fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Si apre il Maggio dei Libri a Guardia Sanframondi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nato con l’obiettivo di sostenere e sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, “Il Maggio dei Libri” è una campagna nazionale che invita a porre l’attenzione alla carta stampata e alla lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare e coinvolgere soprattutto coloro che solitamente non leggono ma che possono esserne incuriositi se stimolati nel modo giusto.

Due sono gli eventi già presentati dalla Biblioteca e Centro Comunale di Documentazione di Guardia Sanframondi: il 23 aprile – giornata mondiale del libro e del diritto d’autore – con la giornata della donazione del libro e il 24 aprile con l’incontro culturale dal titolo: “ La II Guerra Mondiale: la Tragedia dei soldati italiani in Russia” presso il Polo scolastico IIS Galilei-Vetrone sito a Guardia Sanframondi e con le collaborazioni dell’associazione A.P.S Nuovo Laboratorio Teatrale Guardia Sanframondi e della Pro Loco locale.

Numerosi saranno gli eventi a seguire previsti per tutti i venerdì del mese di maggio, in particolare ci saranno presentazioni di libri alla presenza dei rispettivi autori con l’intervento di importanti ospiti e le collaborazioni dei Borghi della Lettura, dell’Associazione Storica Valle Telesina e della Consulta delle Donne di Guardia Sanframondi.

Quest’anno, per la prima edizione guardiese, con lo slogan “Se leggi ti lib(e)eri – Festa del Libro e della Lettura” sono stati scelti per lo più libri scritti da donne che raccontano di donne: si parte il 26 aprile con un romanzo giovanile di formazione, per poi controvertire la tendenza con l’arte barocca napoletana del pittore Tommaso Giaquinto e proseguire con libri che parlano di donne impegnate in politica (sindache), donne anticonformiste e rivoluzionarie fino a giungere a donne coraggiose che hanno saputo difendersi e districarsi tra le varie difficoltà poste dalla vita e dal periodo storico vissuto.

La rassegna si concluderà il 31 maggio con un libro tutto al femminile e dedicato alle nuove generazioni, in particolare ai più piccoli e alle loro famiglie, evidenziando l’importanza della cura del nostro pianeta e del rispetto che dobbiamo preservargli.

Le attività però non finiranno perché per i mesi di giugno e luglio si proseguirà con tanti nuovi appuntamenti concentrati soprattutto nel secondo e quarto venerdì del mese.

L’offerta sarà varia e sempre molto ricercata, toccando tematiche differenti che provano a coinvolgere un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo.

“Non mancate!” – queste sono le parole dell’assessore alla cultura Elda Chiara Del Vecchio, che prosegue: “Questi appuntamenti, organizzati grazie ad un lavoro sinergico che ha visto partecipare associazioni e volontari quali Antonietta Cutillo e Raffaele Buondonno, oltre che ai giovani del Servizio Civile Universale dell’Ente, sono solo l’inizio di una programmazione culturale che l’Amministrazione Di Lonardo intende promuovere mettendo al centro la Biblioteca, non solo come luogo di aggregazione e sviluppo sociale ma soprattutto come servizio pubblico locale deputato a soddisfare il diritto all’informazione del cittadino, della Comunità e quindi di Tutti!”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Guardia Sanframondi: a Vinalia ultimi giorni di gusto per una festa che conquista sempre più visitatori

redazione 4 giorni fa

Guardia Sanframondi: per la 32esima edizione di Vinalia affluenza in crescita e successo per l’evento enogastronomico che celebra la Speranza

redazione 5 giorni fa

Guardia Sanframondi, successo per la prima serata di Vinalia

redazione 6 giorni fa

Guardia Sanframondi: con Vinalia, 32 anni di sapori, passione e tradizione

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Aumento tariffe Alto Calore, la Lega: ‘Responsabilità unica del centrosinistra’

redazione 5 ore fa

“Alto Calore, debiti superiori ai ricavi”: la società spiega i rincari

redazione 5 ore fa

Apollosa in festa per i cento anni della signora Anna Catalano

redazione 5 ore fa

Baselice capitale del folklore: al via la XIX edizione del Festival Internazionale

Primo piano

redazione 5 ore fa

“Alto Calore, debiti superiori ai ricavi”: la società spiega i rincari

redazione 5 ore fa

Baselice capitale del folklore: al via la XIX edizione del Festival Internazionale

redazione 5 ore fa

Ricciardi (M5s) attacca l’Alto Calore: ‘Acqua +40%? I cittadini non sono il bancomat della mala politica’

redazione 9 ore fa

Anche Pontelandolfo contro l’Alto Calore. Il sindaco: ‘Necessaria azione sinergica contro aumenti tariffari’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content