fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Il Comune di Telese compie novant’anni: un gruppo di esperti si occuperà delle celebrazioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comune di Telese Terme si prepara a festeggiare i suoi primi novant’anni di vita. Soltanto il 10 aprile del 1934, infatti, la comunità telesina ha smesso di essere frazione di Solopaca per acquisire il rango di Ente Locale autonomo.

Una data da celebrare per uno dei centri più vitali della Valle Telesina, noto in tutta Italia per la presenza, sul suo territorio o nelle immediate vicinanze, di risorse come le sorgenti termali solfuree e di bellezze paesaggistiche, storiche o archeologiche quali le Antiche Terme Jacobelli, la Torre Longobarda, il monte Pugliano, che con le sue doline offre tra l’altro molti percorsi pedonali e sportivi, gli scavi dell’Antica Telesia, le sue mura, l’anfiteatro, il lago di Telese e le Terme, che vengono utilizzate sia a scopo di relax per una vacanza di benessere termale che per la tradizionale cura balneoterapica.

E proprio la riconosciuta rilevanza del centro telesino per il benessere termale è alla base della scelta, sancita da un referendum cittadino del 1992, di aggiungere il termine “Terme” all’originaria denominazione di Telese.

E dunque, in occasione della ricorrenza dei novant’anni dalla istituzione del Comune.  l’Amministrazione  intende dare la meritata rilevanza a tale importante ricorrenza mediante
l’organizzazione di una serie di iniziative celebrative.

E per farlo si avvarrà di un ristretto Gruppo di lavoro composto da esperti appartenenti alla comunità telesina da individuarsi, senza ulteriori oneri a carico delle casse comunali, tra esponenti del mondo della cultura che siano dotati della necessaria competenza e conoscenza della storia, delle tradizioni, del patrimonio culturale, artistico ed architettonico e delle peculiarità della realtà telesina.

Scelta già compiuta dal sindaco Giovanni Caporaso, tra l’altro primo componente del Gruppo di lavoro che comprende anche: Emilio Franco (Architetto), Giovanni Liverini (Storico), Rossella Carlo (Docente di Storia dell’Arte all’I.I.S. Telesi@), Filippo Sardisco (Presidente Pro-Loco Telesia), Antonio Conte (Storico), Alfonso Grillo (Storico), Gerardo Casucci (Esperto nella storia e tradizioni della comunità telesina), Alfredo Minieri (Presidente Impresa Minieri, subconcessionaria Terme di Telese), don Gerardo Piscitelli (Parroco), don Giammaria Cipollone (Parroco), Vincenzo Vallone (Architetto e Storico).

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Forza Italia, a fine settembre la Festa Nazionale a Telese: sarà anche presentato il candidato presidente del centrodestra in Campania

redazione 5 giorni fa

Telese Terme festeggia i 100 anni di nonna Fernanda Lombardi

redazione 2 settimane fa

Telese Terme intercetta nuovi finanziamenti: oltre 1,2 milioni per strade e scuola dell’infanzia

redazione 1 mese fa

Forza Italia, Maria Venditti nominata responsabile del Dipartimento Disabilità

Dall'autore

redazione 59 minuti fa

Wg flash 24 del 3 settembre 2025

redazione 12 ore fa

Il Comitato S.O.S. 372 sollecita l’ANAS: “Serve data certa per inizio lavori di raddoppio su Telesina”

redazione 12 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 13 ore fa

Tragedia nel Cilento: 61enne originaria di Benevento muore soffocata da un boccone di mozzarella

Primo piano

redazione 59 minuti fa

Wg flash 24 del 3 settembre 2025

redazione 12 ore fa

Il Comitato S.O.S. 372 sollecita l’ANAS: “Serve data certa per inizio lavori di raddoppio su Telesina”

redazione 12 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 13 ore fa

Tragedia nel Cilento: 61enne originaria di Benevento muore soffocata da un boccone di mozzarella

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content