fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Rinviata la nomina dei componenti della Commissione edilizia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Consiglio comunale nella riunione odierna ha proceduto all’approvazione all’unanimità dei seguenti punti all’ordine del giorno: Piano della Protezione Civile; Energia sostenibile per l’Europa. Patto dei sindaci. Adesione del Comune di Benevento; Obiettivo “rifiuti zero”. Determinazioni; Ordine del giorno proposto dal consigliere Luigi Ambrosone.
E’ stato, invece, ritirato il punto all’ordine del giorno riguardante la nomina dei componenti della Commissione edilizia integrata.

Nel corso della seduta i consiglieri Nazzareno Lanni, Umberto Panunzio, Giuseppe Molinaro, Giuseppe Zollo e Mario Zoino hanno annunciato il loro passaggio al gruppo consiliare del Pd mentre il consigliere Luigi De Nigris ha comunicato che Carmine Nardone è il nuovo capogruppo di Sud, Innovazione e Legalità.

***

Di seguito riportiamo la relazione tecnica del Piano Comunale di Protezione Civile a firma del consigliere Enrico Castiello.

"Il Piano Comunale di Protezione Civile dell’Amministrazione Civica di Benevento, è stato redatto con riferimento al suo territorio e con la finalità di individuare i rischi certi cui la collettività può andare incontro.

Un piano:
rivolto a fronteggiare concretamente i rischi reali cui la comunità ed il territorio sono soggetti;
non teorico, per non mostrare limiti al momento della sua applicazione pratica in caso di calamità naturali o di emergenze indotte.

Tale idea di Piano presuppone che siano chiari alcuni punti fermi:

a. disporre di una precisa valutazione dei rischi naturali cui il territorio è soggetto per poter sviluppare gli strumenti più idonei ed efficaci a fronteggiarli quando si presentasse il pericolo reale;

b. disporre di un preciso ed aggiornato elenco delle strutture, pubbliche e private, che all’occasione siano in grado di prestare la loro opera in tempo reale e con la necessaria efficienza;

c. predisporre l’organigramma delle risorse tecnologiche ed umane che dovranno essere impegnate nell’emergenza, il loro grado gerarchico e le rispettive competenze. Così come stabilito dalla legge istitutiva del Servizio Nazionale della Protezione Civile, L. 225/92, dal Regolamento di attuazione dell’art.18 della legge stessa e dalle successive circolari.
 

E’ stata realizzata ed inserita nel piano:

Analisi del rischio a cui la popolazione è esposta:
a) Rischio sismico, (il nostro territorio è ad elevato rischio sismico e caratterizzato da un centro storico molto esteso).
b) Rischio idraulico, per la presenza di diversi corsi d’acqua e da eventi storici, oramai ciclici, accaduti nel passato.
c) Rischio idrogeologico, per la potenziale predisposizione alla franosità del territorio.
d) Rischio industriale.
e) Rischio incendi.

1. Individuazione delle aree a rischio e la popolazione coinvolta.

2. Censimento e verifica di strutture strategiche e di accoglienza:
Necessarie a fronteggiare un emergenza.

3. Censimento strutture e risorse di protezione civile operative sul territorio:
Sono previste dal piano procedure utili ad attivare le strutture per prestare i primi soccorsi in caso di emergenza.

Istituzione e organizzazione del Centro Operativo Comunale:
Nominati con decreto sindacale n. __________del________________ i referenti per le funzioni di supporto (il C.O.C. è necessario per la gestione e il coordinamento degli interventi esecutivi di P.C. in sede locale).
Completato il quadro conoscitivo ed approvato il piano, tenuto conto dei vari possibili scenari delineati in base ai vari rischi individuati per il territorio comunale, con la nomina alle Funzioni di Supporto, è stata approntata la Pianificazione dell’Organizzazione delle Fasi Operative per competenze e strutture.

L’Amministrazione comunale ha indicato nel piano:
17 siti come Aree per l’allestimento di tendopoli ed il ricovero delle persone;
le aree di attesa della popolazione;
le aree di ammassamento dei soccorritori.
Inoltre, la viabilità di emergenza e le vie di fuga.

Al fine di avere un quadro dettagliato della situazione e valutare le azioni da porre in essere per mitigare il rischio a cui la popolazione è esposta, sulla base della sovrapposizione delle informazioni ricavate dalla carta del rischio sismico, dalla carta delle aree inondabili e/o dei dissesti e delle frane attive,dalla carta delle reti infrastrutturali di trasporto e di servizio, della distribuzione e tipologia della popolazione e delle attività produttive, è stato possibile eseguire una differenziazione dei livelli di rischio per le diverse zone in cui il territorio è stato suddiviso.

Le diverse situazioni e scenari sono state aggregate in quattro classi di rischio a gravosità crescente, alle quali sono attribuite le seguenti definizioni:

– Rischio moderato R1: per il quale i danni sociali, economici ed al patrimonio ambientale, sono marginali;

– Rischio medio R2: per il quale sono possibili danni minori agli edifici, alle infrastrutture ed al patrimonio ambientale, che non pregiudicano l’incolumità delle persone, l’agibilità degli edifici e la funzionalità delle attività economiche;

– Rischio elevato R3: per il quale sono possibili pericoli per l’incolumità delle persone, danni funzionali agli edifici ed alle infrastrutture, con conseguente inagibilità degli stessi, l’interruzione di funzionalità delle attività socioeconomiche e danni rilevanti al patrimonio ambientale;

– Rischio molto elevato R4: per il quale sono possibili la perdita di vite umane e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli edifici, alle infrastrutture.

Il piano risulta quindi essere dettagliato, nei particolari e nelle procedure, a differenza di molti altri comuni che si limitano ad elencare esclusivamente i rischi e le risorse disponibili, ed accompagnato, per una immediata visualizzazione dei dati ed informazioni raccolte, da un adeguata cartografia, con rimandi alle corrispondenti schede.

 

Pianificazione Futura

Risulta necessario:
divulgare il piano di protezione civile alla popolazione;
formare il personale dell’amministrazione comunale sulle procedure da adottare in caso di emergenza;
dotare le zone a rischio molto elevato di sistemi automatici di allarme della popolazione;
individuare tutti gli strumenti possibili per una vera attuazione del piano (Software sui movimenti idrogeologici del territorio, web Gis, Personal Computers, ecc…). E’ in atto uno studio con i tecnici e Volontari di Protezione Civile per la migliore pianificazione in tal senso.
Inoltre, è stata individuata una nuova sala C.O.C., al piano terra di un locale di Palazzo Impregilo. La sala, facilmente raggiungibile, ben si presta ai compiti del C.O.C. Sarà necessario, pertanto, provvedere ad attrezzarla con tutti gli strumenti necessari alle delicate funzioni".

 

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 1 giorno fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content