Associazioni
‘Sannio, rischio idrogeologico ancora elevato’

Ascolta la lettura dell'articolo
L’Associazione Agriambiente, con il coordinatore Maurizio Vetrone, è intervenuta,oggi che è l’ anniversario del terremoto dell’Irpinia, per sottolineare come anche nel Sannio tuttora sia elevato il rischio idrogeologico.
“Nessuna politica di salvaguardia del territorio-si è tenuta nel tempo per vaste aree della nostra provincia, ed ad oggi la situazione appare molto grave.I cambiamenti climatici e le conseguenti precipitazioni a carattere torrentizio mettono a rischio anche il nostro territorio, in quanto molte aree della Valle Caudina e del Fortore appaiono ad alto rischio, soprattutto in prossimità di bacini e corsi d’acqua privi di manutenzione o cementificati. La mancanza di piani di prevenzione e di interventi di risanamento idrogeologico aggravano la situazione, soprattutto in aree disboscate ai fini agricoli. L’Associazione Agriambiente ritiene importante ed urgente la messa in atto di interventi di risanamento idrogeologico sul territorio, attraverso l’utilizzo di opere di ingegneria naturalistica e di basso impatto ambientale”, ha concluso Vetrone.