CULTURA
Petruro Irpino ricorda Angelo Troisi

Ascolta la lettura dell'articolo
Petruro Irpino, celebra il 150° anniversario dell’Unità d’Italia ricordando un suo illustre patriota, Angelo Troisi che finanziò la Spedizione dei Mille con tremilacinquecento ducati d’oro. I festeggiamenti, all’onor patrio, saranno celebrati nella Sala Consigliare di via Ettore Capozzi a Petruro Irpino, sabato 10 dicembre con inizio alle ore 16:00, dando luogo ad una manifestazione dal titolo: “L’Unità d’Italia, tra voglia di secessione e questione Meridionale”.
Nel corso della manifestazione, patrocinata dal Comune di Petruro Irpino, dalla Provincia di Avellino, dal Consiglio Regionale della Campania, sarà presentato il libro di Jenny Capozzi, “Il Sindaco Garibaldino – Angelo Troisi il patriota che finanziò la Spedizione del Mille con tremilacinquecento ducati d’oro” edito da “Edizioni il Papavero”. Interverranno al dibattito il Sindaco di Petruro Irpino, Giuseppe Lombardi, l’autrice del libro Jenny Capozzi, l’editore di Edizioni il Papavero – Marketing d’autore – Donatella De Bartolomeis, lo storico professor Francesco Barra, Ordinario di storia moderna all’Università di Salerno, il presidente della Provincia di Avellino, senatore Cosimo Sibilia e l’ex vicepresidente del CSM ed ex presidente del Senato Nicola Mancino. Modererà i lavori il direttore de "il Mattino" (Avellino) Generoso Picone. Presente anche gli eredi famiglia Troisi. La manifestazione celebrativa si fregia del logo ufficiale del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia.
All’incontro/dibattito interverranno anche i 19 alunni delle classi prima, seconda, terza, quarta e quinta elementare della Scuola di Torrioni sezione didattica, distaccata, di Altavilla Irpina, accompagnati dalle maestre. Alla fine del dibattito apertura mostra di artigianato artistico locale – Biblioteca Comunale "Angelo Troisi" dal titolo "Nella Terra del Greco di Tufo: valori assopiti e voglia di riscatto" del professor Antonio Franzese che resterà aperta fino al 6 gennaio 2012. La mostra ripercorrerà gli usi ed i costumi degli otto comuni del Greco di Tufo (Petruro I. Torrioni, Chianche, Santa Paolina, Montefusco, Prata di Principato Ulteriore, Altavilla Irpina e Tufo) con componimenti artistici che richiamano il ruolo di Petruro e degli altri comuni del Comprensorio, nell’Unità d’Italia.
L’obiettivo primario, si legge ancora nella nota diffusa alla stampa, è quello di “gridare” all’Italia che uno dei Comuni più piccoli del Meridione ha collaborato attivamente all’Unificazione del nostro territorio con un personaggio finora poco conosciuto alla storia locale e nazionale. Un uomo di lettere e di cultura che ha fatto della sua vita una battaglia di libertà che non si è palesata nel solo atto di contribuire alla spedizione dei Mille con una ingente somma di denaro per l’epoca, ma di aver per decenni, pagato caramente, anche con il sangue, la fede indelebile ai valori e alle idee introdotte dalla rivoluzione francese.
Particolare è la considerazione che si vuol fare emergere dall’incontro/dibattito: Angelo Troisi (nato a Petruro il 30 luglio 1825 e morto il 18 marzo 1907) patriota, filosofo, poeta, docente alla Federico II di Napoli di Filosofia Galluppiana, amico di Enrico Cocchia di Francesco De Sanctis, di Domenico Giella, attivo protagonista ai moti del 1848 a Palermo, amico e finanziatore delle eroiche imprese di Garibaldi è stato l’unico liberale a rivestire la carica di Sindaco tra gli anni prima e dopo l’Unità, nel Sannio e nell’Irpinia. Quindi, rimarcare il ruolo attivo di un petrurese nel portare avanti i nobili ideali di libertà, fratellanza e unità, pagando anche caramente la coerenza delle sue idee con la morte del ventitrenne fratello carbonaro.