fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Pedaggio sul raccordo di Benevento, il governo non recede

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Doccia fredda per chi sperava in un ripensamento del governo nell’instaurare i pedaggi sul Grande Raccordo Anulare, sulla Salerno-Reggio, sulla Firenze-Siena ed altri raccordi (come quello di Benevento) dopo che il ministro Matteoli aveva bloccato la proposta di legge sull’Anas presentata dalla Lega: il viceministro per le infrastrutture, il leghista Roberto Castelli, ha infatti espresso parere negativo in commissione Ambiente della Camera a una risoluzione del Pd che prevedeva un ripensamento complessivo sul tema sottolineando che il governo è intenzionato ad andare avanti sui pedaggi per le strade a gestione Anas. "Le Camere avevano già votato sì l’anno scorso al decreto che istituisce i pedaggi", ha detto Castelli.
 

La risoluzione, firmata da tutto il gruppo del Pd (primo firmatario Tino Iannuzzi), definisce "assolutamente ingiustificato e privo di ogni fondamento" l’elenco dei raccordi e delle superstrade a gestione Anas da sottoporre a pedaggio identificati da un Decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri nel giugno del 2010. Tale elenco comprende il Gra, la Roma-Fiumicino, la Salerno-Reggio Calabria, la diramazione di Catania della A18, la tangenziale ovest di Catania, la A19 Palermo-Catania, il raccordo Salerno-Avellino, la Siena-Firenze, la Bettolle-Perugia, la Ferrara-Porto Garibaldi, il raccordo di Benevento, la Torino-Caselle, il raccordo Ascoli-Porto D’Ascoli, l’Asse attrezzato Chieti-Pescara, il raccordo A4-Trieste-Fernetti, la raccordo Sicignano-Potenza. Una sentenza del Tar ha però sospeso gli effetti del Decreto.
 

La risoluzione del Pd chiedeva che possano essere sottoposti a pedaggio solo le tratte "con requisiti strutturali" come quelli delle autostrade, e ad escludere una serie di strade: quelle "per le quali non esiste adeguata e funzionale rete stradale alternativa", quelli su cui non sono stati completati "i lavori di ammodernamento e messa in sicurezza", e in ogni caso quelli "i tratti qualificabili come strade extraurbane", come appunto il Gra o la Roma-Fiumicino. E poi andrebbero esclusi dal pedaggio "i cittadini residenti e le imprese presenti sul territorio". In ogni caso sui futuri Decreti che identificano le tratte pedaggiabili dovrebbe esserci "un preventivo confronto nelle competenti sedi parlamentari", cioé la commissioni Ambiente e infrastrutture.
 

Al posto dei pedaggi la risoluzione Iannuzzi propone al governo di "prevedere forme e modalità di finanziamento per le attività dell’ANAS di gestione e manutenzione della rete" con "risorse permanenti e ordinarie nel bilancio statale". Il viceministro Roberto Castelli (Lega Nord) ha risposto picche su tutta la linea. Innanzitutto ha sottolineato che il Parlamento "si è già espresso a favore del pedaggiamento di alcune tratte e raccordi autostradali a diretta gestione dell’ANAS", nel momento in cui l’anno scorso ha convertito in legge il decreto 78, e il Governo non fa altro che "attuare la volontà del Parlamento". Di qui il parere "contrario" alla risoluzione di Iannuzzi, anche perché il decreto 78 non prevedeva il parere delle commissioni parlamentari. In commissione è in discussione anche una risoluzione del Pdl a prima firma di Vincenzo Gibiino che ha in comune all’altro testo alcuni impegni per il governo, come quello di escludere dal pedaggio le tratte prive di alternative e quelle che non sono state ristrutturate. Su questa Castelli ha dato parere positivo. La seduta è stata sospesa per tentare una mediazione e giungere ad un testo bipartisan, ma tale mediazione è saltata in queste ore e mercoledì si procederà al voto.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Benevento all’80° posto nell’Ecosistema Urbano: giù di venti posizioni. Passi indietro sulla mobilità ma aumenta verde pubblico

redazione 2 settimane fa

Carcere, il direttore Marcello: “In arrivo 23 nuovi agenti, una risposta al grido di dolore della Polizia Penitenziaria”

redazione 2 settimane fa

Lavori per la fibra ottica, Via Camerario venerdì sarà chiusa al traffico veicolare

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 7 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 11 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 11 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 11 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 13 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 14 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content