CULTURA
Casting film horror, judo e Francigena: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Cosa si fa questo week end a Benevento e in provincia? Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti in cartellone a inizio marzo: concerti, feste, mostre, presentazioni di libri, eventi culturali. Per restare sempre aggiornato clicca su life.ntr24.tv
Venerdì 1 Marzo 2024
Nell’ambito di Città Spettacolo Teatro è in programma un appuntamento con gli studenti delle scuole di Benevento, che si terrà alle ore 10:30. Sul palco del Teatro Comunale in scena ci sarà “Poesie è la vita” di Renato Giordano, uno spettacolo teatrale che proporrà ai ragazzi un viaggio nel multiforme corpo della poesia italiana.
Sarà l’Istituto Tecnico Statale “G.Galilei – M. Vetrone” di Benevento ad ospitare, a partire dalle ore 10:30, la seconda tappa degli incontri dal titolo “Melannurca Campana IGP dalla Terra alla Tavola”. Evento promosso dal Consorzio Melannurca Campana IGP in collaborazione con Coldiretti Benevento ed il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli.
‘I Pimpanti animazione per bambini’ organizza un laboratorio di pittura dedicato ai più piccoli: appuntamento al numero 102 di viale Principe di Napoli, a Benevento. Questo pomeriggio il primo appuntamento con la realizzazione di una cesta di frutta e verdura osservata da vicino per capire e conoscere le proporzioni in disegno con tecnica tempera su cartoncino. Il secondo laboratorio, sabato 2 marzo, prevede una passeggiata per scrutare l’orizzonte paesaggistico e la caratteristica forma della donna Dormiente del Sannio. Nel punto più panoramico i bambini, muniti di matita e cartoncino, potranno disegnare il paesaggio dal vero. Un’esperienza d’impronta impressionista di disegno dal vero per poi continuare con la pittura di ciò che si è disegnato, il pomeriggio.
L’Officina “Maria Penna”, espressione dell’ANPI Sannio, prosegue la sua esplorazione di snodi cruciali della storia e della cultura contemporanee, all’interno del VII ciclo di seminari. Oggi, alle ore 17.00, all’Auditorium “Gianni Vergineo” del Museo del Sannio, con il Patrocinio della Provincia di Benevento, Eric Gobetti discuterà un tema complesso e delicato: “Dal fascismo alle foibe: trent’anni di violenza sul confine”. Introdurrà l’incontro il Presidente dell’ANPI Sannio, Amerigo Ciervo. Modererà il responsabile dell’Officina, Nicola Sguera. All’interno della manifestazione sarà presentato il logo dell’Officina, elaborato da Gaetano Cantone, e il primo fascicolo dei “Quaderni sanniti dell’ANPI”, che raccoglie gli interventi su don Lorenzo Milani.
Oggi e domani, sabato 2 marzo, alle ore 20.30, tornerà ad aprirsi il sipario al Teatro Mulino Pacifico per il nono appuntamento di Obiettivo T, storica stagione teatrale promossa dalla Solot Compagnia Stabile di Benevento, con il coordinamento artistico di Michelangelo Fetto e Antonio Intorcia, giunta quest’anno alla sua trentesima edizione. La rassegna prosegue il suo percorso con I duellanti, nuova produzione della Solot, tratto dal racconto di Joseph Conrad, scritto da Francesco Niccolini, per la regia di Mario Gelardi, che vede in scena i giovani e promettenti attori Carlo Di Maro e Antonio Turco. Il biglietto d’ingresso per gli spettacoli, al costo di € 12, è acquistabile su TicketOnLine – Azzurro Service, nei punti vendita Azzurro Service autorizzati a Benevento e consultabili attraverso il sito www.azzurroservice.net oppure presso il botteghino del Mulino Pacifico a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, previa disponibilità.
Sarà inaugurata presso il Museo ARCOS di Benevento, alle ore 11, la mostra Raffaele Bova. Antologica 1972-2022, curata da Ferdinando Creta e Massimo Bignardi, promossa dalla Provincia di Benevento in collaborazione con il Museo-FRaC Baronissi.
La Cgil di Benevento il prossimo 1° marzo compie 80 anni. Per celebrare tale ricorrenza, è stato elaborato un percorso caratterizzato da iniziative che si articoleranno durante tutto l’anno. Per illustrare questo programma, è in programma una conferenza stampa alle ore 10, nella sede provinciale di Benevento, via L. Bianchi.
Sabato 2 Marzo 2024
Conferenza di presentazione alla stampa e alla città dell’Associazione Di.Co, Digital & Contemporary Art. Appuntamento alle 10,30 presso Palazzo Paolo V. L’intento è quello di promuovere confronto, analisi e iniziative con stakeholders e shareholders del Sannio (cittadini, imprenditori, professionisti, artigiani e chiunque sia interessato) per comprendere come valorizzare al meglio la città, il territorio, le persone, le identità e i patrimoni materiali e immateriali presenti, passati e futuri attraverso progettazione culturale di nuova generazione, arte pubblica e partecipata, contesti museali e laboratori temporanei, permanenti ed evolutivi dove sperimentare la potenza dell’arte a beneficio dello sviluppo territoriale.
Nelle giornate di sabato 2 e domenica 3 marzo, presso l’ Auditorium San Nicola, in via Bartolomeo Camerario, a Benevento, si terranno i casting per piccoli ruoli, figurazioni speciali e comparse per il film horror Darkside Witches II. Sabato verranno provinati gli attori per i piccoli ruoli e le figurazioni speciali. Il casting inizierà alle ore 14:00 e finirà alle ore 19:00. Nella giornata di domenica verranno selezionate le figurazioni (comparse) dalle ore 8:30 alle ore 12:30.
Alle ore 19, ritorna l’Orchestra Accademia di Santa Sofia, sempre all’Auditorium Sant‘Agostino di Benevento, con il suo Violino solista Riccardo Zamuner, che si esibirà in un concerto dal titolo “Grandi pagine strumentali” che ha in programma musiche di T. A. Vitali, P. de Sarasate, P. I. Čajkovskij, L. Boccherini.
Alle 20, al Magnifico Visbaal Teatro, in replica lo spettacolo teatrale ‘Fosco (Storia de nu matto)‘, interpretato da Peppe Fonzo e accompagnato dalla fisarmonica di Flavio Feleppa.
INFO E PRENOTAZIONI Tel. 3336304056
Al PalaLagni di Telese Terme weekend dedicato allo sport con le qualificazioni del campionato italiano Juniores A2 di judo. Ad ospitare le gare la Olimpic judo del maestro Salvatore Di Paola. Domenica, invece, la premiazione dei paralimpici Matilde Lauria e Fabian Amarfi.
Dalle 9:30 alle 17:30 appuntamento a Vitulano per la settima tappa del Cammino della via Francigena che porterà al Lago di Telese: una tappa molto wild, in quanto attraversa il parco regionale Taburno-Camposauro. Non mancheranno le visite ai piccoli centri di Vitulano e Solopaca.
Alle 21, al locale La Sbarra di via Mario La Vipera, nel cuore della movida beneventana, appuntamento con lo spettacolo di stand up comedy Matteo Fallica – Cicale freestyle. Nasce a Bologna in una torrida estate del 1989, senza sapere che ci vorranno quasi trent’anni prima che decida di lanciarsi (più o meno letteralmente) sui palchi della stand-up comedy italiana. Tra i pochi stand-up comedian LGBT+ attivi in Italia, ha partecipato a due edizioni di “Stand-Up Comedy”, in onda su Comedy Central (SKY). Nei suoi monologhi non mancano i grandi temi che tanto stanno a cuore ai millennial con partita iva (e non solo): mascolinità tossica, omofobi al bar, faccine di whatsapp, cicale, banche, fagiani e tanto altro. Non esattamente in quest’ordine.
Domenica 3 Marzo 2024
Appuntamento a Faicchio alle ore 9:30 con Andrea Freschi, aspirante guida Alpina 1, per una giornata dedicata all’arrampicata. Per info contattare il numero 3288958350 o inviare una mail a info@andreafreschi.com
In occasione dei “Riti Settennali di penitenza 2024”, che si terranno in agosto a Guardia Sanframondi, il paese si prepara a celebrare l’evento religioso in onore della Vergine Assunta. Un evento unico, di forte sacralità, quello che si celebrerà a Guardia Sanframondi. Domenica inizierà la “Missione Popolare”: Ore 11:00 – Inizio della Missione Popolare con la solenne celebrazione Eucaristica presieduta dal Padre Daniele Moffa O.f.m., Parroco di Pietrelcina; Ore 17:30 – Santa Messa con la partecipazione delle coppie che hanno seguito il corso di preparazione al matrimonio con la consegna degli attestati; Ore 19:00 Via Crucis itinerante che attraverserà i quattro rioni del paese (Partenza Largo Croce – Arrivo Via Monte Tre Croci) (P. Carlo).
Ritorna la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese. Il MANSC dedicherà domenica 3 marzo alla musica: nei suggestivi spazi della Torre medioevale di Montesarchio è in programma il Concerto del Coro Polifonico “Harmonia Mundi”, diretto dal M° Loredana Coppola, che proporrà, oltre al consueto repertorio della tradizione musicale classica e napoletana, anche dei brani di musica popolare sul tema del brigantaggio alle falde del Taburno. È prevista la partecipazione di due ospiti d’eccezione: Annalisa Messina, voce solista del gruppo etno-world Nantiscia, e Ferdinando Ghidelli, affermato chitarrista che ha condiviso il palco con molti artisti italiani e stranieri. Il concerto si terrà nel camminamento al primo piano della Torre, in cui è attualmente allestita la mostra di arte contemporanea ArSSTEAS a cura di Michele Stanzione e Rosanna De Cicco. La domenica al museo sarà anche l’occasione per visitare le collezioni del MANSC e la mostra multimediale permanente Rosso Immaginario, recentemente implementata con l’allestimento sul cratere di Assteas. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Montesarchio e l’associazione Sentinelle della Torre.
Alle ore 11,00 presso il Teatro Romano di Benevento, sempre in occasione delle “Domeniche al Museo”, si svolgerà un incontro di divulgazione storica dal titolo “Storie di una Città”, che costituisce il secondo di una lunga serie di appuntamenti dedicati all’approfondimento storico che sono realizzati in collaborazione tra la Direzione del Teatro Romano e l’Associazione Benevento Longobarda. Gli spettatori potranno seguire gli interventi di storici e ricercatori locali che faranno conoscere aspetti poco noti della millenaria storia cittadina. Saranno infatti ospiti il dottor Lester Lonardo, che parlerà dei Mulini e dei Canali di Benevento tra l’Alto Medioevo e la prima Età Moderna, il dottor Vincenzo Antonio Grella che relazionerà sul rapporto tra Benevento e Saraceni nel IX secolo, il professor Alessio Fragnito che illustrerà le vicende storiche che videro la città di Benevento scontrarsi politicamente e militarmente con Carlo Magno e i suoi figli ed infine il direttore emerito Ferdinando Creta che mediante una visita guidata darà vita ad un intervento itinerante sulla storia del Teatro Romano di Benevento. Durante gli interventi saranno messe in mostra gli equipaggiamenti militari degli eserciti longobardi, franchi e saraceni, che si affrontarono ripetutamente per diversi decenni e verranno illustrare le tecniche di guerra e di guerriglia adottate dai protagonisti nel corso dell’VIII e IX secolo. L’ingresso è libero.
Alle 18:30, in viale San Lorenzo, a Benevento, si inaugura la ‘palestra sociale’ intitolata a Vincenzo Romano, giovane beneventano scomparso prematuramente nel luglio 2021.