fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

L’olivicoltura sannita protagonista con Futuridea alla Bit di Milano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il turismo dell’olio e la valorizzazione del paesaggio: l’Esperienza da condividere, la Bellezza da preservare” è il titolo del focus tenuto da Futuridea pochi giorni fa alla BIT di Milano nell’ambito degli incontri organizzati dalla Regione Campania.

Presente per Futuridea il Responsabile delle Relazioni Istituzionali Francesco Nardone che ha sottolineato quanto sia strategico per le aree interne puntare sull’oleoturismo, che è un fenomeno in crescita, apprezzato da chi vuole conoscere nuovi aspetti del territorio ed è in cerca di esperienze sensoriali ed emozionali.

“L’olivicoltura sannita con oltre 2 milioni e mezzo di ulivi ed un patrimonio varietale ricco e diversificato, – ha affermato Nardone – riveste un ruolo strategico sia per l’aspetto produttivo-occupazionale, sia per i fattori paesaggistico-ambientali della provincia beneventana. Gli ulivi rappresentano un prezioso alleato nella mitigazione del rischio idrogeologico, riducendo sostanzialmente il pericolo di frane e smottamenti. Questa filiera ci consente inoltre di coniugare l’aspetto paesaggistico e identitario del nostro territorio – “Iuvat olea magnum vestire Taburnum” cioè “conviene rivestire di oliveti il grande Taburno” sosteneva Virgilio nelle Georgiche – con l’aspetto economico e di possibile valorizzazione turistica.

Ringraziamo la Regione Campania e l’Assessore Casucci per l’ opportunità di confronto, – ha continuato Francesco Nardone – utile a stabilire le connessioni tra associazioni di categoria, imprese e istituzioni. Bisogna continuare a lavorare per accrescere le competenze necessarie in ambito turistico, e presto potremo contare sugli Operatori di Turismo Esperienziale anche per la Provincia di Benevento, rendendo coerenti queste strategie con le politiche di rigenerazione culturale e sociale dei borghi in via di definizione, – ha concluso Nardone – attraverso i progetti PNRR e Borghi Salute Benessere.”

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

In Senato citata Futuridea come esempio per lo sviluppo di progetti sull’energia rinnovabile

redazione 2 settimane fa

Bando Borghi, a Circello lo sportello informativo del progetto ‘Tracce’ con un tavolo di assistenza one to one

redazione 1 mese fa

Di Maria: “Con ‘CAM-SENT’ sentieri delle aree interne rilanciamo la Campania”

redazione 1 mese fa

Tornano le “Passeggiate Beneventane” con Lilli Notari: un viaggio tra storia, memoria e condivisione

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 11 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 12 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content