fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Unimpresa IrpiniaSannio: “Ok a fondo di sostegno alle attività economiche delle aree interne, Pontelandolfo già ha provveduto”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È stato istituito presso il Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri il fondo di sostegno alle attività economiche, artigianali e commerciali con una dotazione di 30 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020, 2021, 2022. Il fondo è ripartito tra i comuni presenti nelle aree interne con apposito Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per la Coesione Territoriale, che ne stabilisce i termini e le modalità di accesso e rendicontazione.
Il Fondo è stato incrementato di ulteriori sessanta milioni di euro per l’anno 2020, di ulteriori 30 milioni di euro per il biennio 2021-2022. Lo scopo, dichiarato dalla Presidenza del Consiglio è quello di consentire ai Comuni presenti nelle aree interne di far fronte alle maggiori necessità di sostegno del settore artigianale e commerciale conseguenti al manifestarsi dell’epidemia da Covid-19.
Il comune di Pontelandolfo è tra i comuni che rientrando tra quelli beneficiari di questi aiuti, ha provveduto alla pubblicazione del relativo avviso, così come prevede la legge.
“La concessione di contributi per l’avvio delle attività commerciali, artigianali e agricole – interviene il coordinatore del Distretto Alto Sannio Ignazio Catauro – da collocarsi nel territorio comunale di Pontelandolfo, è una splendida notizia, che ci consente di guardare con particolare attenzione al futuro dei territori che fanno parte del Distretto del Commercio Alto Sannio. L’amministrazione comunale di Pontelandolfo guidata dal sindaco Valerio Testa è stata attenta e lungimirante nel rendere concrete le tante occasioni che le istituzioni nazionali ed europee mettono a disposizione delle piccole imprese del nostro territorio”.
L’importo complessivo dei fondi messi a disposizione è pari ad Euro 76.398,96 che corrisponde alla quota della seconda annualità delle risorse assegnate al Comune di Pontelandolfo, con questa cifra si intende finanziare progetti per l’avvio delle attività commerciali, artigianali eagricole attraverso l’ampliamento delle imprese esistenti sul territorio comunale.
Si potranno dare l’avvio anche a nuove attività economiche, prevedendo la concessione di un contributo in contocapitale, a copertura fino all’80% dell’investimento e per un importo massimo di Euro 15.000,00 perogni iniziativa ammissibile a finanziamento e collocata utilmente in graduatoria. L’erogazione deicontributi verrà effettuata successivamente al trasferimento degli stessi al Comune di Pontelandolfo.
L’avviso è rivolto solo a quelle nuove attività economiche che intendono dare avvio un’attività attività commerciale, artigianale o agricola attraverso un’unità operativa ubicata nel territorio del Comune di Pontelandolfo. L’istanza deve essere inviata, in formato pdf, esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo del Comune di Pontelandolfo: comune.pontelandolfo@pec.it, entro e non oltre le ore 24:00 del 30/06/2024.
Segnali importanti – sottolinea Ignazio Catauro anche nella sua veste di presidente Unimpresa Irpinia Sannio – che ci permette di guardare con più ottimismo al futuro del comparto commerciale, dei servizi, del turismo e dell’artigianato dei piccoli comuni del nostro Distretto. Ricordiamo che questo di Pontelandolfo si aggiunge a quello di Morcone, che qualche giorno fa aveva provveduto a pubblicare un avviso simile, rivolto agli stessi comparti economici. Certo parliamo di piccole cifre, di micro investimenti, ma è proprio di questi che i nostri territori interni hanno bisogno in primis. – Conclude Catauro – Il passo successivo sarà quello di sviluppare un ampio programma di sviluppo territoriale volto al coinvolgimento delle imprese nel loro complesso; dovremo chiedere con insistenza alle istituzioni nazionali, europee e regionali concreti aiuti agli investimenti produttivi, perché ricordiamolo: il vero primo deterrente alla desertificazione giovanile è l’urgente creazione di luoghi di lavoro stabili e duraturi”.

Annuncio

Correlati

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

Aree interne, dai sindacati sanniti e irpini piena condivisione al documento dei vescovi

redazione 28 minuti fa

Castelvenere, il bilancio degli amministratori a 3 anni dal loro insediamento: venerdì incontro pubblico

redazione 1 ora fa

Aumenti Alto Calore, l’opposizione contro Vernillo: ‘San Nicola Manfredi tradita dal sindaco’

redazione 2 ore fa

A Pontelandolfo nasce “Borgolandolfo”: venerdì e sabato viaggio tra sapori perduti e tradizioni

Primo piano

redazione 2 ore fa

A Pontelandolfo nasce “Borgolandolfo”: venerdì e sabato viaggio tra sapori perduti e tradizioni

redazione 2 ore fa

Regionali, Rubano (FI): “Dal Sannio partito percorso di partecipazione vera. Temi e candidati scelti insieme dalla base”

redazione 2 ore fa

San Giorgio la Molara, domenica la Festa della “Transumanza” sul Regio Tratturo Pescasseroli–Candela

redazione 2 ore fa

Benevento, l’arte ritorna a rianimare Vico Noce

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content