fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Ecco come cambierà l’illuminazione di Santa Sofia e vico Noce. Due totem digitali racconteranno la storia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella giornata di ieri la Giunta Mastella ha dato l’ok al progetto di fattibilità tecnico-economica per la valorizzazione del sito Unesco Chiesa di Santa Sofia. Una iniziativa che costerà 100mila euro e che sarà realizzata con le misure stanziate per il patrimonio culturale grazie alla legge regionale 18/2022 e alle risorse appostate sul bilancio gestionale 2023/2025.

Come già spiegato, si tratterà di un progetto di nuova illuminazione per piazza Santa Sofia e vico Noce, redatto in seguito a sopralluoghi, indagini e studi necessari alla definizione delle caratteristiche e delle criticità dell’area.

Secondo quanto si apprende dalla relazione, saranno utilizzati apparecchi innovativi e tecnologia Led per: favorire il miglioramento dell’illuminazione della facciata della Chiesa, della piazza antistante e di Vico Noce (da corso Garibaldi all’Hortus Conclusus); salvaguardare l’ambiente attraverso l’utilizzo di sistemi a lunga durata di vita ed elevata affidabilità che, riducendo gli interventi di manutenzione degli impianti, minimizzino le necessità di smaltimento dei rifiuti; utilizzare tecnologie di ultima generazione , basate su sistemi elettronici che assicurano risparmio energetico, elevata continuità di servizio delle apparecchiature e notevole riduzione dei guasti.

Uno dei punti focali del progetto è la facciata della Chiesa di Santa Sofia. Per valorizzare al meglio questa struttura storica, saranno installati otto apparecchi ad incasso. Tre proiettori sagomatori installati all’interno della torre civica, serviranno per valorizzare al meglio l’arco di scarico della facciata in mattone con la sottostante lunetta mosaicata sul portale d’accesso. Altri corpi illuminanti sono previsti per l’illuminazione del tiburio. La piazza al centro è caratterizzata da una fontana all’interno della quale verranno posizionati 4 apparecchi a immersione per l’illuminazione dell’obelisco. Si prevede anche la sostituzione del corpo illuminante posto all’ingresso del museo del Sannio. Sulla sinistra rispetto alla facciata verranno sostituiti i faretti ad incasso esistenti con altri posti alla base del Teatro Comunale. Per l’illuminazione della piazza verranno sostituiti gli attuali proiettori posti sul cornicione del teatro con altri più piccoli e più performanti dal punto di vista illuminotecnico.

Per l’illuminazione di Vico Noce, il progetto prevede un intervento di relamping per le lanterne già esistenti: questi nuovi moduli LED sono dotati di ottiche rotosimmetriche che garantiscono una distribuzione uniforme della luce lungo il vicolo. Inoltre, sono stati previsti quattro apparecchi ad incasso da posizionare a pavimento per l’illuminazione della volta del sopportino. la loro installazione contribuirà a migliorare notevolmente la visibilità e la sicurezza all’interno del sopportico, creando un’atmosfera confortevole e invitante per chi lo attraversa. Infine, sono stati previsti quattro apparecchi ad incasso da posizionare a pavimento per l’illuminazione della volta del sopportino.

Non solo: saranno installati due totem digitali dotati di apposito software per la descrizione della chiesa ed un viaggio virtuale attraverso la sua storia. La pubblicazione tratterà la storia dello slargo antistante la Chiesa di Santa Sofia, oggi Piazza Matteotti e comunemente denominata piazza S. Sofia. La documentazione storiografica, la ricca documentazione iconografica e fotografica permetteranno di documentare e ripercorrere le trasformazioni architettoniche ed urbanistiche che l’hanno interessata: originariamente circondata da un alto muro che ne stabiliva la funzione di corte interna, alla caduta e ricostruzione del campanile, dall’originario frutteto alla pavimentazione in selciato e in particolare le trasformazioni operate nel breve periodo storico del principato di Talleyrand.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 1 giorno fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

L’étoile internazionale Raffaele Paganini a Benevento per la chiusura del ‘Festival di Primavera’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Dalla chiusura del pub ‘The River’ alla rivoluzione ‘artigianale’ con Vaffanluppolo: così Ivan Lombardi ha trasformato la crisi in opportunità

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 24 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content