fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Zarro: ‘Un dovere civico da mettere in campo’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La raccolta differenziata aumenta ma aumenta anche la quantità di rifiuti prodotta da ogni cittadino. Secondo l’Istat, nel 2010, la raccolta dei rifiuti urbani risulta pari a 609,5 chilogrammi per abitante, in aumento dello 0,9% rispetto al 2009.

Per sensibilizzare i cittadini a ridurre l’impatto rifiuti sull’ambiente, fino al 27 novembre 2011, si svolge la terza edizione della ‘Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti’ (European Week for Waste Reduction).

L’Amministrazione Unico della Samte, Giovanni Zarro, con la riflessione che si pubblica di seguito, intende ricordare alla cittadinanza sannita l’evento e sottolineare alla coscienza civica, l’ essenzialità dell’apporto di tutti e di ciascun cittadino per affrontare e risolvere il problema della enorme produzione dei rifiuti, nonché ricordare che l’obbiettivo del Piano Provinciale Sannita, sui rifiuti, è individuato in: discarica zero!

***

"Molti, come è noto, sono i principi comunitari e nazionali, che regolano la gestione dei rifiuti. Il primo fra tutti è quello che stabilisce la prevenzione ed insieme la riduzione, quantitativa e qualitativa, della produzione dei rifiuti e della loro pericolosità! La legislazione nazionale, in linea con quella europea, sancisce, all’art. 180 del Codice dell’ambiente, che “Al fine di promuovere in via prioritaria la prevenzione e la riduzione della produzione e della nocività dei rifiuti”, bisognerà puntare alla “ promozione di strumenti economici, eco-bilanci, sistemi di certificazione ambientale, utilizzo delle migliori tecniche disponibili, analisi del ciclo di vita dei prodotti, azioni di informazione e di sensibilizzazione dei consumatori, ecc. ecc. ….”; stabilisce, ancora, che “Il Ministero dell’ambiente adotta entro il 12 dicembre 2013, un programma nazionale di prevenzione dei rifiuti …”. Cosa si celebra in questa settimana? La Settimana europea per la riduzione dei rifiuti! Con il supporto del Programma LIFE+ della Commissione Europea! E’ alla terza edizione. Quale l’obbiettivo? Informare i cittadini europei su semplici azioni che si possono implementare nella vita di tutti i giorni per contribuire alla riduzione dei rifiuti. Secondo l’ultimo conteggio, 7035 azioni semplici saranno implementate nel 2011, per cogliere il target della riduzione dei rifiuti. Chi organizza la SERR? 34 Soggetti in 20 paesi! Cosa hanno fatto, finora? Hanno mobilitato i portatori di interesse collettivo e ne hanno certificato le loro azioni, volte alla prevenzione e riduzione del volume prodotto dei rifiuti. Dove avrà luogo la Settimana? La SERR avrà luogo in tutti i paesi europei. Anche a livello regionale la Serr trova modo di proporsi. Sono stati coinvolti nella iniziativa, SERR, differenti target di pubblico (cittadini, lavoratori, alunni, ecc.); sono stati coinvolti diversi project developers, tra cui amministrazioni, associazioni e ONG, imprese e industrie, istituti formativi ecc.. In Italia tantissimi Comuni! Ed altri soggetti pubblici e privati! Le azioni Serr si focalizzano sui vari stadi del ciclo del prodotto; si focalizzano sulla produzione, sul consumo, sul riutilizzo. I temi attenzionati sono cinque: Troppi Rifiuti, Produrre Meglio, Consumare Meglio, Prodotti con una Vita più Lunga, Meno Rifiuti Buttati. Il carattere europeo della SERR è stato rinforzato con l’introduzione di azioni comuni. Quali sono i temi oggetto delle azioni comuni? Parimenti, cinque! Eccoli: Riduzione dei Rifiuti Cartacei; Riduzione dei Rifiuti da Cibo; Ripara & Riutilizza; Riduzione degli Imballaggi in Eccesso; Giornate della Pulizia (per sottolineare l’ammontare di rifiuti buttati). L’idea è quella di pesare, misurare i rifiuti “prevenuti” durante le azioni e di comunicarne i risultati. L’azione più rilevante all’interno della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti verrà premiata durante una mirata Cerimonia di Premiazione, giugno 2012 a Parigi. Le realtà istituzionali del nostro Sud non si sono lasciate, particolarmente, coinvolgere dalla iniziativa. Urge colmare la lacuna, magari, preparandosi per tempo, quanto ai prossimi appuntamenti! In prospettiva, è forse, utile prestare attenzione alla figura del “project developper”! Chi sono, i project developer? Sono i “portatori di progetti”, ovvero coloro che partecipano attivamente alla Settimana promuovendo e organizzando un’azione virtuosa volta a ridurre la produzione di rifiuti. Cosa fanno, ancora, i project devlopper? Sottoscrivono la partecipazione alla “Settimana”, attraverso la registrazione, coordinata dal Comitato Nazionale, e presentano, insieme, l’iniziativa che avrà luogo nella “Serr”. Le proposte, se rispondenti ai criteri europei, saranno convalidate dal Comitato promotore; riceveranno la denominazione ufficiale di azione per la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti e utilizzeranno il logo europeo della “Settimana”. Sono posti in palio dei premi! Quest’anno come è stato nelle precedenti edizioni, è prevista una Cerimonia di Premiazione: European Waste Reduction Awards. Nella iniziativa, c’è spazio, anche, per singoli cittadini dotati di intelligente senso civico! Al di là del sussiego, dell’indifferenza o del piglio polemico con cui ci si approccia alla questione rifiuti, nel nostro Sud, il problema della gestione dei rifiuti non è semplice. Non lo è per le sue dimensioni, per la cultura con la quale lo si affronta, per le problematiche cui da causa. La Serr intende cogliere un obbiettivo essenziale, in prospettiva e nell’attualità, ridurre la quantità di rifiuti da trattare! E su punto….c’è un dovere civico da mettere in campo: contribuire, dare una mano! Le istituzioni pubbliche, quelle deputate alla gestione dei rifiuti, da sole sono impari allo scopo. La comunità dia il suo contributo a ridurre la quantità dei rifiuti prodotti. Che i cittadini si attrezzino a cogliere l’obbiettivo comune! La soluzione del problema premia tutti! Innanzitutto, il nostro senso di pulizia e di igiene!".

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, martedì Consiglio comunale per approvazione consuntivo e nuove tariffe Tari

redazione 2 settimane fa

Samte, riunita l’assemblea dei soci: al centro l’attivazione della stazione di trasferenza nello Stir di Casalduni

redazione 4 settimane fa

Il M5s attacca il Comune di Benevento sulla Tari: ‘Serve sistema più giusto e trasparente’

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

CIA Campania protagonista a CampaniAlleva

redazione 17 minuti fa

Mastella: “No al terzo mandato per Regioni a statuto speciale, la Lega si rassegni”

redazione 35 minuti fa

Formedil Benevento celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul lavoro

redazione 39 minuti fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

Primo piano

redazione 39 minuti fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

redazione 4 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 5 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 5 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content