CULTURA
Festa del Grano, Tiromancino e Arisa, il Festival Rocky Marciano: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Cosa si fa questo week end a Benevento e in provincia? Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti in cartellone a metà agosto: concerti, sagre, mostre, presentazioni di libri, eventi culturali. Per restare sempre aggiornato clicca su life.ntr24.tv
VENERDI’ 16 AGOSTO
A Foglianise, dalle ore 9, è il grande giorno della Festa del Grano con la caratteristica sfilata dei carri: quest’anno l’omaggio alla Regione Veneto con la partecipazione del gruppo Fortuna Folianensis Folk e Banda Musicale. Alle 21 la serata d’onore con la premiazione dei Maestri della Paglia in piazza Santa Maria. A seguire lo spettacolo comico con Uccio De Santis, Umberto Sardella e Antonella Genga.
A San Bartolomeo in Galdo una caccia al tesoro dal titolo ‘La Notte delle Streghe’: appuntamento alle 21 in piazza Mercato. A Pontelandolfo la Sagra del Cavatello e dei prodotti tipici locali: appuntamento dalle 20.30 con la degustazione della cucina tipica e musica dal vivo.
Ad Arpaise nella Chiesa Beata Vergine Maria, San Rocco, San Sebastiano, guidata dal Parroco Don Albert Mwise, la comunità si prepara solennemente a festeggiare il suo amato protettore, San Rocco da Montpellier. Il 16 Agosto, giorno della solennità liturgica di San Rocco, alle ore 10.00 la Santa Messa degli Emigranti; il 17 Agosto alle 18.30 il Santo Rosario ed alle 19.00 la Santa Messa; il 18 Agosto Sante messe al mattino alle 9.00 e alle 11.00, nel pomeriggio alle 18.30 la Processione per le vie del Paese. a San Giorgio del Sannio, in occasione della Festa di San Rocco, spazio ai comici con ‘A gent e Napule show’ e Sex and the Sud.
Anche a Castelvetere in Val Fortore sarà festa per San Rocco e San Nicola, il 16 e 17 agosto, con serate musicali in piazza Dante. A Sant’Arcangelo Trimonte, in Viale delle Vittorie, dalle ore 16:00 alla mezzanotte, sono in programma i “Giochi Montemalesi” all’aperto, organizzati dalla Pro-Loco.
La cultura contadina a tavola attraverso uno dei suoi prodotti tradizionale, ovvero l’Ammugliatiello. Lo potrete degustare dal 16 al 18 agosto in Contrada Ferrarisi a Ponte. Tre serate in allegria tra gastronomia, Intrattenimento e Musica nel pieno rispetto delle Tradizioni.
A San Marco dei Cavoti lo spettacolo teatrale all’aperto ‘Libera Nos. San Rocco, il pellegrino guaritore’: l’evento, in largo San Rocco alle ore 20, è organizzato dalla Cooperativa di Comunità De Gavotis in collaborazione con la Parrocchia locale di San Marco Evangelista.
Il 16 agosto alle 21, nella suggestiva cornice del Castello Medievale di Guardia Sanframondi, si terrà lo spettacolo teatrale “Passaggi al Sud”, organizzato dal Comune, realizzato da Pierluigi Tortora – che ne è autore, regista e interprete – con le musiche a cura di Emilio Di Donato.
A Molinara, alle ore 11:00, Santa Messa e processione con la sfilata dei trattori ornati con il grano. Nella serata il concerto bandistico Città di Lanciano che concluderà l’esibizione con il commovente inno a San Rocco davanti alla statua del Santo. Anche a Pietraroja stand gastronomici e musica dal vivo – ore 22 – in piazza Vittoria con i BattiBotti del Matese (16 agosto) e l’orchestra Baila (17 agosto).
Due gli spettacoli clou questa sera nella nostra provincia: i Formula 3 ad Apice e i Gemelli di Guidonia a Castelfranco in Miscano.
SABATO 17 AGOSTO
A Foglianise continua il programma della Festa del Grano 2024: alle 22, in piazza Santa Maria, l’esibizione della banda musicale Arma Trasporti e Materiali dell’Esercito Italiano, diretta dal primo luogotenente Fioravante Santaniello.
A San Bartolomeo in Galdo 17 e 18 agosto dedicati al primo Festival ‘Rocky Marciano’: si inizia il 17 alle 8.30 con la passeggiata alla scoperta del borgo di mamma Pasqualina con ritrovo al piazzale del Convento e arrivo in Pinacoteca Comunale; alle 11 convegno ‘Lo Sport al servizio della pace’; alle 16.30 la presentazione del libro di Padre Davide Panella ‘Padre Ferdinando D’Onofrio da San Bartolomeo in Galdo’. Infine, alle 21 il convegno ‘Rocky, Ayrton, Diego: il viaggio dei campioni’ in via Pasquale Circelli. Domenica 18, invece, il Premio Rocky Marciano (ore 10, Biblioteca Comunale).
A Santa Croce del Sannio la 40esima Sagra della Scamorza: appuntamento dalle 20 in piazza Roma. Intrattenimento musicale con i Tumburellisti di Torrepaduli. A Cusano Mutri, invece, dalle ore 18 alle 21 in piazza Roma, sarà allestita una mostra con le illustrazioni più suggestive del libro “Il Giorno dei Fiori. Viaggio nell’Infiorata di Cusano Mutri”, oltre ad un laboratorio di collage per bambini e una selezione musicale dedicata. A seguire, in piazza Orticelli, ci sarà il Gruppo Musica Garage, Band Cusano Project. Il giorno seguente l’iniziativa ‘Aspettando la luna piena’ a Fontana Stritto con possibilità di pernottare in tenda.
A Molinara serata dedicata ai più giovani con “A tutta ‘90” e special guest Erika; a San Giorgio del Sannio prosegue l’iniziativa ‘Cinema sotto le Stelle’. A Monterocchetta, località di San Nicola Manfredi, ecco ‘Fusilli intorno al tiglio’: si tratta della XXXII Sagra del prodotto tipico fatto a mano. Appuntamento dalle 20.
A Pannarano la Festa delle Radici – Aspettando Vicoli e Piazze, in programma il 17 e 18 Agosto 2024: l’evento è finalizzato alla promozione delle bellezze storiche, culturali e paesaggistiche del territorio e consiste in rassegne d’arte, enogastromia e musica dal tema: l’emigrazione e le nostre radici. A Morcone, invece, si svolgerà la tradizionale Fiera in località Cuffiano.
Una festa esclusiva a base di Marchigiana. Dove? A Circello, che vive con grande fermento l’attesa per AgriHamburger Party, un evento culinario eccezionale dedicato agli amanti della buona tavola e agli appassionati di prodotti enogastronomici di alta qualità. L’appuntamento – giunto alla terza edizione – è come sempre nel primo week end dopo Ferragosto, nei giorni di sabato 17 e domenica 18 agosto, all’agriturismo ‘La Fattoria’ della famiglia Mastrocola.
Due i concerti in programma questa sera: Andrea Sannino a Paduli per la Festa di San Rocco; il neomelodico Alessio in località Varoni, a Montesarchio.
DOMENICA 18 AGOSTO
A Benevento è calcio di agosto: al ‘Ciro Vigorito’ la gara di Coppa Italia Serie C Now Benevento-Potenza, in programma alle ore 21:00.
A Frasso Telesino, nella villetta comunale di via Tuoro, il Silent Reading Party: appuntamento alle 19.30.
A San Bartolomeo in Galdo, ore 20.30, la seconda Sagra del Pomodorino con mercatini itineranti in via Circelli. Intrattenimento musicale con Banditalia in concerto. Dalle 23.30 dj set con ‘Revival ’80 & ‘90’ al Bar L’Arte del Caffè.
A partire dalle 17, nella splendida cornice della villa comunale di Paduli, l’ASD Paduli Volley 2006 conclude le sue attività per la ricca stagione sportiva 2023-2024 con la prima edizione di Sport&Scienze. La rassegna, prima iniziativa di questo tipo nel Sannio, è realizzata grazie alla collaborazione con associazioni di divulgazione scientifica regionali e non come l’associazione EfferveScienze di Bojano (CB), il Gruppo Astrofili Beneventani, il BiomaLab di Benevento e società sportive locali come la scuola di Karate SHOTOKAN DOGEN RYU di Paduli e la società sportiva ErgaSport di Benevento.
A Guardia Sanframondi la Cantina La Guardiense – Janare, in occasione della ricorrenza dei “Riti Settennali di Penitenza in Onore della Assunta”, organizza una giornata di festa dedicata ai concittadini emigrati: l’evento vuole essere l’incontro della comunità, che non ha dimenticato, con i parenti e gli amici che rientrano con il cuore colmo di affetto e di nostalgia per la ricorrenza dei “Riti Settennali”.
Serata ricca di concerti in giro per la nostra provincia: Arisa a Molinara per la tradizionale Festa di San Rocco; i Tiromancino chiudono la Festa del Grano a Foglianise (piazza Fiamme Gialle); effetto nostalgia a Fragneto l’Abate con i Camaleonti. A Solopaca, infine, nuovo show dell’amatissimo Gigione.