fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Scomparsa Amelia Cortese Ardias: nel Sannio fu importante per il Paleolab e per il ritrovamento di Ciro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si sono celebrati stamattina i funerali di Amelia Cortese Ardias a Napoli nella Chiesa dell’Ascensione a Chiaia. Grande commozione al ricordo di familiari, amici, rappresentanti di istituzioni e di quanti la conoscevano al funerale di uno dei maggiori personaggi della vita sociale e politica della Campania.

Amelia Cortese Ardias lascia a 106 anni un grandissimo patrimonio culturale a testimonianza del suo operato della sua lunga e fruttuosa carriera. È stata consigliere comunale a Napoli nel 1970 e poi consigliera e assessora alla Regione. Eletta, inoltre, per 4 legislature alla Regione Campania (1975, 1980, 1985, 1990) più volte assessora e dal 1993 al 1994 vicepresidente del Consiglio regionale dall’aprile del 1994 al giugno del 1995.

Aiutare gli altri è stata sempre una delle sue priorità. Laureata in filosofia Amenia Cortese Ardias fu grande esponente del pensiero politico liberale prima ispirata da Benedetto Croce e dal marito dopo. Guido Cortese fu ministro dell’industria e del commercio durante il primo governo Segni.

Nell’anno 1984 prima e 1986 dopo, partecipò grazie ai finanziamenti erogati per il sito di grande valore archeologico di Pietraroja, alla Costruzione e valorizzazione del Parco Geopaleontologico di Pietraroja, Paleolab e delle numerose opere di scavi dirette dall’arch. Vincenzo Vallone, sito di grande interesse internazionale per il ritrovamento dello Scipionyx Samniticus, unico esemplare al mondo di dinosauro conservato ancora con i tessuti molli e con i resti dell’ultimo cibo ingerito, che ha permesso a studiosi di tutto il mondo di rivedere le teorie sulle conoscenze biologiche dei dinosauri fino a quel momento conosciute, lasciando nel Sannio un segno indelebile del suo impegno alla cultura.

Amelia Cortese Ardias, fu alla guida dell’associazione “Amici del San Carlo” e nel 1971, del Premio alla Cultura della Presidenza del consiglio dei Ministri, e presidente della fondazione intitolata al figlio Roberto prematuramente scomparso. Laureata in lettere e filosofia, giornalista e pubblicista, esperta in pubbliche relazioni, è stata socia onoraria del Soroptimist, dell’intervento Wheel, del Lion Virgiliano, del Lyceum club, dell’Accademia di Cucina, dell’Università popolare di Napoli, del Circolo Artistico Politecnico di Napoli.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 3 mesi fa

Matera (FdI): ‘Nuova fase per l’Ente Geopaleontologico’

redazione 9 mesi fa

“Stallo all’Ente geopaleontologico di Pietraroja”: Graziano (Pd) porta il caso in Parlamento

redazione 11 mesi fa

Consiglio Generale Asi ed Ente Geopaleontologico di Pietraroja: dentro De Vizio e Carofano

Dall'autore

redazione 49 minuti fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

redazione 10 ore fa

Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

redazione 11 ore fa

I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

redazione 12 ore fa

Segnalazioni alla Polizia Municipale di Benevento: attivo il numero WhatsApp

Primo piano

redazione 49 minuti fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 15 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 15 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content