pio da Pietrelcina, Simone Crovella. Il tema conduttore di questa XXIII edizione è: Seminatori di Pace.

Sabato e domenica ad Arpaise ritorna la Sagra della Castagna del Partenio: appuntamenti in via Via Russi a partire dalle 18.

L’Associazione Lerka Minerka in Collaborazione con la Pro Loco Generoso Papa Aps di Arpaise e Miconatura, organizza, in occasione della 28esima Sagra della Castagna del Partenio, la 9^ Giornata Micologica, una giornata tra la natura con escursione alla ricerca dei funghi e mostra micologica. Il programma prevede dal mattino alle ore 8.00 il ritrovo in Piazza Matteo Renato Donisi ad Arpaise, alle ore 8.30 la partenza nei boschi limitrofi (spostamento con auto proprie), alle ore 13.00 il pranzo a sacco (a carico dei partecipanti), alle ore 16.00 la consegna dei funghi presso lo stand nella Contrada Russi, determinazione della specie e installazione della mostra micologica che resterà aperta tutta la serata con apertura alle ore 20.00.

Tutto pronto per la Festa Provinciale dell’Unità 2024, organizzata dal PD a Foiano di Val Fortore con lo slogan «Aree Interne: la nostra Storia per un Futuro ancora possibile».
Dibattiti, confronti, importanti ospiti del panorama regionale, nazionale ed europeo, ma anche musica, ed enogastronomia rigorosamente locale per la Festa del PD Sannita. Si parte alle 16:30 di sabato e si prosegue fino alla serata di domenica 13, come da programma in allegato.

DOMENICA 13
In occasione della Domenica di Carta 2024 l’Archivio di Stato di Benevento organizza una conferenza di presentazione del volume “Gli archivi dell’arte. Gestione e rappresentazione tra analogico e digitale” di Concetta Damiani, ricercatrice di Archivistica all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Appuntamento alle 10.

In piazza Roma, a Benevento, si terrà l’iniziativa di carattere informativo – dalle ore 9:30 alle ore 20:00 – in occasione della Giornata nazionale “Io non rischio 2024” con l’intervento di esperti dell’Università del Sannio, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dei Vigili del Fuoco. La giornata, che chiuderà la Settimana Nazionale della Protezione Civile, porterà migliaia di volontarie e volontari di protezione civile ad animare punti informativi in tutta Italia, dalle grandi città alle isole minori, per diffondere quella cultura della prevenzione attraverso cui ciascuno può fare la differenza nella sicurezza propria e di chi gli sta intorno.

L’associazione “Amici dei Musei del Sannio” aderisce alla “Giornata Europea e Nazionale FIDAM” (Federazione Italiana degli Amici dei Musei), dedicata alla celebrazione ed alla promozione della figura del volontario culturale, dell’associazionismo in Amici dei Musei, con l’obiettivo di “contagiare”, con la medesima passione, un sempre più vasto pubblico di cittadini desiderosi di investirsi personalmente nella difesa del comune patrimonio culturale, nazionale ed europeo. “Memorie dal Sottosuolo di Benevento” è il titolo dato alla Giornata FIDAM curata dagli Amici dei Musei del Sannio: un’escursione nella storia antica del Capoluogo sannita, tra scavi archeologici visibili ma anche tra quelli invisibili, perché interrati in attesa del riscavo e della dovuta valorizzazione. Partenza alle 9.30 dalla Rocca dei Rettori.

Al Kindergarten di via Manfredi di Svevia, a Benevento, Stella Burns si esibirà in un imperdibile concerto per chitarra, voce e registratore a bobina, in bilico tra un Morricone a bassa fedeltà, un folk viscerale e un immaginario mondo anni ’50, intimo e personale. Inizio alle 19.

Domenica gran finale del Social Film Festival Artelesia con lo spettacolo ‘Shrek Il Musical’ di Graziano Galatone. Appuntamento alle 17 e alle 19.30 al Comunale.

A Ponte la Gara delle Carrette ‘Memorial Lello Caporaso’: appuntamento in piazza XXII giugno alle ore 12. Alle 13 discesa libera e fino alle 18 diverse tipologie di corsa. 

A Bucciano, il Santuario della Madonna del Taburno, alle ore 19, farà da cornice ad “Arte chiama arte”, momento promosso da “Volontariato Sannio” con il patrocinio del locale Ente comunale guidato dal sindaco Pasquale Matera. Un momento che vuole ricordare la figura del Maestro Graziadei Tripodi e dell’artigiano del legno Ferdinando Ferraro. In quello che sarà un “dialogo tra passato e futuro”, interverranno i sindaci di Bucciano e di Airola, rispettivamente Pasquale Matera e Vincenzo Falzarano, i parroci di Bucciano, Airola e Sant’Agata de’ Goti – ovvero don Luigi Antonio Valentino, don Liberato Maglione e don Franco Iannotta. Ed ancora Marianna Ferraro e Mario Omaggio.

A partire dalle ore 9 si svolgerà l’oramai rinnovato e consueto appuntamento del Raduno Auto e Moto D’Epoca “San Giorgio la Montagna e la Via Appia” giunto alla IV° Edizione. L’evento nella stupenda cornice di Piazza Risorgimento in San Giorgio del Sannio.

Nella sala consiliare del Comune di Guardia Sanframondi il convegno ‘La prevenzione cardiovascolare attraverso la salute del rene’: appuntamento alle 16:30.

Dalle 13 alle 20 in piazza Fiamme Gialle di Foglianise è in programma “Educazione stradale in bicicletta”, manifestazione dedicata ai bambini e organizzata dalla Pro Loco “Ugo Pedicini” APS. 


Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 6 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 1 settimana fa

Il ct Quesada, il corteo del 25 aprile, pedalate e carciofo a Pietrelcina: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 2 settimane fa

A Cautano inaugura l’associazione culturale Free Art Eventi. I promotori: ‘Sfida è promuovere il gusto del bello’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Maggio dei libri, lunedì al via la rassegna a Benevento: ecco il programma della prima settimana

redazione 3 ore fa

Giovane salvato all’ospedale di Sant’Agata, Rubano (FI): “Il presidio salva vite. Regione si attivi subito, basta ambiguità”

redazione 3 ore fa

Giovane aggredita a Telese, il sindaco precisa: ‘Nessuno sfondo razzista, ma ferma condanna di ogni violenza’

redazione 3 ore fa

Botte alla ex: scatta divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico per 41enne di Airola

Primo piano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Angelo Moretti e Civico22 lanciano uno spazio di confronto per raccogliere le istanze dei cittadini

redazione 3 ore fa

Giovane aggredita a Telese, il sindaco precisa: ‘Nessuno sfondo razzista, ma ferma condanna di ogni violenza’

redazione 3 ore fa

Botte alla ex: scatta divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico per 41enne di Airola

redazione 16 ore fa

Rione Ferrovia, lite per un parcheggio finisce con minacce e vetro danneggiato: interviene la Polizia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content