fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

A Reino la presentazione del libro di Bianco sul brigantaggio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giorni intensi a Reino: oggi la storica sagra “Acci, paparuli e vino” in onore del santo patrono; il 13 Agosto ci sarà il concerto bandistico della Città di Bari; infine il 14 a chiudere i festeggiamenti ci saranno i Ditelo Voi e Nancy Coppola.

Intanto venerdì scorso, presso la sala consiliare comunale, si è svolto un convegno con la presentazione del libro Breve Storia del Brigantaggio tra Puglia, Molise e Campania (1860-1864) scritto da Antonio Bianco, evento promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Comitato Sannita dell’Istituto per la Storia del Risorgimento.

Buona partecipazione di pubblico, fra l’altro con la presenza dei familiari del generale Massimo Iadanza, originario di Reino, scomparso lo scorso anno, partecipazione testimoniata anche dal non breve dibattito e confronto finale fra pubblico e relatori.

L’autore del libro, Antonio Bianco, giornalista del quotidiano Il Messaggero, originario di Baselice, da anni si dedica allo studio della storia locale. Nel suo libro ha affrontato il complesso tema del brigantaggio, evidenziando le ragioni sociali, economiche e culturali che spinsero molti giovani a darsi alla macchia subito dopo la realizzazione dell’Unità d’Italia. Interessante l’aver collocato la ricerca nell’ambito locale nell’ambito dell’area del Fortore “esteso”, ovvero comprendente anche l’Alto Tammaro, i paesi della Daunia e le limitrofe aree molisane, zone, di fatto, allora come oggi contigue e molto affini, zone, allora più che mai, prive di strade ed infrastrutture e quindi idonee e funzionali per le azioni di guerriglia da parte dei briganti, ottimi conoscitori del territorio.

Bianco, ha raccontato diversi episodi anche efferati, uno dei quali vide il 21 luglio 1861 vide l’uccisione dell’allora sindaco di Reino Nicola De Nunzio; episodi caratterizzato dal cruento, scontro fra i briganti, soprattutto inizialmente, sobillati dal clero e dalla corte borbonica, e l’esercito italiano, scontri che spesso finivano per rispecchiare ed essere anche conseguenza di vecchie e frenate rivalità fra le famiglie dei vari paesi.

Arturo Iannace, ricercatore Comitato Sannita dell’Istituto per la Storia del Risorgimento, nel portare i saluti del Direttore Luigi Razzano, ha rimarcato l’importanza di approfondire la tematica del brigantaggio, specie in ambito locale, evidenziano come gli eventi degli anni 1860-1864 abbiano rappresentato il culmine di un fenomeno plurisecolare che attanagliava le regioni del Sud. Importante, quindi, il contributo del lavoro Antonio Bianco, su un argomento per il quale è necessario che continuino gli studi, naturalmente secondo il metodo scientifico di ricerca delle fonti.

Il sindaco Antonio Calzone ha tratto spunto dall’argomento, per affrontare in modo più generale il tema del Mezzogiorno e delle sue problematiche ataviche. Due in particolare le urgenze: una politica nazionale per le aree interne, vista la loro drammatica situazione demografica e sociale, e quale esempio più “drammaticamente” calzante dell’area del Fortore proprio quella oggetto dello studio del libro, e la lotta politica contro l’autonomia differenziata e le sue negative conseguenze.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

“PuliReino”, cittadini e associazioni in campo per l’ambiente

Christian Frattasi 2 mesi fa

Piero Marrazzo porta a Benevento la sua ‘Storia senza eroi’: un viaggio tra memorie familiari, cadute e rinascita

redazione 3 mesi fa

Michele Mele, scienziato dell’Unisannio, vince l’International Books for Peace Award con ‘Il Richiamo della Strada’

redazione 5 mesi fa

“Meglio soli”, il saggio provocatorio sul Mezzogiorno ‘derubato’: negli studi di Ntr24 Pino Aprile e Luca Antonio Pepe

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 4 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 4 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 17 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content