Medio Calore
A San Martino Sannita la Peregrinatio della Madonna di Montevergine

Ascolta la lettura dell'articolo
Ha avuto inizio giovedì 6 giugno 2024 la Peregrinatio della Madonna di Montevergine per le strade del Comune di San Martino Sannita: partendo dalla Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo di Cucciano, l’immagine della Madonna di Montevergine ha poi raggiunto il Sagrato della Chiesa di Terranova dove, alle ore 19.00, si è svolto il rito di accoglienza e la Santa Messa, presieduta dal monaco di Montevergine Rev. Don Antonio Chirichella. Passando per le strade, le scuole, i parchi e luoghi pubblici del territorio, l’icona mariana ha sostato, fino alle prime ore di lunedì 10 giugno, presso la Chiesa di San Martino Vescovo.
Lì, alle ore 19 di domenica 9 giugno, la Santa Messa è stata presieduta dal Rev.mo Padre Abate, Don Riccardo Luca Guariglia. I giorni del Peregrinatio sono stati di riflessione, raccoglimento e preghiera, accompagnati anche da momenti di meditazione in musica.
Forti e sentiti sono stati i ringraziamenti del Sacerdote, Don Armando Zampetti, e del Sindaco di San Martino Sannita, Angela Martignetti, a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito alla realizzazione dei riti di accoglienza, a cominciare da Don Teodoro e dai suoi collaboratori del Centro “La Pace”.
Da sempre c’è un filo che unisce i nostri territori al culto e alla devozione della Madonna di Montevergine, tante sono le testimonianze e i racconti dei cittadini sammartinesi che hanno frequentato il Convento di Terranova, punto nevralgico per la stessa abbazia di Montevergine. Il Convento ha ospitato importanti monaci, laboriosi, fervidi e attenti, che hanno donato molto alla comunità locale, nell’osservanza della regola benedettina “ora et labora”. L’ultimo monaco di Montevergine è stato Padre Isidoro Valentino, che lasciò Terranova nel 1988, tornando a Montevergine.