fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

In Prefettura il protocollo per la costituzione della Sezione Territoriale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella mattinata odierna, nella sala riunioni della Prefettura di Benevento, è stato sottoscritto il protocollo per la costituzione della Sezione Territoriale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità, promosso dalla Direzione Provinciale dell’INPS.

La Rete del Lavoro Agricolo di Qualità, a livello nazionale, ricomprende tutte le imprese agricole, come definite dall’art. 2135 c.c., che soddisfano determinati requisiti, quali, tra gli altri, non aver riportato condanne o sanzioni amministrative per violazioni in materia di lavoro e legislazione sociale nonché in materie di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, essere in regola con il versamento dei contributi e applicare il CCNL.

A livello territoriale, la sezione della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità si pone, invece, l’obiettivo di promuovere iniziative per favorire politiche attive del lavoro, contrastando il lavoro sommerso e l’evasione. Alla Sezione Territoriale della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità, promossa dall’INPS, hanno aderito, attraverso la sottoscrizione del documento, la Prefettura, l’Ispettorato Territoriale del Lavoro, l’INAIL, l’ANCI, Confagricoltura, Coldiretti, CIA, CGIL, CISL, UIL e l’Ente Bilaterale Territoriale Agricolo.

Nondimeno, l’adesione alla Sezione Territoriale della RLAQ può essere manifestata anche successivamente all’INPS.

Il Prefetto di Benevento ha espresso vivo apprezzamento per la costituzione della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità, evidenziando l’importanza di tutelare l’economia legale in un settore, quale quello agricolo, che rappresenta un volano per l’economia sannita.

Il Prefetto ha rilevato, inoltre, che “la qualità delle imprese e dei prodotti sono un valore da tutelare, soprattutto in territori, come quello beneventano, che registrano un complessivo spopolamento. La certificazione di qualità, in ambito agricolo, deve rappresentare un elemento distintivo per le imprese che rispettano i requisiti della legge e può favorire l’ulteriore sviluppo del made in Italy”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Emergenza cinghiali, Barone (Lega): “Agricoltura in ginocchio, sicurezza a rischio. La Regione adotti misure straordinarie”

redazione 2 settimane fa

Agricoltura, la CIA Campania lancia l’allarme su fotovoltaico ed eolico selvaggi

redazione 2 settimane fa

Distretti commerciali del Sannio uniti per le imprese: ‘Due bandi, occasione di crescita per innovazione e sostenibilità’

redazione 3 settimane fa

Grandinata nel Sannio, Barone: ‘Regione riapra bando scaduto a maggio per aziende agricole danneggiate’

Dall'autore

redazione 35 minuti fa

Wg flash 24 del 3 settembre 2025

redazione 11 ore fa

Il Comitato S.O.S. 372 sollecita l’ANAS: “Serve data certa per inizio lavori di raddoppio su Telesina”

redazione 12 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 12 ore fa

Tragedia nel Cilento: 61enne originaria di Benevento muore soffocata da un boccone di mozzarella

Primo piano

redazione 35 minuti fa

Wg flash 24 del 3 settembre 2025

redazione 11 ore fa

Il Comitato S.O.S. 372 sollecita l’ANAS: “Serve data certa per inizio lavori di raddoppio su Telesina”

redazione 12 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 12 ore fa

Tragedia nel Cilento: 61enne originaria di Benevento muore soffocata da un boccone di mozzarella

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content