fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Studenti dell’istituto scolastico ‘Lombardi’ di Airola a lezione di Europa con il progetto Erasmus

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mentre con l’approssimarsi delle elezioni europee si intensificano i fermenti della politica intorno alle decisioni che riguardano il futuro dell’Unione europea, gli studenti delle classi IIIA – IIIB e IIIC dell’Istituto Tecnico Economico del “Lombardi”, insieme a 16 coetanei tedeschi, alunni del Liceo “Martin-Behaim-Gymnasium” di Norimberga, si occupano di sfide globali e di cultura grazie al progetto bilaterale Erasmus dal titolo “può l’Europa essere la mia Patria?”

In una splendida dimostrazione di collaborazione internazionale, gli studenti tedeschi accompagnati da due docenti, hanno recentemente trascorso una settimana indimenticabile in Italia, felici di immergersi nella cultura italiana e di condividere preziose esperienze con i loro coetanei italiani.

La calorosa ospitalità presso le famiglie di Airola, a contatto diretto con la vita quotidiana italiana, ha permesso ai ragazzi tedeschi di vivere un’autentica esperienza culturale, scoprendo le tradizioni, i valori e lo stile di vita del paese ospitante.

Durante la loro permanenza, gli studenti hanno partecipato a una serie di attività didattiche coinvolgenti, arricchendo così la loro conoscenza della lingua e della cultura.
Ma l’apprendimento non si è limitato alle aule scolastiche: i ragazzi hanno anche avuto l’opportunità di esplorare luoghi di interesse storico e artistico, come Pompei, il Parco Archeologico di Cuma, la misteriosa Baia Sommersa, così come le affascinanti città di Benevento e Sant’Agata de’ Goti.

Ogni escursione è stata un’occasione per imparare qualcosa di nuovo, per apprezzare la ricchezza della storia e dell’arte italiana e per rafforzare i legami tra i partecipanti.
“Attraverso il dialogo interculturale – afferma la Dirigente scolastica Maria Pirozzi – i ragazzi hanno sviluppato una maggiore comprensione reciproca e un senso di appartenenza a una comunità europea più ampia, facendosi promotori di valori quali l’amicizia, la tolleranza e la collaborazione tra giovani provenienti da contesti culturali diversi. In un momento in cui l’unità e la solidarietà sono più importanti che mai, iniziative come questa dimostrano il potere dell’educazione e della cooperazione internazionale nella prospettiva di un futuro migliore per tutti”.

 

Annuncio

Correlati

redazione 17 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 4 giorni fa

Un abbraccio di fede e tradizione: Airola celebra la Madonna Addolorata

redazione 6 giorni fa

Airola, anni di violenze contro moglie e figlie: 65enne sottoposto al divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico

redazione 7 giorni fa

Potabilizzatore Diga, Lombardi: “Passaggio epocale e passo in avanti per garantire una risorsa essenziale al territorio”

Dall'autore

redazione 47 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 12 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 13 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 13 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

Primo piano

redazione 47 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 17 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 17 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 19 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content