fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Daspo e Dacur, il bilancio 2023 della Questura di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prosegue incessante l’attività di prevenzione posta in essere dalla Divisione Anticrimine della Questura di Benevento, diretta dal primo dirigente Giuseppe De Paola. Solo dall’inizio del 2023 l’Ufficio ha predisposto 32 provvedimenti interdittivi finalizzati a contrastare determinate forme di pericolosità sociale che si estrinsecano in ambiti ritenuti meritevoli di speciale tutela, in ossequio a specifiche prerogative demandate dalla normative vigente al Questore.

Sono stati ben 15 i provvedimenti di D.A.SPO. emessi dal Questore della provincia di Benevento per episodi di violenza connessi a manifestazioni sportive, con l’applicazione di divieto di accesso ai luoghi interessati da tali eventi e d’obbligo di presentazione presso gli Uffici di polizia.

Provvedimenti analoghi (17, considerando sempre solo quelli relativi al 2023) sono stati adottati a tutela della cosiddetta “sicurezza urbana”, in applicazione del decreto legge n. 14 del 2017.

A protezione del decoro, della vivibilità, della fruibilità e della riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane, il legislatore ha introdotto un sistema sinergico di “sicurezza integrata” al quale concorrono i vari organi istituzionali interessati.

Le disposizioni a tutela della sicurezza e del decoro urbano prevedono un primo ed essenziale intervento dei Comuni che, attraverso l’operato dei Sindaci, provvedono all’adozione di appositi regolamenti con l’individuazione delle zone di intervento e l’applicazione, in caso di violazioni, di sanzioni amministrative e ordini di allontanamento; in caso di reiterazione delle condotte sanzionate e di pericolo per la sicurezza pubblica, il Questore può disporre, con provvedimento motivato, il divieto di accesso ad una o a più aree urbane individuate nel suddetto regolamento comunale.

Per la precisione, il Questore di Benevento, in applicazione della citata normativa, ha adottato 8 provvedimenti di DACUR (divieti di accesso ad aree urbane) per soggetti dediti ad attività abusiva di parcheggiatore e 9 per episodi di cosiddetta “movida violenta”, in applicazione del decreto legge noto come decreto Willy, in memoria del giovane Willy Monteiro Duarte, brutalmente assassinato a Colleferro la notte del 6 settembre 2020.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Buonalbergo, rissa a maggio nel centro del paese: applicati ‘Daspo Willy’ per 12 giovani

redazione 2 mesi fa

Pestaggio a Montesarchio: emessi quattro Daspo Willy

redazione 2 mesi fa

Benevento, DASPO urbano per due giovani stranieri: vietato l’accesso ai locali nelle ore serali e notturne per due anni

redazione 11 mesi fa

San Salvatore Telesino, importuna passanti e crea situazioni di disagio nei pressi di alcuni locali: daspo urbano per 35enne

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Montesarchio sul set: nel week end debutta il Festival Mons Arcis Cinema con Ornella Muti ospite d’onore

redazione 9 ore fa

Sorrentino (NdC): “Regionali una Caporetto per il Pd. Vertici si dimettano, succederebbe in qualsiasi partito o azienda”

redazione 9 ore fa

La Polizia di Stato nelle scuole sannite per la campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere

redazione 9 ore fa

Airola, è già corsa alle amministrative. Cirulli prepara il suo ‘pacchetto’ di proposte

Primo piano

Alberto Tranfa 7 ore fa

Depuratore a Benevento, presentato il progetto di fattibilità economica: la posa della prima pietra nella primavera 2026

redazione 8 ore fa

Montesarchio sul set: nel week end debutta il Festival Mons Arcis Cinema con Ornella Muti ospite d’onore

redazione 9 ore fa

Sorrentino (NdC): “Regionali una Caporetto per il Pd. Vertici si dimettano, succederebbe in qualsiasi partito o azienda”

redazione 10 ore fa

Dalla delusione del voto al futuro: Palumbo sprona il PD sannita e invoca un campo largo come in Campania

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content