Provincia di Benevento
Si chiude il ‘Green Focus Rifiuti’: a Benevento in arrivo le bilance della raccolta differenziata

Ascolta la lettura dell'articolo
Si è concluso nella tarda serata il “Green Focus rifiuti”.
L’assessore provinciale all’ambiente, Gianluca Aceto, che ha promosso l’iniziativa, l’ha definita un grande successo a ragione sia della folta partecipazione del pubblico e dell’apporto e dei contributi degli interventi nel corso del dibattito, sia infine perché è emerso che la Provincia di Benevento sta portando avanti discorsi innovativi, programmi e progetti e metodi di lavoro nella materia dei rifiuti che si prefigurano quali modelli da imitare e non solo nel Meridione.
Il dirigente della Regione Campania per le Politiche dell’ambiente, Raimondo Santacroce, che interveniva nel dibattito per delega dell’assessore Giovanni Romano, ha comunicato che sono ormai in dirittura d’arrivo e stanno per essere portati in Consiglio regionale i Piani regionali per i rifiuti solidi urbani e per i rifiuti speciali.
"A valle di questa programmazione, ha continuato Santacroce, verranno spesi 150 milioni di euro, reperiti tra i fondi Fas, per avviare sia la raccolta differenziata che una nuova fase impiantistica per la gestione dei Piani prima citati".
Santacroce ha quindi detto che sono stati rinvenuti altri 11 milioni di euro per realizzare impianti di compostaggio nelle località di San Tammaro, Giffoni Valle Piana ed Eboli dove verranno lavorate centomila tonnellata di sostanza organica per il compostaggio, mentre ad Acerra verrà trattato con il termovalorizzatore il residuo secco.
Di particolare interesse da parte di Santacroce la comunicazione ufficiale circa la consegna a Benevento di 7 delle 28 bilance della raccolta differenziata per tutta la Campania. Tali bilance saranno utilizzate nelle isole ecologiche per la pesa del materiale da riciclare consegnato dai cittadini: tanto avrà valore ai fini dell’applicazione della TIA: in altri termini, ciò consentirà di scalare dalla nuova tassa rifiuti il valore del materiale consegnato per il riciclo.
Ha chiuso i lavori di “Green Focus rifiuti”, il presidente della Provincia Aniello Cimitile. Questi ha posto in evidenza il significato positivo della giornata che ha messo in rilievo l’apporto dei privati alla gestione di un nuovo ciclo virtuoso dei rifiuti e che si traduce in nuove filiere produttive ed economiche, capaci di riciclare grandi quantità di materiali che altrimenti andrebbero in discarica e di produrre nuova ricchezza.
Cimitile ha anche ricordato l’importanza dell’apporto dei Consorzi di filiera per il riciclo che stanno stringendo importanti accordi di cooperazione con la Provincia di Benevento, ma ha contestato le contraddizioni e la confusione presenti nella vigente legislazione, nonché le ambiguità che segnano il processo di provincializzazione dei rifiuti che verrebbe ancora una volta messo in discussione.
Durissimo infine il commento del Presidente circa i tentativi ripetuti di far pagare ai cittadini sanniti il costo del mantenimento delle discariche regionali.