PRIMO PIANO
Rapporto “BenVivere”: la provincia di Benevento è 77esima, in un anno recuperate 24 posizioni

Ascolta la lettura dell'articolo
Il Rapporto sul BenVivere e la Generatività delle province italiane 2024, giunto alla sua sesta edizione, ha portato con sé una novità per la provincia di Benevento: il Sannio ha registrato un significativo progresso, scalando ben 24 posizioni rispetto al 2023 e collocandosi al 77esimo posto su 107 province. Questo miglioramento è accompagnato da un incremento del punteggio complessivo di +2,84 nella dimensione del BenVivere, uno degli aumenti più marcati a livello nazionale.
Il concetto di BenVivere, alla base del rapporto, misura la qualità della vita attraverso vari indicatori come la sicurezza, la salute, il lavoro, l’ambiente, la cultura e l’inclusione. Il Sannio, con il suo balzo di 24 posizioni, ha dimostrato un netto miglioramento in queste aree, contribuendo a ridurre il gap storico tra il Sud e le regioni del Nord e del Centro Italia. In particolare, la provincia sannita ha registrato un aumento rilevante nella qualità della vita grazie a un miglioramento nell’economia locale e nell’inclusione sociale, nonostante i ritardi storici del Sud.
Benevento non è l’unica provincia meridionale a mostrare segnali di crescita. L’intero Mezzogiorno ha registrato una crescita del livello di BenVivere di +0,43 punti, riducendo il divario con il Nord di 0,36 punti e con il Centro di 0,54 punti. Questo rappresenta un risultato notevole in un contesto in cui molte province settentrionali, che dominavano le classifiche negli anni passati, hanno subito lievi flessioni. Ad esempio, Bolzano, che per sei anni ha mantenuto il primato, è scesa al decimo posto, mentre Pordenone è ora in cima alla classifica.
Il miglioramento generale del Sud dimostra una maggiore convergenza tra le province italiane, segnalando che, nonostante le disparità strutturali, l’Italia meridionale sta recuperando terreno, specialmente nelle dimensioni di legalità, sicurezza e lavoro. Il caso di Benevento è emblematico di questo processo di miglioramento che, seppur graduale, sembra essere costante.
Tuttavia, nonostante i progressi, Benevento e molte altre province del Sud devono ancora affrontare sfide significative. Indicatori come l’impegno civile, l’ambiente, il turismo e la cultura continuano a registrare punteggi inferiori rispetto alle province del Nord. Queste aree rappresentano un importante margine di miglioramento per la provincia sannita, che ha ancora molta strada da percorrere per raggiungere i livelli delle aree più virtuose del paese.
Inoltre, la classifica della Generatività, che misura la capacità di un territorio di rigenerarsi socialmente ed economicamente, vede il Sud ancora indietro. Sebbene Benevento abbia fatto progressi nel BenVivere, la sfida della Generatività rimane aperta, soprattutto in termini di riduzione dei Neet (giovani che non studiano e non lavorano) e nel sostegno all’imprenditoria giovanile e femminile.
Nonostante le difficoltà, il miglioramento di Benevento nel Rapporto sul BenVivere rappresenta un segnale positivo per il futuro della provincia e dell’intero Sud Italia.
Benevento e nel Sannio migliora la qualità della vita. Lo certifica l’annuale rapporto di BenVivere , pubblicato sull’inserto odierno di Avvenire che vede Benevento compiere un notevole balzo in avanti: abbiamo guadagnato ben 24 posizioni” commenta in una nota il sindaco di Benevento Clemente Mastella.