fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Randagismo: Sandra Lonardo interroga Caldoro sul progetto Parco Naturalistico Polifunzionale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il consigliere regionale Sandra Lonardo scrive al presidente della Giunta regionale, Stefano Caldoro, per chiedere notizie aggiornate circa il destino del Progetto del Parco Naturalistico Polifunzionale – Uomo Ambiente. L’iniziativa, nell’agosto del 2006, è stata ritenuta valida al punto da essere inserita nel Parco Progetti regionali e dunque meritevole di finanziamenti europei. Successivamente la Provincia di Benevento si è fatta carico di un Accordo di programma con il Comune di Limatola e di tutti gli atti formali conseguenti per dare concreto avvio all’iniziativa. Il Parco Naturalistico Polifunzionale si propone di creare le condizioni ottimali per superare il fenomeno del randagismo, problema molto avvertito in tutto il Sannio. Dopodiché non se n’e’ fatto piu’ nulla. Ora l’ex presidente del Consiglio regionale, accogliendo le istanze del territorio, ha ritenuto di dover interrogare il capo del governo regionale, per sapere se si giudica l’iniziativa ancora meritevole d’attenzione e quindi se si ritiene che vi siano ancora le condizioni per recuperare il Progetto ed ammetterlo a finanziamento.

 

IL TESTO DELL’INTERROGAZIONE

 

Al Presidente della Giunta regionale

On. Stefano Caldoro

 

OGGETTO: Parco Naturalistico Polifunzionale – Uomo Animale Ambiente.

 

La sottoscritta Consigliere Regionale Alessandrina Lonardo del Gruppo Popolari – Udeur

Premesso

– Che tra gli obiettivi della Regione Campania vi è il rispetto e il riconoscimento dei diritti degli animali come previsti dalle Convenzioni internazionali e dalla normativa comunitaria, lettera “s” dell’art. 8 dello Statuto della Regione Campania;

– Che in Campania e nelle zone interne in particolare è abbastanza diffuso il fenomeno del randagismo con crescita esponenziale;

– Che la Giunta Regionale con delibera n. 1041 dell’ 01/08/2006, istituì il Parco Progetti regionali per il sostegno all’attuazione delle politiche di sviluppo della Regione Campania e della politica di coesione 2000/2006 – 2007/2013;

– Che la Provincia di Benevento al fine di valorizzare le relazioni ambientali tra uomo e animale nel dicembre 2008 avviò a conclusione l’accordo di programma con il Comune di Limatola, che mise a disposizione una vasta area di terreno agricolo, finalizzato alla realizzazione di un complesso da adibire a rifugio per ricovero, pronto soccorso e degenza per animali con annessa unità veterinaria per interventi sanitari al fine di prevenire il diffondersi del fenomeno del randagismo con soluzioni per l’ospitalità degli animali e con ulteriore possibilità di sviluppo di tecniche di integrazione sociale di persone diversamente abili, quali la “PET terapia” di valenza provinciale e interprovinciale;

– Che a seguito dell’accordo di programma indicato in quel che precede, la Giunta Provinciale di Benevento con deliberazione n. 7 del 9 gennaio 2009, approvò il progetto definitivo per la realizzazione del Parco Naturalistico Polifunzionale Uomo-Animale-Ambiente nel Comune di Limatola per un importo complessivo di euro 4.805.100,00.

Considerato

– Che, nella deliberazione indicata in quel che precede, l’Amministrazione provinciale di Benevento, nell’assumere l’impegno alla manutenzione e gestione delle opere realizzate in modo da assicurarne la perfetta efficienza, fece richiesta alla Regione Campania di inserimento del progetto nel Parco Progetti Regionali ai sensi della Delibera regionale n. 1041 del 1° agosto 2006 (POR 2000/2006 misura 4.6 – FESR Asse 4 Sistemi Locali di Sviluppo – Turismo. Beni e Risorse Culturali e Ambientali. Ambito di impatto strategico del DSR 2007/2013. Una Regione alla luce del Sole);

Appreso

– Dalla lettera inviata al Presidente della Repubblica e per conoscenza alla scrivente dal Responsabile Nazionale Settore Animalista “Accademia KRONOS” Pasquale Casciello, che, ad oggi, il detto progetto non ha ancora ottenuto i finanziamenti per la sua realizzazione.

Ritenuto che

– il fenomeno del randagismo, a dispetto delle norme, si va sempre più diffondendo,

– il rapporto uomo-animale non sempre si svolge nell’ambito di relazioni affettive;

– il Progetto del Parco Naturalistico Polifunzionale Uomo-Animale-Ambiente, prevedendo la struttura per ricovero dei cani, la clinica veterinaria, l’area Pet Terapy e il Parco Naturalistico, (oltre alla struttura per il personale di sorveglianza), valorizza la relazione Uomo-Animale-Ambiente, quale reale antidoto al diffondersi del fenomeno del randagismo;

– il Progetto mira anche a rafforzare la fruibilità del patrimonio ambientale, culturale ed enogastronomico che, in una provincia interna, come quella di Benevento, è da ritenersi un’azione dal punto di vista economico e sociale fortemente positiva.

– Il Progetto può essere preso a modello anche in altri territori della Regione.

 

INTERROGA

 

Il Presidente della Giunta Regionale per conoscere lo stato dell’arte; in subordine per sapere se si ritiene ricorrano ancora le condizioni per un approfondito esame del progetto indicato in premessa. Ciò anche in considerazione del suo supposto positivo impatto territoriale, sociale ed economico.

 

Il Consigliere Regionale

Alessandrina Lonardo

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Dalla Regione finanziamenti per viabilità aree interne. Di Maria ringrazia De Luca

redazione 3 settimane fa

Bando Strade, finanziati tutti i progetti dei Comuni delle Aree Interne: Spina soddisfatto

redazione 3 settimane fa

Strade, la Regione finanzia 147 interventi: coinvolti 181 Comuni

redazione 3 settimane fa

De Luca non si potrà ricandidare in Campania: tutte le reazioni alla sentenza della Consulta sul terzo mandato

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

redazione 2 ore fa

Terzo mandato governatori, Bocchino (Lega): “Mastella pensi ai problemi di Benevento e si goda la pensione’

redazione 4 ore fa

CIA Campania protagonista a CampaniAlleva

redazione 4 ore fa

Mastella: “No al terzo mandato per Regioni a statuto speciale, la Lega si rassegni”

Primo piano

redazione 24 minuti fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

redazione 5 ore fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

redazione 8 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 9 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content