fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Il commiato di Luigi D’Addona: dopo 41 anni arriva il pensionamento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riceviamo e pubblichiamo il saluto di Luigi D’Addona ai colleghi dell’Ufficio scolastico Regionale per la Campania che dopo 41 anni di servizio lascia per godere della meritata pensione.

 

“Dal decorso primo giugno ho terminato il mio impegno di lavoro presso l’Amministrazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; un capitolo significativo della mia vita si chiude ma resteranno sempre incancellabili le pagine scritte insieme, a volte sofferte, ma sempre improntate a civile confronto, e per questo ve ne sono grato.

 

Abbiamo condiviso per ben 41 anni riforme e controriforme, ci siamo cimentati lungo percorsi accidentati, dettati dalle difficili situazioni del momento, e sempre abbiamo trovato soluzioni funzionali al buon andamento della scuola sannita. E tutto ciò è stato reso possibile grazie alla Vostra disponibilità al dialogo, alla lealtà professionale ed umana, grazie alle quali abbiamo vinto tante scommesse. 

 

Molte sono ancora le difficoltà, ma sono sicuro che la scuola sannita dispone di risorse sufficienti per superarle e, tanto per garantire ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze la migliore scuola possibile.

 

Sono consapevole che la pensione non è un traguardo ma un’altra dimensione di vita. Pur tuttavia sin da ora sono certo che mi mancherà il non incontrarvi più ogni mattina, così come mi mancavate nei lunghi periodi in cui gli impegni ispettivi presso varie università mi portavano in giro per l’Italia, e mi porteranno anche dopo il pensionamento, ma sempre conservando un affettuoso ricordo degli anni passati con tutti voi.

 

Un grazie di cuore va a tutti i miei collaboratori dell’area 3.2 – Organici e Mobilità – Vittorio, Giacomo , Michelina , ai miei collaboratori e colleghi, in pensione e a quelli che non ci sono più, come, Antonio D’Onofrio, Isaia Russo, Costantino Ricci. Per questi ultimi non ci sono parole che, in poche righe, possono ricordare il senso di una vita che ha terminato il suo corso.

 

Voi tutti mi avete dato la forza per superare ogni ostacolo, ogni pena quotidiana, ogni incomprensione; con tutti Voi ho cercato sempre di confrontarmi ed insieme abbiamo lavorato con lealtà e stima. Un saluto affettuoso a ciascuno di voi e a ciascuno dei vostri cari.

 

Un doveroso ringraziamento voglio farlo ai miei diretti Superiori, per le dimostrazioni di stima e di gratitudine che mi hanno sempre dimostrato e che ho cercato di contraccambiare con l’espressione del massimo impegno, doveroso rispetto e serietà professionale.

 

Vorrei dire a tutti tante altre cose, ma sono già abbondantemente commosso…… Un saluto affettuoso a ciascuno di voi che mi avete conosciuto e a ciascuno dei vostri cari.

 

Infine, il ringraziamento più sentito voglio rivolgerlo a mia moglie Giuseppina, ancora in servizio presso quest’Ufficio, per essermi stata sempre vicina, consentendomi di agire con equilibrio e moderazione.

 

Nell’esprimere a tutti il mio più sincero augurio per un futuro pieno di soddisfazioni, Vi porgo il mio saluto, esprimendoVi il mio orgoglio per avere lavorato con tutti voi.

 

Un forte abbraccio. Luigi D’Addona”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 2 settimane fa

A Castelvetere in Val Fortore il ‘laboratorio di sostenibilità’: grande successo per ‘Inventori per un giorno’

redazione 2 settimane fa

Castelvenere: un uovo in dono a tutti gli alunni auspicando la pace nel mondo

Dall'autore

redazione 2 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 3 ore fa

Museo Arcos, prorogata la mostra “Luigi Vollaro. Dialogo con la materia”

redazione 3 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 3 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Primo piano

redazione 2 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 3 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 3 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

redazione 3 ore fa

Benevento, si masturba e cammina con i pantaloni abbassati davanti a famiglie con bambini: arrestato 33enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content