fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

De Laurentiis a Telese, BCT e Madonna delle Grazie: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cosa si fa questo week end a Benevento e in provincia? Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti in cartellone a fine giugno: concerti, sagre, mostre, presentazioni di libri, eventi culturali. Per restare sempre aggiornato clicca su life.ntr24.tv

VENERDI’ 28 GIUGNO
Al Bct, il Festival del Cinema e della Televisione Città di Benevento è la serata di Paolo Bonolis a piazza Roma (ore 22). In città anche la giornalista Serena Bortone alle 20:30 in piazza Santa Sofia e a seguire, alle 21:30, sempre in piazza Santa Sofia, ci sarà la regista Kasia Smutniak. E poi ancora: il conduttore Gabriele Corsi (ore 21.15) e l’attore Vincenzo Ferrera da Mare Fuori in piazza Federico Torre (ore 22.15). Invece a Palazzo San Domenico, in piazza Guerrazzi, la giornalista Giulia Innocenzi parlerà del suo documentario Food For Profit: appuntamento alle 19.30.

″L’arte autentica risorsa del turismo esperienziale″. È il tema al centro dell’incontro promosso da La Fagianella, in collaborazione con la piattaforma Web “eccellenzesannite.it”: venerdì 28 giugno 2024, ore 18:30, nei giardini del circolo di Benevento si confronteranno il giornalista Nazzareno Orlando, conduttore di trasmissioni sull’arte contemporanea, il Direttore di ARCOS Museo d’arte Ferdinando Creta e l’imprenditore Fabrizio D’Aloia, Vice Presidente dell’Associazione DiCo, Digital & Contemporary Art.

A Telese Terme giornata importante: venerdì 28 giugno in via Lagni, sarà inaugurato lo Stadio Comunale ristrutturato, alla presenza del presidente della Società Calcio Napoli e di Filmauro, Aurelio De Laurentiis, del presidente dell’Unione Industriale di Napoli, Costanzo Jannotti Pecci e del sindaco di Telese Terme, Giovanni Caporaso. Alle ore 17 il taglio del nastro e, poi, all’interno dell’impianto l’incontro con il numero uno del calcio Napoli.

Sempre a Telese si celebrerà la festa di Santo Stefano, patrono della città, che si svolgerà dal 28 al 30 giugno. Fino 29 giugno ci sarà la peregrinatio della statua del santo Patrono nelle varie zone della città, con recita del Rosario e Santa Messa (venerdì chiesa S. Alfonso con la celebrazione presieduta dal Vescovo mons. Mazzafaro nel ricordo dei 90 anni dell’istituzione del Comune di Telese e con la presenza del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi; sabato chiesa di S. Stefano) e si concluderà domenica 30 giugno con la celebrazione della Santa Messa e la solenne Processione. Il programma civile prevede tre serate di musica, in particolare sabato 29 giugno in Piazza Unità d’Italia ci saranno Gli Alunni del Sole in concerto.

Continuano gli appuntamenti nella sede dell’associazione Textures APS sita ad Airola in Via Sorlati 9.

Venerdì 28 giugno alle ore 21.00 l’associazione inaugura il suo spazio esterno con il live del cantautore Valerio Bruner. In apertura si parlerà anche della sua esperienza nella Casa Circondariale di Secondigliano dove il 5 giugno 2023 ha tenuto un concerto. Quella giornata è poi diventata il racconto ???? ?????? ??? ??????? ?? ?????????????.



In piazza Sant’Anna a Foglianise il Puteca Sun Fest: a partire dalle 22 Setak Live Music.
Un’immersione emotiva nelle profondità della propria storia personale, tracciata dalle corde di una chitarra che abbraccia i suoni globali e proietta le radici verso il futuro, dall’Abruzzo all’infinito.

Da questa sera e fino al primo luglio ad Amorosi la sagra della Panorra Amorosina: piatto tipico della tradizione culinaria Autentica del centro sannita. La PANORRA é un piatto composto da una cottura a mescola di pane raffermo Amorosi o come base, arricchito con fagioli, broccoli, aglio e peperoncino, il tutto condito con l’olio extravergine di oliva. Una simbiosi di ingredienti locali che racconta una storia di tradizione e passione gastronomica.

A Faicchio, ritorna la XVI edizione della Festa del Grano dal 28 giugno al 01 Luglio 2024. Una manifestazione organizzata dalla Pro Loco Casali di Faicchio APS con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Benevento, del Comune di Faicchio, dell’UNPLI – Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, di Confartigianato e dell’Unità Pastorale Faicchio. I quattro giorni della Festa del Grano, saranno storia, cultura, folklore ma soprattutto la riscoperta delle tradizioni e dei valori della cultura contadina. La “Festa del Grano” vuole riproporre il valore della cultura contadina, in particolare di quella dell’entroterra sannita, attraverso la mietitura e la trebbiatura. In passato, infatti, la produzione, la trasformazione e il consumo di prodotti derivati dal grano erano alla base di un’economia povera, quasi di sussistenza, ma che garantiva la possibilità di “mettere qualcosa a tavola”.


SABATO 29 GIUGNO
A Benevento l’Associazione Laici Bonilliani in collaborazione con l’ASD Sannio Runners Benevento organizza l’evento Sport, fede e famiglie in cammino che comprende una parte agonistica, la corsa podistica nazionale bonilliana di dieci chilometri con partenza alle 19,45 dalla Scuola materna Mancinelli, via Gioberti 34 ed arrivo al Teatro Romano e una parte non agonistica rappresentata da una camminata di tre chilometri con eguale punto di partenza alle 18,00 ed arrivo al Teatro Romano. I saluti delle Autorità e la benedizione sono previsti per le 17,00.

Al Bct serata con l’attore Claudio Amendola per un’intervista a 360° sui suoi 40 anni di carriera (piazza Roma, ore 22). Grande attesa nell’incantevole cornice di piazza Santa Sofia per l’attore turco Furkan Palali, direttamente dalla soap Terra Amara (ore 21.20). A seguire i protagonisti del programma Casa a Prima Vista (ore 22.20). In piazza Torre, infine, il celebre pasticciere Damiano Carrara (ore 21.15) e l’attrice Martina Stella (22.15). 

Tradizione, folclore e spettacolo: Molinara presenta la dodicesima edizione della “Festa della Trippa”. L’appuntamento è per i giorni 29 e 30 giugno in Piazza Madonne delle Grazie. Bontà, musica e tanta allegria. Ad accompagnare la trippa ci saranno anche altri piatti tipici della cucina molinarese. In piazza, attorno agli stand del gusto, un ricco programma musicale. Sabato sera gli Armony Band e domenica serata in compagnia degli Azzurro 2024 Band. A promuovere la festa il comitato istituito in onore della Madonna delle Grazie di Molinara guidato da Antonio Spagnoletti che, in accordo con Don Sergio Ingegno, parroco del paese, presenta anche un programma religioso. I festeggiamenti in onore della Madonna sono in calendario il 2 luglio.

Anche quest’anno l’Ente Parco Regionale del Taburno Camposauro organizza una manifestazione in onore di San Giovanni Gualberto, che si terrà sabato 29 giugno presso località Piana Melaino, a Tocco Caudio. L’avvio della giornata è previsto alle ore 9:30 con il raduno dei partecipanti alla manifestazione. Alle ore 10:00 ci saranno i saluti delle autorità locali e delle personalità invitate, tra cui i Sindaci della Comunità del Parco. Interverranno il Cav. Giovanni Zamparelli, Presidente Associazione nazionale Forestali sezione Benevento; Maria Teresa Imparato, Presidente Legambiente Campania; il Ten. Col. Pietro Alvino, Comandante Gruppo Carabinieri Forestale Benevento; Nino Lombardi, Presidente Provincia di Benevento; Costantino Caturano, Presidente Ente Parco Taburno Camposauro e il Gen. di Brigata Ciro Lungo, Comandante Regionale Carabinieri Forestale Campania. La moderazione degli interventi sarà affidata all’ex luogotenente carica speciale Romualdo Coppolaro, Delegato Interregionale Associazione Nazionale Forestali per Campania-Puglia. Alle ore 10:45 sarà celebrata una Santa Messa in onore di San Giovanni Gualberto, officiata dal cappellano militare Don Francesco Marotta.

Circa trenta espositori provenienti da ogni angolo della provincia di Benevento, un cartellone ricco di appuntamenti, diversi stand enogastronomici caratterizzeranno la prima edizione di “SAMNIUM IN VETRINA”, che si svolgerà ad Airola dal 29 al 30 giugno prossimo. Il progetto è stato ideato e realizzato dall’Associazione “Res Publica – Amici di Mino Izzo”, con l’intento di celebrare le principali forme di arte, musica, storia ed enogastronomia del Sannio.

DOMENICA 30 GIUGNO
L’associazione BENEVENTO CAR CLASSIC CLUB organizza un raduno itinerante di auto d’epoca organizzato in collaborazione con il Club Ruote Bianche di Ariano Irpino in cui le due compagini che con le loro variopinte carovane in auto d’epoca partiranno rispettivamente da Benevento ed Ariano Irpino lungo la SS 90 alla volta di Molinara ove trascorreranno l’intera giornata offrendo la possibilità di ammirare alla locale cittadinanza le auto rigorosamente d’interesse storico-collezionistico. Partenza da via Napoli, a Benevento, alle ore 9. 

Al Bct è la serata dell’ospite internazionale Pedro Alonso, il Berlino della Casa di Carta: appuntamento alle 22 in piazza Roma. Sarà in collegamento dal Messico. Ospiti a Benevento, in piazza Torre, anche il regista Sergio Rubini (21.15) e l’attrice Barbara Ronchi con il regista Manfredi Lucibello (ore 22); in piazza Santa Sofia (alle 22) le attrici Emanuela Fanelli e Romana Maggiora Vergano. A seguire proiezione del film ‘C’è ancora domani’. Regia di Paola Cortellesi. 

Nella stessa serata, a Benevento, al via i festeggiamenti civili della tradizionale Festa della Madonna delle Grazie a Benevento, un evento che richiama da sempre migliaia di visitatori dalla provincia sannita. Si chiude invece il novenario per quanto riguarda il programma religioso. 

Domenica 30 giugno sarà la volta dell’inaugurazione della mostra di Ozkar Write, al secolo Roberto Rosati, dal titolo ????????????. Apertura ore 18.00 con aperitivo e dj-set.
 Appuntamento sempre nella sede dell’associazione Textures APS sita ad Airola in Via Sorlati.

A San Giorgio del Sannio, Terrazza Marzani, ore 18.30, Paolo Vanacore presenta ‘La verità arriva all’improvviso’. Modera Michelangelo Fetto, saluti di Enzo Parziale e Domenico Cosentino. Con la partecipazione di Raffaella Mirra.

A Buonalbergo l’Associazione Sud Francigena e il Gruppo Teatrale di Buonalbergo organizzano l’8° edizione della manifestazione “Mai fu vista simile crudelitate”: la manifestazione consiste in una passeggiata storico-letteraria volta a rievocare la distruzione dell’insediamento di Montegiove, avvenuta il 26 giugno 1122, e gli eventi che hanno caratterizzato il territorio di Buonalbergo e che hanno portato all’istituzione del feudalesimo nel sud Italia.

Alla Piana di San Lorenzo Maggiore ancora una volta si rinnoverà quest’anno l’amore e la devozione per la Madonna della Strada: infatti come da tradizione l’ultima domenica di giugno, quest’anno il 30 giugno, alle 6 del mattino ci sarà la celebrazione della Santa Messa in parrocchia e poi la processione che dalla parrocchia accompagnerà la Madonna al Suo Santuario in Contrada Piana. Alle ore 9 è previsto l’arrivo in Santuario dove sarà celebrata la Santa Messa. Il comitato festa offrirà il servizio navetta (dalle ore 9.00 alle ore 12.00) che dalla Piana porterà le persone in paese e viceversa.

L’Associazione “Noi Donne del 1972” organizza la “Marcia in Rosa”: l’iniziativa, giunta alla sua 2° edizione, consiste in una passeggiata ludico-motoria amatoriale, di circa 9 km, che attraverserà il territorio del Comune di Sant’Agata dei Goti; è dedicata a tutte le donne e rappresenta un percorso di fede e preghiera per tutti gli ammalati oncologici, essendo finalizzata alla sensibilizzazione dell’importanza della prevenzione nella lotta contro il tumore al seno. 

Alle ore 21, nella suggestiva cornice del Castello Medievale di Guardia Sanframondi, si darà il via alla serata “Viaggi Musicali dal Classico al Contemporaneo”. Uno spettacolo arricchente e variegato quello che attende Guardia Sanframondi: la serata verrà infatti aperta da “I Pan”, gruppo musicale diretto da Patrizia Lombardi. A seguire vi sarà l’ensamble di violini del Laboratorio Musicale “Musica e Arte”, diretti da Enzo Varallo e Emanuele Procaccini, con l’accompagnamento della Scuola di Danza “Un Tempo per Ballare” di Rachele Iavarone.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 6 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 1 settimana fa

Il ct Quesada, il corteo del 25 aprile, pedalate e carciofo a Pietrelcina: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 2 settimane fa

A Cautano inaugura l’associazione culturale Free Art Eventi. I promotori: ‘Sfida è promuovere il gusto del bello’

Dall'autore

redazione 23 minuti fa

Delocalizzazione mercato settimanale a Montesarchio, l’opposizione: ‘Ennesima batosta al commercio locale’

redazione 39 minuti fa

Efficientamento energetico scuole, Pannarano candida i suoi progetti

redazione 2 ore fa

A Telese Terme la “Giornata giubilare dei lavoratori e degli imprenditori”

redazione 2 ore fa

Addio Barry, il cane antidroga dei cinofili di Benevento premiato dalla Commissione Anticamorra e Beni Confiscati

Primo piano

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Angelo Moretti e Civico22 lanciano uno spazio di confronto per raccogliere le istanze dei cittadini

redazione 6 ore fa

Giovane aggredita a Telese, il sindaco precisa: ‘Nessuno sfondo razzista, ma ferma condanna di ogni violenza’

redazione 6 ore fa

Botte alla ex: scatta divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico per 41enne di Airola

redazione 20 ore fa

Rione Ferrovia, lite per un parcheggio finisce con minacce e vetro danneggiato: interviene la Polizia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content